fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Non solo Tarip: a Benevento la rivoluzione della differenziata con trituravetro per i locali del centro, mangiaplastica e case dell’acqua

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Evitare a monte la produzione dei rifiuti, prevederne il riciclaggio e diminuirne il volume ottimizzando il trasporto. Punta a questo il nuovo sistema integrato di raccolta differenziata che Comune e Asia intendono realizzare grazie ad un progetto da oltre 960mila euro con fondi del Pnrr. Una iniziativa importante – dal titolo “Dal Vetro alla Sabbia, Casa dell’Acqua e Mangiaplastica. Riduzione volumetrica e valorizzazione del rifiuto vetro e riduzione dei rifiuti in plastica: Casa dell’Acqua e Mangiaplastica” – che vuole anche coinvolgere la cittadinanza e commercianti nel sistema di gestione dell’immondizia. Il tutto in un’ottica di tracciabilità che può, attraverso delle premialità da assegnare ai cittadini virtuosi, collegarsi anche all’implementazione della Tarip – la tariffa puntuale che prevede un sistema di addebito basato sulla quantità di rifiuti effettivamente prodotta da ogni utente, anziché applicare un costo fisso a prescindere dal volume generato.

Attualmente, nell’aria urbana il sistema adottato dall’Asia per il servizio di raccolta differenziata è organizzato con il sistema “porta a porta”, mentre nelle contrade la raccolta è organizzata a mezzo contenitori stradali (campane, cassonetti e bidoni carrellati) in punti prestabiliti (ecopunti). L’obiettivo del progetto è dunque quello di dotare il servizio pubblico locale di gestione dei rifiuti urbani di impiantistica con tecnologia innovativa che migliori la fruizione del servizio stesso.

In primis, arriveranno tre trituratori di vetro stradali da posizionare in luoghi scolastici o in luoghi strategici con l’ausilio di associazioni di categoria; 38 saranno invece quelli domestici da fornire ad utenze che producono notevoli quantità di vetro quali bar, vinerie, ristoranti presenti nel centro storico.

Interessante proprio questo aspetto: nel cuore cittadino, infatti, verrà attenuato il rumore prodotto dalle attività di svuotamento tradizionale, alle prime ore del mattino, migliorando la vivibilità dei residenti. Anche per le utenze commerciali si avrà un contenimento dell’occupazione degli spazi per il deposito con migliori riflessi sia in termini operativi sia in termini di decoro ambientale tramite i trituratori domestici. Le apparecchiature sono infatti progettate per un utilizzo professionale – con display, connessione wifi e grande capacità contenitive – con lo scopo di ridurre, in modo semplice e veloce, il volume delle bottiglie di vetro prodotte dalle utenze della movida, stimolando una corretta raccolta differenziata.

Previste inoltre 6 case dell’acqua da posizionare in: viale San Lorenzo (nei pressi dell’ITI Bosco Lucarelli); via Gesù bambino di Praga (nei pressi della scuola San Filippo), piazza Risorgimento (nei pressi dell’attuale Mangiaplastica); via De Sanctis (nei pressi dell’Unisannio); via Santa Colomba (nei pressi dell’Ufficio Scolastico Provinciale); via Delcogliano (nei pressi dell’ospedale San Pio).

Sei anche i dispositivi mangia-plastica, da installare nei luoghi di maggior consumo: in via Ievolella (nei pressi del centro commerciale ‘I Sanniti’); via Beccaria (nei pressi del centro commerciale ‘Il Noce’); via San Vito (nei pressi del centro commerciale ‘Buonvento’; via Saverio Casselli, viale Aldo Moro e via Nenni.

Infine, tre aspiratori stradali elettrici: si tratta di macchine progettate per pulire e aspirare detriti, vegetazione, polvere e sporcizia dalle strade e dalle aree pubbliche.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento: Asia, per le utenze domestiche la raccolta vetro sarà effettuata ogni due settimane

redazione 4 giorni fa

Sostenibilità ambientale, l’istituto ‘Fermi’ di Montesarchio rappresenterà il Sannio alla finale del Green Game 2025

redazione 2 settimane fa

Rubano al Ministero dell’Ambiente: “Impegno quotidiano per i territori e per il Parco del Matese”

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benessere dei territori, da report Istat luci e ombre per il Sannio: eccellenze ambientali, ma disco rosso per lavoro e reddito

Dall'autore

Giammarco Feleppa 9 minuti fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Sharing Mobility a Benevento, la Helbiz rinuncia: il servizio sarà affidato ad un’altra società

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

‘Benevento in fiore’: dal 16 al 18 maggio torna la mostra-mercato in Villa Comunale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, il quinto piano di Palazzo del Reduce sarà la sede del Distretto Sannita dell’Ente Idrico

Primo piano

Giammarco Feleppa 9 minuti fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

redazione 13 ore fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 13 ore fa

Via Episcopio, i residenti: “Ok senso unico, sbagliato togliere divieto di sosta a destra”

redazione 16 ore fa

San Giorgio La Molara, successo per la giornata di prevenzione promossa dalla ‘Rosa Samnium APS’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content