fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Al Comunale la presentazione di ‘Spes contra spem’, volume che chiude la ‘trilogia ideale’ di Nicola Sguera

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fotografie d’autore. Un video che le presenta. Una voce nuda che legge versi. Musica e voci artificali che sfidano la voce umana. Questo è stata la presentazione di “Spes contra spem”, chiusura di una trilogia ideale, come ha detto l’autore, Nicola Sguera, in apertura, con “Per aspera” e “Nel chiaro mondo”.

Le fotografie, esposte nel foyer del Teatro Comunale, erano quelle di Annalisa Cervone, dolenti ma intrise di una profonda “coazione alla luce”.

La voce era quella dell’autore stesso, che ha inteso testare la tenuta “pubblica” dei suoi versi, alternandosi con letture prodotto da un programma basato sull’intelligenza artificiale.

Dopo aver spiegato il titolo della raccolta, di ispirazione paolina (la speranza come lievito dell’agire trasformativo nel mondo), Sguera ha dato rapidi cenni esplicativi su ciascuna delle sei sezione della breve silloge, edita da De Ferrari, e dedicata al padre come pegno di riconciliazione.

«Ogni tema – amore, morte, cura, speranza, Dio – risuona nei versi con una sincerità e una bellezza profondamente umana, come se ogni parola fosse stata scelta con attenzione per trasmettere un significato profondo e universale» (Antonio Martone).

La raccolta si chiude con quella che probabilmente si rivelerà un’illusione: aver trovato, dopo tanto ricercare, un equilibrio esistenziale, che viene nominato grecamente “phronesis” (saggezza), e un’invito che denota la poesia di Sguera come “gnomica”:

Continua a sognare nuovi inizi:
celestiali incipit, tabulae rasae.
Continua a scrutarne gl’indizi
nella prosa dei giorni:
palingenesi cosmiche,
adolescenze di spiriti e corpi.
Nel contempo, con misura,
abita la carne precaria che sei,
miscela, sapiente, il dolce e l’amaro
del mondo, dell’altro,
con umiltà mai doma, accettati
creatura imperfetta.

L’Assessore Antonella Tartaglia Polcini, nel sottolineare come questa poesia, pur essendo intrisa di tanto sapere, sia assolutamente accessibile e parli al cuore di tutti, ha espresso auspicio che tutto il “Maggio d’autore”, di cui la presentazione di “Spes contra spem” è stata inaugurazione, esprima una cultura che sia aderenza alla vita, e come tale universale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Al docente sannita Nicola Sguera il premio “Loris Malaguzzi” per la Sezione Educatori ed Insegnanti

redazione 3 mesi fa

Cerreto Sannita, i vincitori del Premio Nazionale di Poesia ‘Marco Di Meola’

redazione 3 mesi fa

Benevento, successo per la Festa della Poesia dedicata a “Sogni e Speranze”

redazione 5 mesi fa

“Atlante delle nuvole”, le dichiarazioni congiunte di Raffaele Del Vecchio e Nino Lombardi

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

redazione 14 ore fa

Mercato a Piazza Risorgimento, l’opposizione: “Dopo resistenze ottuse corrette scelte assurde”

redazione 14 ore fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 14 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

La storia di ‘Ubik LiberiTutti’, il rifugio di libri e storie che fa respirare la cultura in periferia

redazione 14 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 16 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 17 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content