ECONOMIA
Confagricoltura Benevento, nel Sannio una delegazione cinese per incontrare le aziende vitivinicole

Ascolta la lettura dell'articolo
Tre giorni di lavoro intenso sono quelli che aspettano le aziende sannite aderenti al progetto V.I.S.A.S. della Confagricoltura Benevento. Previsto, infatti, in città l’arrivo di cinque importatori-distributori cinesi interessati a stringere rapporti commerciali con le imprese produttrici di vino.
L’arrivo degli operatori asiatici, quattro importatori e un distributore, è previsto in città per domenica alle 17,00. Primo appuntamento ufficiale in un noto ristorante cittadino alle 19 per la cena di benvenuto e accoglienza della delegazione.
Il giorno dopo, lunedì 11 gennaio, l’inizio dei lavori al Castello Ducale di Casalduni. Alle ore 10 ci saranno i saluti ai convenuti da parte del sindaco di Casalduni, che non ha voluto far mancare il suo sostegno a questa iniziativa e ben volentieri ha messo a disposizione la prestigiosa location. I lavori proseguiranno, dalle 10,30 alle 12,30, con la presentazione del Sannio, il territorio e i suoi vitigni a cura di Cala Visca e di Oreste Iadanza (Regione Campania).
Nel pomeriggio di lunedì previsti, dalle 13,30 alle 17, gli incontri BtoB tra gli ospiti cinesi e le diverse cantine partecipanti. Alle 17,30 chiusura dei lavori con brindisi di saluto. In serata cena di lavoro a Fragneto Monforte.
I lavori proseguiranno martedì 13 alle ore 10,30 alle 18 con visite guidate alle aziende “La Guardiense” di Guardia Sanframondi, “Terra di Briganti” di Casalduni e “La Vinicola del Titerno” di Faicchio. In serata cena di lavoro in un noto ristorante di Sant’Angelo a Cupolo.
Mercoledi 13 la delegazione cinese sarà accompagnata dagli operatori VISAS in alcune aree di grande interesse turistico e paesaggistico della Regione Campania. In serata cena di lavoro e di saluti presso una nota taverna del centro storico di Benevento. La delegazione cinese farà ritorno in patria nella mattinata dei giovedì.