fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Benevento Longobarda, Farese: “La cultura potrebbe essere nostro pane quotidiano”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Benevento è un museo diffuso, aperto al pubblico ogni giorno, ventiquattro ore su ventiquattro. La storia che l’ha segnata, i personaggi che l’hanno plasmata ci hanno lasciato in dote un patrimonio che produce interessi su interessi. Benevento ha le potenzialità per diventare un polo attrattivo del turismo interno, di quello di prossimità, è città di eccellenze artistiche, gastronomiche, scientifiche”. Sono le parole del candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, Marianna Farese, in merito alla vicenda sollevata dall’associazione Benevento Longobarda.

“Caratteristiche – prosegue la grillina – che aprono a un panorama variegato di iniziative possibili: è necessario allora valorizzare le idee. Quelle degli enti, dei cittadini, delle associazioni. E’ necessario intercettare finanziamenti e mettere in campo politiche che fungano da stimolo, che assicurino un ritorno all’economia cittadina.

La trasparenza sull’utilizzo dei finanziamenti – aggiunge la nota – è la precondizione fondamentale affinché anche le politiche culturali siano immaginate e attuate per essere al servizio dei cittadini. Una convinzione che si rafforza ancora di più, leggendo l’interrogativo posto alla Provincia da Alessio Fragnito e dall’associazione Benevento Longobarda. Chiedono come la Rocca dei Rettori abbia speso i 250 mila euro stanziati dalla Regione Campania per la manifestazione “I Longobardi e il Sannio”. Un evento, fotocopia dell’originale rivisitazione storica proposta da Benevento Longobarda, che avrebbe dovuto avere una ricaduta mediatica e turistica, ma che si è risolta in un clamoroso flop. Alessio Fragnito, inoltre, coinvolge i candidati alla carica di sindaco di Benevento, ai quali domanda se condividano o meno il comportamento della Provincia e, in caso di elezione, quale modello di eventi culturali intendano attuare.

Il programma del Movimento 5 Stelle – sottolinea Farese – promuove la cultura partecipata e cita proprio “Benevento Longobarda” quale modello virtuoso da seguire, perché ‘capace di coniugare la passione e la conoscenza da parte dei promotori del proprio passato e del proprio territorio, di attrarre risorse private, coinvolgere un pubblico, ampio e diversificato, che spesso diventa co-protagonista dell’evento, oltre a stimolare il profondo radicamento nella storia cittadina’. Del resto – mi si consenta una breve digressione personale -, nella mia attività professionale sono stata l’ideatrice di ‘Frammenti d’epoca’, un evento che ho costruito nel 2002 (poi realizzato nel 2004) e che è stato finanziato dalla Regione Campania a favore della Provincia di Benevento con 500 mila euro (www.fantasymagazine.it/5103/frammenti-d-epoca). In quella occasione furono spese ingenti somme per realizzare costumi d’epoca di pregio che, oggi, non si sa che fine abbiano fatto. Capisco, quindi, le perplessità di Alessio Fragnito, nella mia idea quel progetto sarebbe dovuto divenire un appuntamento fisso.

Il modello di cultura partecipata di Benevento Longobarda – conclude la nota – ha dimostrato, inoltre, che è possibile andare al di là della concezione della cultura e dell’uso delle risorse pubbliche che fa affidamento sulla sola filiera istituzionale. Non funziona. Eppure, troppo spesso quella filiera pare essere l’unico argomento a disposizione di chi fa campagna elettorale. Il principio generale che ispirerà l’azione del sindaco del M5S a Benevento è un percorso condiviso e partecipato da tutti i soggetti competenti, affinché costruiscano la programmazione delle attività artistico-culturali della città, per favorire lo scambio delle buone idee e il coinvolgimento attivo degli operatori economici per pianificare al meglio la gestione dell’accoglienza e della mobilità dei turisti e garantire alla nostra città la visibilità che merita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Ciampi (M5s): “Impianto idroelettrico di Campolattaro, Regione ignora rischi per Parco Nazionale del Matese”

redazione 3 mesi fa

M5s, giornate di confronto: si parte da Pontelandolfo. Regionali: ‘Creare alternativa valida e credibile al sistema di governo attuale’

Marco Staglianò 5 mesi fa

Beppe Grillo, il migliore alleato di Elly Schlein

redazione 6 mesi fa

Benevento Longobarda, inizia il rush finale della stagione rievocativa 2024

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content