fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Germania, Repubblica Ceca e UK: la situazione raccontata da tre professionisti sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prosegue il viaggio di Ntr24 per ascoltare le voci dei sanniti nel mondo e per capire come stanno vivendo questo difficile momento lontani da casa. Dopo la Spagna, la nostra redazione ha contattato: Gianluca Santamaria, ricercatore all’ospedale ‘Rechts der Isar’ di Monaco di Baviera in Germiania; Quirino Zagarese, ingegnere informatico che vive e lavora a Londra; Giovanni Palmieri, senior researcher consultant di Kineton di Praga, in Repubblica Ceca.

Queste le loro testimonianze su quanto sta accadendo nei Paesi dove risiedono:

Gianluca Santamaria (Monaco di Baviera)
Come è la situazione nel Paese dove vivi? La percezione della gravità della situazione e’ arrivata 7/9 giorni dopo rispetto all’Italia, nel frattempo tutti mi chiedevano se la situazione era davvero come la descrivevano i giornali ovvero catastrofica. Il numero dei morti e’ notevolmente più alto rispetto che in altri paesi europei e mi dissocio francamente da chi ci ha definiti esagerati, o meglio, le persone che frequento io, in ambito lavorativo e non, hanno sempre detto che in virtù di quello che succedeva in Italia si sarebbero dovuti prendere provvedimenti per cercare di tamponare l’onda d’urto che sarebbe arrivata anche qui in Germania (il famoso paziente 0 è tedesco). Ora, e per ora, stessi provvedimenti ovvero consigliato lo smart working per chi può, palestre, pub e punti di ritrovo chiusi o con orari limitati, eventi rimandati. Certo non girano volanti che ricordano ai cittadini di rimanere nelle case e uscire solo se necessario ma il clima è surreale.

Come stai vivendo le notizie che provengono dall’Italia? Il sentimento prevalente è l’angoscia ma moderata e razionale. Non giova certo avere la famiglia distante anche se chi vive direttamente questo problema lo vive in assoluta solitudine.

In Germania c’è la percezione di un pericolo elevato per la salute? Permettimi di dire giusto un attimo che sono imbarazzanti le dichiarazioni di ‘Boris Johnson’ – ndr la lettera è del 17 marzo – che minimizza utilizzando la terminologia di immunità del gregge. E mi fermo qua. A livello politico, ma non sono certo un conoscitore e parlo veramente da profano, penso che salvaguardare l’economia porta a temporeggiare sulla saggia decisione di restringimento totale modello Wuhan, che sembra, ripeto a mio avviso, essere l’unica strada percorribile.

Quali le emozioni nel vedere i video dai balconi di Benevento e di tutta Italia? Commovente quando dimostriamo di sentirci tutti italiani (sempre che non si trasformino in teatrini). Vorrei che lo fossimo sempre e comunque ma non è così ed è inutile dire il contrario.

Rispetto a quanto stai vivendo nel tuo Paese, come reputi si stia gestendo la situazione in Italia dal punto di vista istituzionale e cosa potrebbe essere fatto per una maggiore sensibilizzazione al problema? Le polemiche in questo momento non giovano e non bisogna cadere nel tranello di giudicare ora la classe politica. L’Italia esce sempre più forte e unita dalle difficoltà. Mi sembra stiano facendo bene e mi auguro che questo grande problema abbassi i toni politici ora e in futuro e ci siano meno polemiche… solo uniti e mettendo insieme le smisurate competenze italiane (costrette anche a emigrare per esprimersi) si può fare bene ed essere di esempio agli altri paesi europei.

