fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Vite all’incrocio’, presentato il libro dell’ex Prefetto Giuseppe Procaccini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Musica e parole, l’intermezzo giusto per la presentazione del libro dell’ex Prefetto Giuseppe Procaccini, ‘Vite all’incrocio’. L’evento si è tenuto nell’Auditorium del ‘Centro la Pace’, gremito, per l’occasione, di tanti curiosi e, soprattutto, di cariche istituzionali, civili e religiose.

Un lungo racconto, accompagnato dalle note del sassofonista dell’Accademia di Santa Sofia, Armando Dello Iacovo, che ha inframezzato ogni intervento dei partecipanti.

Saluti istituzionali ad inizio pomeriggio, a partire dall’Arcivescovo Metropolita di Benevento, S.E. Mons. Felice Accrocca, passando per il Prefetto di Benevento, il dott. Carlo Torlontano che ha ripercorso gli step della carriera istituzionale di Procaccini, per finire, poi, col sindaco Mastella che si è soffermato maggiormente sull’uomo Giuseppe Procaccini, più che sull’autore. Di lui ha esaltato le scelte e le decisioni che ne hanno contraddistinto la carriera professionale e che lo hanno portato ad essere apprezzato e riconosciuto. Uomo dai principi sani e dai valori importanti, caratteristiche che ha saputo trasmettere anche alla sua professione.

Dopo i saluti istituzionali è stata la volta dell’intervento dei relatori. Riflessivo e filosofico quello di Don Mariano Iadanza. Emozionale, intimo, intenso e sentito quello della Dott.ssa Antonella Tartaglia Polcini. Donna attenta, che si è lasciata trascinare dal racconto di Procaccini, lo ha fatto proprio, ha vestito i panni di ogni singolo personaggio presente nel romanzo. Tanto da doversi fermare, altrimenti “sarei andata avanti per ore”, come candidamente ammesso.

In chiusura l’intervento dell’autore, di Giuseppe Procaccini. Un pieno di informazioni, curiosità legate al testo, alla scelta dei personaggi e delle location incrociate. Un pieno di emozioni che hanno travolto l’intera sala, nella quale era presente anche l’ex Prefetto di Benevento, il dott. Cappetta. Un racconto che ha aperto tanti spunti di riflessione, ha lasciato i lettori con l’idea di poter dare il significato migliore alla storia, quello che i propri occhi hanno visto e la propria mente ha elaborato.

Annuncio

Correlati

redazione 5 mesi fa

Riaperta l’indagine sull’omicidio nel 1978 di Fausto e Iaio: soddisfazione anche nel Sannio

Christian Frattasi 8 mesi fa

Piero Marrazzo porta a Benevento la sua ‘Storia senza eroi’: un viaggio tra memorie familiari, cadute e rinascita

redazione 9 mesi fa

Michele Mele, scienziato dell’Unisannio, vince l’International Books for Peace Award con ‘Il Richiamo della Strada’

redazione 10 mesi fa

“Meglio soli”, il saggio provocatorio sul Mezzogiorno ‘derubato’: negli studi di Ntr24 Pino Aprile e Luca Antonio Pepe

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 5 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 7 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 7 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 5 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 6 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 7 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content