fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Al Comunale la presentazione di ‘Spes contra spem’, volume che chiude la ‘trilogia ideale’ di Nicola Sguera

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Fotografie d’autore. Un video che le presenta. Una voce nuda che legge versi. Musica e voci artificali che sfidano la voce umana. Questo è stata la presentazione di “Spes contra spem”, chiusura di una trilogia ideale, come ha detto l’autore, Nicola Sguera, in apertura, con “Per aspera” e “Nel chiaro mondo”.

Le fotografie, esposte nel foyer del Teatro Comunale, erano quelle di Annalisa Cervone, dolenti ma intrise di una profonda “coazione alla luce”.

La voce era quella dell’autore stesso, che ha inteso testare la tenuta “pubblica” dei suoi versi, alternandosi con letture prodotto da un programma basato sull’intelligenza artificiale.

Dopo aver spiegato il titolo della raccolta, di ispirazione paolina (la speranza come lievito dell’agire trasformativo nel mondo), Sguera ha dato rapidi cenni esplicativi su ciascuna delle sei sezione della breve silloge, edita da De Ferrari, e dedicata al padre come pegno di riconciliazione.

«Ogni tema – amore, morte, cura, speranza, Dio – risuona nei versi con una sincerità e una bellezza profondamente umana, come se ogni parola fosse stata scelta con attenzione per trasmettere un significato profondo e universale» (Antonio Martone).

La raccolta si chiude con quella che probabilmente si rivelerà un’illusione: aver trovato, dopo tanto ricercare, un equilibrio esistenziale, che viene nominato grecamente “phronesis” (saggezza), e un’invito che denota la poesia di Sguera come “gnomica”:

Continua a sognare nuovi inizi:
celestiali incipit, tabulae rasae.
Continua a scrutarne gl’indizi
nella prosa dei giorni:
palingenesi cosmiche,
adolescenze di spiriti e corpi.
Nel contempo, con misura,
abita la carne precaria che sei,
miscela, sapiente, il dolce e l’amaro
del mondo, dell’altro,
con umiltà mai doma, accettati
creatura imperfetta.

L’Assessore Antonella Tartaglia Polcini, nel sottolineare come questa poesia, pur essendo intrisa di tanto sapere, sia assolutamente accessibile e parli al cuore di tutti, ha espresso auspicio che tutto il “Maggio d’autore”, di cui la presentazione di “Spes contra spem” è stata inaugurazione, esprima una cultura che sia aderenza alla vita, e come tale universale.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 3 giorni fa

Arpaise, al via la XXVIII edizione del concorso di poesia “La Castagna d’Oro”

redazione 1 settimana fa

Nicola Sguera vince il concorso letterario “La casa di Elena” con un racconto sul femminicidio

redazione 3 settimane fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Basta Titoli’, il centro commerciale ‘I Sanniti’ trasforma ogni spazio in un grido contro la violenza sulle donne

redazione 3 ore fa

Una nuova caserma dei carabinieri a Sant’Angelo a Cupolo: l’amministrazione De Pierro avvia interlocuzioni

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 25 novembre 2025

redazione 3 ore fa

La lettera – “Il dopo la denuncia: la solitudine delle donne che sopravvivono alla violenza”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 7 minuti fa

Regionali, vincitori e vinti: festeggiano Forza Italia con Rubano ed Errico, masticano amaro Pd e FdI

redazione 2 ore fa

‘Basta Titoli’, il centro commerciale ‘I Sanniti’ trasforma ogni spazio in un grido contro la violenza sulle donne

redazione 3 ore fa

Una nuova caserma dei carabinieri a Sant’Angelo a Cupolo: l’amministrazione De Pierro avvia interlocuzioni

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 25 novembre 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content