fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Energia, Coldiretti Campania: +50% costi produzione del cibo

Masiello: 'Campi e stalle in sofferenza, rivedere accordi di filiera'

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Schizza verso l’alto il costo di produzione del cibo con una pericolosa spirale che rischia di strozzare le aziende agricole. È quanto denuncia Coldiretti Campania, registrando il preoccupante boom dei costi dell’energia, che si scarica solo sulla prima parte della filiera agroalimentare. Per le operazioni colturali gli agricoltori – spiega Coldiretti – sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le lavorazioni dei terreni, senza dimenticare l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%). L’aumento dei costi investe duramente anche l’alimentazione del bestiame e il riscaldamento delle serre per ortaggi e fiori.

“Non possiamo reggere un’altra tempesta – denuncia Gennarino Masiello, presidente Coldiretti Campania – generata da una spirale che sta già colpendo pesantemente le aziende agricole e gli allevamenti. Da un lato cresce il costo dell’energia, che trascina tutto il resto e che aumenta notevolmente i costi di produzione del cibo, dall’altra l’inflazione galoppante restringe la propensione alla spesa alimentare delle famiglie, già provate da due anni di pandemia. Questa doppia pressione si sta scaricando verso il basso, verso gli anelli deboli della società e della filiera produttiva. Agricoltori e allevatori stanno pagando di tasca propria l’impennata dei costi, costretti a vedere crollare i propri margini. Una situazione che non può reggere a lungo e che rischia di deflagrare. Occorrono interventi urgenti ed efficaci dal governo alla regione, riaprendo subito i tavoli sulla contrattazione nelle filiere agroalimentari, dove ancora oggi vi sono squilibri di relazioni e remunerazioni. Se le famiglie e gli agricoltori soffrono, non ci può essere chi fa il furbo e si arricchisce sul bisogno primario di mangiare.”

I rincari dell’energia – conclude la Coldiretti – hanno dunque un impatto devastante sulla filiera, dal campo alla tavola, in un momento in cui con la pandemia da covid si è aperto uno scenario di accaparramenti, speculazioni e aumenti dei prezzi di beni essenziali. Il comparto alimentare richiede ingenti quantità di energia, soprattutto calore ed energia elettrica, per i processi di produzione, trasformazione, conservazione dei prodotti di origine animale e vegetale, funzionamento delle macchine e climatizzazione degli ambienti produttivi e di lavoro. Si tratta di una bolletta energetica pesante, nonostante nel tempo l’agricoltura abbia fatto grandi passi in avanti per il contenimento dei consumi energetici.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

La Locanda Country House di Foglianise: dove il tempo si riscopre, tra natura e sapori autentici

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Educazione all’energia e lotta agli sprechi: a Benevento il convegno targato Martelius

redazione 3 settimane fa

Weekend di sapori tra mare e ciliegie: l’eccellenza di “La Locanda Country House” a Foglianise

redazione 4 settimane fa

‘Educazione all’energia’, il 9 giugno il convegno a Benevento della società sannita Martelius

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 12 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 12 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 12 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 13 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 15 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 16 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 16 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content