fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Convitto ‘Giannone’ e sostenibilità, il 25 ottobre prima edizione del Forum “Il radicamento alla terra”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Convitto Nazionale Pietro Giannone si appresta a diventare fulcro del dibattito sulla sostenibilità e l’ambiente con la prima edizione del Forum “Il radicamento alla terra” che si svolgerà domani, 25 Ottobre – dalle ore 10:00 – presso la corte interna dello storico edificio di piazza Roma.  

Molti i partner e le proposte educative coinvolte che sul territorio promuovono, realizzano e facilitano interventi di rispetto delle bio-diversità, ambiente e sostenibilità: dalla LIPU, al WWF, all’UNICEF, ROTARY Club e AMNESTY INTERNATIONAL. A loro si affiancherà il GREEN LABS: laboratorio “costruiamo la sostenibilità” curato dalle docenti Vincenza De Luca e Antonietta Tiso, con gli alunni di cinque anni della scuola dell’Infanzia, delle classi V scuola primaria e delle classi II secondaria.

Gli interventi, moderati dalla referente all’educazione per lo sviluppo sostenibile, la prof.ssa Rossana Poppa, affronteranno dunque temi di estrema attualità, come transizione ecologica, fonti rinnovabili, mobilità sostenibile, efficienza energetica, rispetto dell’ambiente, delle biodiversità e molti altri. L’istituto, del resto, è da anni impegnato a contribuire, con l’innovazione della didattica e degli strumenti formativi, alla crescita di nuove generazioni più consapevoli e soprattutto protagoniste di un futuro sostenibile.

Protagonisti del dibattito saranno i coordinatori dei progetti: “Adotta un fiume” con Paolo Palummo, “Il fiume nostro amico” con il Delegato provinciale della LIPU di Benevento, Marcello Stefanucci; “Urban Nature” con il Presidente WWF Sannio Camillo Campolongo; Carmen Maffeo per il Comitato Unicef Benevento; Diodoro Tomaselli per il progetto “Abitare il paese: attivare comunità educanti”; Rossella Del Prete in qualità di presidente del Rotary Club; Luigi Marino, responsabile Amnesty Italia; infine, Fabrizio Russo relazionerà su sviluppo e sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Clicca qui per il programma

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 6 giorni fa

Convitto Nazionale di Benevento: un’esperienza di mobilità Erasmus con le docenti della Lituania

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 3 settimane fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 8 ore fa

Tratta Benevento–Caserta–Roma: ‘Pendolari esasperati, disservizi inaccettabili, silenzi istituzionali’

redazione 9 ore fa

Addio a Tonino Pietrantonio, il “sindaco dei record” che ha trasformato Benevento

redazione 11 ore fa

Da Officine Italy il nuovo Pride di Benevento: appuntamento il 4 luglio in via Paolella

redazione 13 ore fa

Riqualificazione urbana al Rione Libertà: approvato progetto da 750mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content