fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Il “treno storico” fa tappa a Pietrelcina: i pellegrini alla scoperta della terra di San Pio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“È stato un viaggio bellissimo, tra paesaggi incantati e scorci di natura incontaminata. L’ospitalità è stata eccellente. Per tanti di noi, inoltre, si è realizzato il desiderio, per di più in un periodo tanto complicato, di visitare Pietrelcina, in un giorno, peraltro, molto significativo”. Così i passeggeri del “treno storico” che stamattina, partito da Napoli, ha toccato la terra natale di San Pio da Pietrelcina. Diverse le provenienze, in particolare da Roma, Frosinone, Anagni e altre località del Basso Lazio.

Il pellegrinaggio è stato organizzato dal tour operator “Istituti Religiosi”, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, Regione Campania, Provincia di Benevento con la società partecipata “Sannio Europa”, Comune di Pietrelcina e ACaMIR.

Ad accogliere gli ospiti sono stati il consigliere del presidente della Giunta regionale della Campania per le infrastrutture ferroviarie, Costantino Boffa, il presidente della Provincia Antonio Di Maria, il sindaco di Pietrelcina, Domenico Masone,  l’amministratore unico di Sannio Europa, Giuseppe Sauchella e l’arcivescovo mons. Felice Accrocca, che ha celebrato il rito religioso nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, tracciando la toccante figura dell’amatissimo frate con le stimmate.  

Nel corso della visita, la comitiva, nel pieno rispetto della normativa anti-Covid 19,  ha usufruito di un servizio-navetta di autobus ed è stato ospite del Comune di Pietrelcina per un apprezzato “quick and light lunch” all’interno del Palazzo di Vetro, effettuando anche un breve passaggio a Piana Romana, dove, pure, per ragioni di sicurezza, non è possibile accedere alla cappella di Padre Pio.  

Il treno storico, come è noto, è espressione di una nuova e godibile forma di turismo slow che permette di ammirare le bellezze e il patrimonio di territori che meritano ampiamente la valorizzazione. «Sono per noi, occasioni rilevanti — afferma Giuseppe Sauchella, amministratore unico di Sannio Europa, la società partecipata dalla Provincia, che gestisce la rete museale, promuovendo qualificate iniziative culturali — perché ai viaggiatori viene delineata un’offerta a tutto campo: dalle bellezze ambientali ai beni monumentali, passando per le eccellenze enogastronomiche». 

“È stata — ha affermato il presidente della Provincia, Antonio Di Maria — una iniziativa importante perché va inquadrata nell’epoca post Covid 19 e dunque per Pietrelcina e il nostro territorio questo viaggio, dopo tanti mesi di blocco, ha assunto un nuovo valore aggiunto. Naturalmente il Treno storico da solo e peraltro sporadicamente non può automaticamente produrre risultati tangibili e duraturi sul fronte del rilancio e della valorizzazione turistica: difatti, occorre costruire una strategia di medio-lungo periodo a servizio della dorsale appenninica. Quale ente capofila per il Sannio del progetto del “Treno Storico”, la Provincia rinnova il proprio impegno a realizzare le necessarie e doverose sinergie con la Regione Campania affinché, con la rivitalizzazione delle strade ferrate delle aree interne, si costruiscano nuove opportunità e rinnovati interessi per il nostro Sannio”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Incontro a Pietrelcina: ‘Apertura ai migranti è un modo per far crescere le nostre comunità’

redazione 2 settimane fa

Franco Ricciardi in concerto a Pietrelcina il 4 agosto. A settembre tappa anche ad Airola

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, lo sport come ponte di solidarietà per Gaza: raccolta fondi per i bambini in emergenza

redazione 4 settimane fa

Pietrelcina, Scocca: “Delusione per bocciatura del contributo alla squadra GS Pietrelcina”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 3 luglio 2025

redazione 14 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 14 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 14 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 3 luglio 2025

redazione 14 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 14 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content