fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Futuridea curatore della divulgazione dei progetti ValFoCam e Spiralbuf alla Reggia di Portici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 14 novembre alle ore 9:00 è in programma l’evento di chiusura del progetto ValFoCam – Valorizzazione Foraggi Campani, realizzato con l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria Capofila, Futuridea curatore della divulgazione e in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata, Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali, con l’Azienda Agricola Antonio Pacifico e con l’Azienda Agricola e Caseificio Eredi Gaetano Jemma. Il progetto “Valfocam” è finanziato dal Psr Campania (tipologia d’intervento 16.1.1 “Sostegno per costituzione e funzionamento dei Gruppi operativi (Go) del Partenariato europeo per l’innovazione (Pei) in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (Poi)”).

I saluti saranno affidati al prof. Danilo Ercolini – Direttore del Dipartimento Agraria – UNINA e alla dott.ssa Flora Della Valle, Dirigente della Regione Campania. Presenterà il progetto ValFoCam prof. Antonio Di Francia del Dipartimento di Agraria – UNINA; interverrà sulla potenzialità e limiti delle leguminose da foraggio negli areali Campani il prof. Francesco Serapica del Dipartimento di Agraria – UNINA; su ‘produzioni foraggere e la qualità dei prodotti caseari bovini e bufalini: caratteristiche nutraceutiche’ parlerà la dott.ssa Maria Luisa Varricchio del Dipartimento di Agraria – UNINA. Ed infine su ‘produzioni foraggere e qualità dei prodotti caseari bovini e bufalni: profilo sensoriale e accettabilità’ interverrà la prof.ssa Ada Braghieri della Scuola di Scienze Agrarie , Forestali, Alimentari ed Ambientali – UNIBAS.

Alle ore 11:00 ci sarà il coffee break per poi passare alla presentazione del progetto ‘Spiralbuf, Impiego della Spirulina nell’alimentazione della bufala: benessere animale e qualità della mozzarella’ finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania 2014/2020, Misura 16.1 Azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)” con capofila ATI Biotech srl ed in partner con Azienda Agricola Colangelo Davide, La Perla del Mediterraneo srl e il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli.

Interverranno: prof. Giuseppe De Rosa del Dipartimento di Agraria che presenterà il progetto; Dott. Saverio Quartucci dell’Ati Biotech s.r.l. sulla produzione dell’alga spirulina; la prof.ssa Carmela M.A. Barone del Dipartimento di Agraria UNINA sull’utilizzo della Spirulina nell’alimentazione della bufala: benessere animale e produzione lattea ed infine la dott.ssa Claudia Lambiase, del Dipartimento di Agraria – UNINA che relazionerà sull’utilizzo della Spirulina nell’alimentazione della bufala: profilo sensoriale e accettabilità della mozzarella.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 1 mese fa

Futuridea in campo in un weekend ricco di eventi e di momenti di divulgazione

redazione 2 mesi fa

Futuridea all’Università di Salerno per parlare di nuova emigrazione nello sviluppo locale

redazione 2 mesi fa

Il progetto sannita S.OIL a CampaniAlleva Expo 2025

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 10 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 10 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 10 ore fa

Pago Veiano, al via il ‘Veria Fest’: festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 11 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 12 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content