fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per la musica le barriere non esistono. Quando esistono, è proprio la passione per questa disciplina che consente di superarle: la storia della musica, dalla classica alla contemporanea, restituisce nomi prodigiosi e giganti che la disabilità non ha fermato. Probabilmente è stata la spinta a fare meglio per giungere a successi straordinari.

Non è necessario, però, andare molto lontano nel tempo e nei luoghi: ne è testimone Bianca, una studentessa non vedente del terzo anno del liceo musicale dell’IIS “A. Lombardi” di Airola, dove, spostandosi ogni mattina dalla sua originaria San Felice a Cancello nella Val di Suessola, studia Canto ed Arpa.

Le sue ambizioni, la sua tenacia, la fiducia in se stessa e nei suoi docenti l’hanno portata gradualmente a diventare anche una promettente compositrice. Un risultato, questo, che manifesta la sua volontà di affrontare sempre nuove sfide, di mettersi in gioco, guardando se stessa in tutta la sua globalità e superando ogni giorno con successo gli eventuali ostacoli che la sua disabilità fisica può oggettivamente porre.

A sostenere la sua motivazione e le sue ambizioni, un team di docenti e la tecnologia accessibile della tastiera con pentagramma tridimensionale ODLA, potenziata per i non vedenti con una guida vocale e due tasti e compatibile con il programma di creazione e riproduzione musicale MuseScore.

La sfida di Bianca, in realtà, è diventata la sfida dei docenti e l’occasione per loro di apprendere un nuovo linguaggio e una nuova tecnica, acquisendo e mettendo a frutto nuove competenze in quel virtuosissimo e mai finito processo pedagogico che si alimenta ogni giorno di formazione, empatia, ascolto dei bisogni dei discenti, reciprocità tra docenti e studenti.
Ed è in questo circolo virtuoso che la scuola rafforza la sua funzione, diventa comunità, scoprendo e potenziando in un continuo scambio nuove risorse utili allo sviluppo del territorio.

Ne è certa la dirigente dell’istituto “A. Lombardi”, Maria Pirozzi, che usa parole di orgoglio e di soddisfazione per descrivere il risultato raggiunto da Bianca, che diventa esempio e modello per “il progetto di vita e la cura sociale dei disabili”.

“Siamo particolarmente orgogliosi del brillante successo di Bianca che con la musica ha trasformato la sua disabilità nella sua sfida più grande” – dichiara la dirigente Pirozzi, soffermandosi poi sulle più importanti tappe che hanno portato al risultato. “Il nostro liceo musicale – aggiunge – abitato da diffusa umanità e squisita sensibilità ha accolto la sfida. I docenti hanno seguito un percorso per la scrittura e la lettura Braille ed ora Bianca con la dattilobraille Odla, sta producendo musica. Averla condotta con le risorse strumentali e professionali della scuola alla Composizione ci inorgoglisce e ci riempie il cuore di fiducia e speranza.”

“Collegandola al computer tramite cavo usb – spiega la dirigente – Bianca apre direttamente il programma gratuito di scrittura MuseScore e attraverso quei tastini apre uno spartito vuoto che permette in maniera immediata di scrivere, ascoltare, salvare e, infine, stampare lo spartito in braille.”

L’esperienza che sta vivendo Bianca arricchisce tutti. E’, del resto, la stessa cultura classica che ci ricorda attraverso la figura dell’aedo, tradizionalmente definito come un cantore e un compositore cieco, che la musica non ha bisogno della vista, ma di una fervente immaginazione, di una potente sensibilità d’animo: vie maestre per superare la finitezza e la caducità del quotidiano e per raggiungere dimensioni spirituali più alte che oltrepassano tempo e corpo.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Autunno Chitarristico al Conservatorio: Benevento capitale internazionale della chitarra

redazione 2 giorni fa

Il centro commerciale ‘I Sanniti’ compie 19 anni: grande festa tra musica, shopping e il concorso a premi

redazione 2 giorni fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 6 giorni fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

Dall'autore

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Campagna elettorale agli sgoccioli. Scenari di voto nell’incognita della frammentazione pentastellata

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 6 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 6 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 8 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content