CULTURA
L’architetto Esposito racconta il maestro Riccardo Dalisi: ‘Un eterno fanciullo, una fortuna averlo conosciuto’
Ascolta la lettura dell'articolo
‘Un eterno fanciullo che amava unire il mondo fiabesco a quello reale’: così l’architetto Giuliana Esposito, ex allieva del maestro Riccardo Dalisi, racconta la sua esperienza accanto all’artista di fama internazionale, conosciutissimo in città non solo per il Presepe ma anche per aver realizzato il Giardino del Mago, un luogo magico e di grande fascino nel centro storico di Benevento, riqualificato grazie all’intervento di Sannio Europa.
L’architetto Esposito ha raccontato il lavoro di recupero dell’area con l’obiettivo di donare nuovamente alla città e non solo un luogo speciale di arte. Presente all’appuntamento davanti ad un nutrito gruppo di turisti, incantati dalla bellezza delle opere custodite, il presidente di Sannio Europa Raffaele Del Vecchio.
Anche la presidente dell’Auser Filo d’Argento Benevento, Lucia De Francesco, ha sottolineato in una nota il valore aggiunto dell’iniziativa attuata. “Le persone presenti, dapprima presso il giardino e successivamente ospitate presso la Sala Zazo di Palazzo Terragnoli, erano, nella quasi totalità, socie dell’AUSER FILO D’ARGENTO BENEVENTO, un’organizzazione di volontariato che si prefigge, attraverso una poliedrica programmazione, di rendere concreto il processo di invecchiamento attivo dei propri associati e non solo. Il Filo d’argento – scrive De Francesco – conta oltre 100 iscritti e promuove molteplici attività che vedono, tra l’altro, molto valorizzata la consapevolezza delle pregevoli risorse del proprio ambito cittadino. In tale prospettiva è stata proposta a Sannio Europa, che già in altre occasioni ha manifestato la propria disponibilità, la possibilità di poter visitare il recuperato Giardino del Mago ricevendo un’immediata e positiva risposta da parte dell’Amministratore unico avv. Raffaele Del Vecchio. L’intero gruppo di professionisti che operano all’interno di Sannio Europa ha dimostrato una notevole dose di sensibilità nei confronti di un’utenza particolare, gli anziani, che costituiscono una fetta importante della popolazione”.
Un grazie sentito – aggiunge ancora la presidente – arriva “da un gruppo di cittadini amanti ed orgogliosi della propria bella Benevento e che hanno voluto lasciare un tangibile ricordo del pomeriggio trascorso consegnando una pergamena con una poesia intitolata “Il Giardino del Mago”, autrice la socia Angela Iacobucci, magistralmente letta da Maria Rosaria Marotti”.
Le interviste nel servizio video