fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Il covid ferma la tradizione a Foglianise: annullate Festa del Grano e sfilata dei carri

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’emergenza sanitaria a causa del covid annulla la tradizionale e sentitissima Festa del Grano a Foglianise. L’annuncio è stato dato dal sindaco Giuseppe Tommaselli attraverso un post sul proprio profilo facebook.

Come si ricorderà, la festa del grano a Foglianise – tra le più importanti nel Sannio e nell’intera regione campana – nasce verosimilmente dall’usanza di implorare Dio il lunedì in Albis, per la futura fertilità del grano ed il 16 agosto si ringraziava S. Rocco per il raccolto con offerte di grano. 
Nelle tante giornate all’insegna del divertimento per tutte le età che animano il paese, ci sono spettacoli musicali, folk, di cabaret e di danza, eventi gastronomici, raduni, mostre, giochi e rievocazioni. 

Ma il “carro” è il vero protagonista: un pregevole lavoro in paglia, frutto di minuziose e lunghe giornate di lavoro. Nelle contrade Prato, Barassano, Leschito, Palazzo, Frasci, Utile, Iannilli e Cienzi, vengono preparati autentici capolavori raffiguranti soggetti diversi. Gli “artisti della paglia”, i veri artefici della festa, tramandano, con grande passione, i segreti e l’arte dell’intreccio. 

“Non ci sono le condizioni – si legge nella nota pubblicata – per la tradizionale Alzata dei Gigli e la Tirata dei Carri e dei Gigli a Flumeri, Fontanarosa, Mirabella Eclano e a Villanova del Battista in Irpinia, né per il montaggio in esposizione, nè per le sfilate dei Carri di Grano a Foglianise e a San Marco dei Cavoti nel Sannio e di Jelsi nel Molise. Le misure per il contrasto e per il contenimento del contagio del Covid-19 ne impediscono la realizzazione. 

Queste sono feste tradizionali di popolo cui partecipa l’intera Comunità. E’ di fatto impossibile l’applicazione delle misure dell’anti-assembramento che sono alla base della lotta alla diffusione del Covid-19 e disciplinate, per i Comuni della Campania, dall’Unità di crisi regionale della Campania contenute nell’ordinanza n. 51 del 20/3/2020 della stessa Regione Campania, raccomandate dalla Prefettura di Avellino e Benevento e richiamate indirettamente dal Messaggio ai Sacerdoti della Conferenza Episcopale Campana del 16 giugno 2020.

Pertanto – prosegue la nota – tutti i Comuni si sono da tempo attivati con le Autorità Pubbliche su questo tema ed a seguito di ripetuti incontri di comune accordo unitamente all’Unpli Provinciale di Avellino hanno deciso di rispettare tutte le misure anticovid e sospendere le manifestazioni rituali del grano. Nel contempo e al fine di mantenere viva la tradizione saranno organizzate, ove possibile, iniziative a carattere locale in ciascun Comune ma sempre nel pieno rispetto delle misure antiCovid-19. 

E’ stata presa in considerazione la possibilità di organizzare una manifestazione a carattere culturale da svolgere unitariamente nel comune capoluogo irpino. Analoga decisione è stata assunta negli altri due comuni campani di Foglianise e di San Marco dei Cavoti e nel comune di Jelsi in Molise che hanno annullato le manifestazioni tradizionali legate al rito del grano nonché del Comune di Frigento che sottoscrivono questo documento essendo pienamente d’accordo.

Tutti i sindaci dei comuni di Fontanarosa, Flumeri, Villanova del Battista, Mirabella Eclano, Frigento,Foglianise, San Marco dei Cavoti e Jelsi, coadiuvati dall’Unpli provinciale di Avellino nonché dal team degli antropologi dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa sono concordi nel ritenere questo “tempo sospeso” delle Feste 2020, un tempo utile ad azioni di valorizzazione dei rispettivi rituali, al fine di rendere più forte e coesa la rete patrimoniale della nuova comunità festiva estesa.

Infatti tutti i Comuni di Flumeri, Fontanarosa, Mirabella Eclano e Villanova del Battista in Irpinia, Foglianise e San Marco dei Cavoti nel Sannio e il comune di Jelsi in Molise, il Comune di Frigento prossimo all’adesione, – conclude il documento – hanno tutti in comune le Feste del Grano e fanno parte della Comunità di rete delle Feste del grano che ha affidato ad un team di esperti antropologi dell’Università Suor Orsola Benincasa, coordinati dalla Prof.ssa Helga Sanità direttrice della Ricerca, la presentazione della candidatura di questi straordinari patrimoni immateriali nella Lista Rappresentativa UNESCO. Saranno comunicati tutti gli appuntamenti che saranno assunti da ciascun Comune”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Istituto comprensivo “Valle Vitulanese”: sede legale a Foglianise e sarà mantenuta denominazione “I.C. Padre Isaia Columbro”

redazione 1 mese fa

La Festa del Grano di Foglianise al Museo delle Civiltà di Roma

redazione 2 mesi fa

Furto a Foglianise: rubati pc e materiali didattici dalla scuola primarie e secondaria di primo grado

redazione 3 mesi fa

Inaugurato il monumento dedicato alla Guardia di Finanza: Foglianise celebra il 250° anniversario della Fondazione del Corpo

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

“Dalle fonti di finanziamento tradizionali a quelle alternative”: se ne parlerà venerdì ad Apice

redazione 29 minuti fa

Benevento, plesso Ferrovia: mercoledì inizieranno i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico

redazione 29 minuti fa

Gli vendono orologio falso spacciandolo per uno di marca: anziano truffato, ma malvivente denunciata

redazione 46 minuti fa

Fucci (AsLimItaly) spiega la notifica via PEC della cartella di pagamento e la documentazione necessaria per attestare la validità

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Benevento, plesso Ferrovia: mercoledì inizieranno i lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico

redazione 29 minuti fa

Gli vendono orologio falso spacciandolo per uno di marca: anziano truffato, ma malvivente denunciata

redazione 1 ora fa

Vento forte, prorogata fino a martedì l’allerta meteo

redazione 1 ora fa

‘Sos Genitori’ – Cosa fare per gestire l’ansia da rientro a scuola

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content