fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Nasce il Calitri Sponz Fest, primo festival sullo sposalizio. L’evento dal 28 al 30 agosto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per festeggiare l’uscita di Primo Ballo, l’album della Banda della Posta, dal 28 al 30 agosto si terrà a Calitri, borgo con uno dei centri storici più particolari d’Italia, la prima edizione del “Calitri Sponz fest”, primo festival sullo sposalizio, nato da un’idea di Vinicio Capossela e patrocinato e sostenuto dal Comune di Calitri con la collaborazione del Gal Cilsi – Parco letterario F. De Sanctis.

Lo Sponz Fest si propone di ri-creare occasione di comunità intorno alla ritualità dello sposalizio con musica, cibo, balli, fotografie, racconti orali e visivi. Il programma affiancherà all’attività ludica serale, pomeriggi d’incontro con Giovanni Vacca, etnomusicologo, Claudio Corvino antropologo ed Erberto Petoia, storico delle religioni, che offriranno  al pubblico momenti di riflessione sulla ritualità e le usanze delle comunità. 

Saranno anche proiettati film documentari a cura  di Archivio Cinema del reale presentati dal regista Paolo Pisanelli e dalla grande cineasta e documentarista Cecilia Mangini, David Riondino proporrà letture sulle nozze celebri della cultura classica accompagnato da un ensamble di musica medievale; l’artista Maria Angela Capossela coinvolgerà le donne calitrane nella suggestiva performance collettiva e installazione  dell’”Esposizione del lenzuolo” pensata per sovvertire la tradizione del “giorno dopo”.

Ci si sponzerà con la celebrazione delle nozze d’oro di eroiche coppie di resistenza amorosa che rinnoveranno il loro primo ballo davanti all’ufficio postale, accompagnati dalla banda omonima, in un omaggio allo storico cantante Roberto Luna; ritualità tradizionali perpetuate dalle associazioni di Calitri coesisteranno con forme di aggregazione e ballo contemporaneo come le “mazurke clandestine”. 

Ci sarà l’occasione per tutti di ballare in ogni angolo del paese, nella casa dell’Eca, come sotto l’Arco degli zingari, nei vicoli e nelle grotte, sulle note di diverse  realtà musicali  moderne e  tradizionali. La sera del 30 agosto, dopo il concerto di Vinicio Capossela e la Banda della posta, il centro storico diventerà una grande sala da matrimoni a cielo scoperto. Tra i musicisti coinvolti: Mezcla, i Posteggiatori tristi, Francesco Loccisano ( chitarra battente), Makardìa, Aizamm a voce, Menestrelli del festival delle serenate di Teora, Triopollino, Banda di Calitri, Calitri popolare, I uagliun r’ ù Hafij, la Cumvrsazione, Marzouk Mejri.

Saranno tre giorni di eventi e spettacoli gratuiti, tre giorni di festa che seguiranno in tutto e per tutto la modalità dello sposalizio. Il pubblico, invitato o  “accappante” (così si chiamavano a Calitri quelli che si intrufolavano ai matrimoni) potrà sostenere il festival e ricambiare la condivisione della danza e della tavola col dono della tradizionale “busta”. La Festa si basa sul dono. Abbundanza per tutti.

Il Significato di Sponz
Sponz, viene da Sponzare, una parola vicino a sponsale, ma che viene da spugna. Letteralmente significa imbeversi, inzupparsi, rendersi fradici… Normalmente si dice del baccalà, (unico pesce che un tempo raggiungeva i paesi dell’interno), che viene venduto rigido e salato, e per rendersi commestibile deve essere messo in ammollo, deve appunto “sponzare” almeno tre giorni, cambiandogli spesso l’acqua. A quel punto perde rigidità e salinità e diventa buono da mangiare. Così vuole fare con noi lo sponz fest.

Ammollarsi per tre giorni, infradiciarsi di musica e racconti, darsi l’occasione di riflettere sul senso della comunità e su un modello di relazionamento sociale ed economico. Tre sono i momenti della vita. Come nasciamo, come ci uniamo, come moriamo.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 6 giorni fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 7 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 34 minuti fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 49 minuti fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 1 ora fa

Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

Primo piano

redazione 10 minuti fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 49 minuti fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 2 ore fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

redazione 2 ore fa

Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.