PRIMO PIANO
Presepi Viventi nel Sannio: quali visitare? Dove e quando andare

Ascolta la lettura dell'articolo
Fascino e tradizione rivivono nelle rappresentazioni della natività di Gesù Bambino in quella grotta a Betlemme sovrastata dalla Stella Cometa che indicava la corretta via a tre Re Magi. E da quella mangiatoia che poi si sviluppa tutto il contorno presepiale con i diversi pastori impegnati nelle loro faccende. Nel Sannio è forte e sentita la tradizione del presepe vivente con tanti comuni divenuti celebri per la loro minuziosa messa in scena. E dunque percorrendo il Sannio è possibile intraprendere un vero e proprio tour alla scoperta del presepe vivente più bello e suggestivo. Ecco quali visitare…
Il Presepe Vivente di Cerreto Sannita si terrà il 26 dicembre 2024. L’evento si svolgerà nella suggestiva cornice della chiesa monumentale di San Martino Vescovo e nelle aree adiacenti, ricreando un’atmosfera magica e religiosa. Questo presepe, realizzato con grande partecipazione della comunità locale, è noto per rappresentare scene del Vangelo e tradizionali mestieri antichi con costumi d’epoca e strumenti storici. Il percorso prevede momenti significativi come l’Annunciazione, l’incontro tra Maria ed Elisabetta, e l’Adorazione del Bambino. Gli spettatori potranno immergersi nell’ambientazione accompagnati dalla musica degli zampognari e dal coro locale. L’evento inizierà alle 18 e, in caso di maltempo, potrebbe essere rinviato.
Anche il presepe vivente di Montesarchio si terrà nel giorno di Santo Stefano nella frazione Varoni, precisamente nel borgo di via Mosca. Organizzato dall’associazione culturale L’Arca in collaborazione con la parrocchia della Santissima Maria Assunta, vedrà oltre 50 figuranti animare la rappresentazione della Natività. L’orario previsto è dalle 20:00 alle 22:00. Si tratta di una tradizione molto apprezzata nella Valle Caudina, che punta a valorizzare il borgo e a regalare un’atmosfera natalizia unica.
A San Salvatore Telesino l’Oratorio Anspi “L’Isola che non c’è” presenta l’edizione 2024 del “Presepe Vivente nell’Abbazia Benedettina del Santo Salvatore” che andrà scena dalle 18 alle 21 di giovedì 26 dicembre, di mercoledì primo gennaio, quando sarà presente anche il vescovo della diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata de’ Goti monsignor Giuseppe Mazzafaro, e di domenica 5 gennaio.
Anche a Faicchio – nei giorni 26-27 dicembre e 3 gennaio 2025 – torna l’evento ‘La Betlemme del Sannio’ dalle 18.30 alle 22. Appuntamento in centro storico. Il meraviglioso Castello Ducale con il suo splendore illuminerà la magica atmosfera del Presepe e ogni angolo del borgo sarà avvolto dalla magia del Natale. La bellezza della Natività vivente nella grotta di Betlemme ambientata nella suggestiva Chiesetta di San Rocco, in alto di fronte al Castello, donerà ad ognuno la pace del cuore. Le luci e i suoni accompagneranno ogni momento delle passeggiate tra le suggestive scene del Presepe Vivente con la rappresentazione dei vecchi mestieri. La filodiffusione con nenie e musiche natalizie sarà arricchita dalle meravigliose melodie musicali dell’antico organo a canne posto nella Chiesa di Santa Maria Assunta risalente all’anno 1400. Presenti punti ristoro dove si potranno gustare i prodotti tipici.
Il Presepe Vivente di Apollosa, giunto alla sua ottava edizione, si terrà il 26 e 27 dicembre 2024. Organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria Assunta, la manifestazione animerà il suggestivo centro storico di via Pallotti. L’ingresso è gratuito, il percorso sarà aperto ai visitatori dalle 18:30 alle 22:00. La rappresentazione coinvolgerà oltre cento figuranti, riproducendo la Natività e le arti e i mestieri tradizionali della società rurale sannita. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Apollosa o contattare direttamente la Pro Loco.
‘Al tempo del re Erode’ è invece la rappresentazione che si terrà a Frasso Telesino nei giorni 26 e 27 dicembre, dalle 18 alle 22.
Tra quelli più attesi e visitati c’è sicuramente quello di Pietrelcina in programma il 27, 28 e 29 dicembre. Organizzato nel suggestivo centro storico del paese, è una tradizione consolidata che attira visitatori da tutta Italia. Il presepe è reso possibile grazie al lavoro del “Comitato Presepe Vivente Giovani” in collaborazione con i frati cappuccini, l’amministrazione comunale e molti volontari locali.
Si terrà il prossimo 27 e 28 dicembre, dalle ore 18 alle 21, la terza edizione del Presepe Vivente di Beltiglio di Ceppaloni in località Martini organizzato dal comitato “pro presepe vivente”. Questa edizione sarà in memoria di Costantino Tedeschi, prematuramente scomparso lo scorso ottobre e che più di tutti, in questi anni, ha saputo incarnare il vero spirito della manifestazione. Il piccolo borgo della Località Martini si trasformerà in una piccola Betlemme e introdurrà i visitatori nell’atmosfera suggestiva della Natività attraverso un percorso, dove saranno rievocati i momenti fondamentali dello storico evento , che condurrà i visitatori ad un breve sentiero all’interno di un boschetto per concludersi con l’ultima scena, quella della natività, all’interno di una grotta naturale. Quest’anno il presepe si articolerà attraverso un percorso più lungo , quello originario, per questo al ritorno sarà disponibile il servizio navetta gratuito messo a disposizione dal comune di Ceppaloni.
La rappresentazione della Natività sarà in scena anche a Durazzano, in programma il 28 e 29 dicembre 2024 dalle 19:00 alle 22:00.
Il presepe vivente di Morcone, noto come Il Presepe nel Presepe, si terrà il 3 e 4 gennaio 2024. Tra i più suggestivi in Italia e giunto alla sua XXXIX edizione, si svolge tra i vicoli del borgo storico, trasformando l’intero paese in una rappresentazione della Betlemme di duemila anni fa. I visitatori potranno assistere alla ricostruzione di ambienti storici, mestieri tradizionali e scene della Natività, con momenti come l’annuncio dell’angelo a Maria, il viaggio verso Betlemme e la nascita di Gesù. Le repliche principali si terranno alle ore 18:00 e alle 20:00, arricchite dal suono degli zampognari e dall’illuminazione delle fiaccole. È richiesto un ticket di ingresso del costo di 3 euro, con prenotazione obbligatoria per gruppi via email. Per ulteriori informazioni o per prenotare, si può contattare l’organizzazione all’indirizzo info@presepenelpresepe.org o al numero 345.7030521.
Chiude gli eventi la Parrocchia San Giovanni Battista di Bucciano che ha organizzato per l’Epifania 2025 il Presepe Vivente lungo via San Giovanni. Una precedente rappresentazione c’era stata nel week end prenatalizio.