Quirino Zagarese (Londra)
Come è la situazione nel Paese dove vivi?
Qui a Londra la vita sembra procedere in maniera normale, ma molte aziende hanno introdotto il lavoro da remoto per cercare di ridurre il rischio di contagio. Le strade, però, sono piene di gente e le scuole sono aperte. Da ieri ho smesso di portare mio figlio all’asilo e con mia moglie abbiamo deciso di metterci in isolamento preventivo. Si comincia a vedere qualcuno con la mascherina, ma parliamo di percentuali a cifra singola. La gente fa finta di niente, però comincia ad avere un po’ di timore: noi facciamo la spesa online e per la prima volta in cinque anni abbiamo constatato che decine di prodotti tra cui pasta e sapone non sono disponibili.

Come stai vivendo le notizie che provengono dall’Italia? Controllo i dati ufficiali ogni giorno e tiro un sospiro di sollievo quando vedo che Benevento è tra le province con i numeri di casi più bassi. Per la prima volta in tanti anni mi ritrovo a pensare: “Guarda come la stanno gestendo bene in Italia! Altro che questi cialtroni del governo britannico!”

In Inghilterra c’è la percezione di un pericolo elevato per la salute? Non direi. La gente comincia a sentirsi “concerned” – vagamente insospettita – ma nessuna reale paura. In molti mi chiedono se la mia famiglia in Italia stia bene: non realizzano ancora che qui potrebbe, e probabilmente sarà, ancora peggio.

Quali le emozioni nel vedere i video dai balconi di Benevento e di tutta Italia? Principalmente positive: sono immagini che evocano un grande senso di unione che in Italia sembra esserci solo quando la nazionale gioca i mondiali. Anche le testate giornalistiche internazionali, che di solito non perdono occasione per prenderci in giro, stavolta sembrano ammirare il folclore e il senso di orgoglio nazionale che gli italiani stanno mostrando dai propri balconi.

Rispetto a quanto stai vivendo nel tuo Paese, come reputi si stia gestendo la situazione in Italia dal punto di vista istituzionale e cosa potrebbe essere fatto per una maggiore sensibilizzazione al problema? Credo che il governo stia facendo bene: difficile fare meglio con le risorse a disposizione. Purtroppo c’è ancora gente che non ha recepito il messaggio: ‘v’eta sta a’ cas’!!!!’. È un momento straordinario che richiede misure straordinarie, anche in termini di sanzioni. So che sarebbe incostituzionale, ma se potessi decidere, io priverei del servizio sanitario nazionale tutti coloro i quali non si attengono alle norme vigenti, fino alla fine dell’emergenza. Se non rispetti le regole e ti ammali, a curare ti curiamo, se il sistema regge, ma paghi tutte le spese (sono migliaia di euro per paziente). Sono convinto che l’Italia possa far partire una storica fase di rinascita, una volta finita l’emergenza. Pur con tutti i suoi difetti, l’Italia rimane il più bel Paese al mondo e Benevento è una provincia con un potenziale straordinario. Ce la faremo! Forza Benevento.

Giovanni Palmieri (Praga)
Da un anno lavoro a Praga come Senior Researcher Consultant di Kineton presso la Garrett Advancing Motion ed in particolare nel gruppo di Controlli Automatici. Purtroppo quando è iniziato l’allarme Coronavirus in Lombardia/Veneto mi trovavo in Italia e quindi ho dovuto seguire prima le indicazioni di giorno in giorno aggiornate dell’azienda praghese e poi del governo ceco.

Come è la situazione nel Paese dove vivi? Sono rientrato a Praga il 4 Marzo ed ho incominciato il periodo di 14 giorni in Home office. La condizione di Home Office, però,  si è trasformata in quarantena quando il governo ceco ha chiuso praticamente il Paese e ha attuato provvedimenti simili a quelli italiani. Pertanto, come voi, sto cercando, insieme al popolo ceco, di alzare il muro a questo maledetto virus.

In Repubblica Ceca c’è la percezione di un pericolo elevato per la salute? La situazione qui è vissuta con un certo allarmismo, non sono molto informato sulle strutture sanitarie in loco, ma ho la percezione che si vuole fortemente evitare il divulgarsi del contagio e che i posti nelle strutture ospedaliere non siano tantissimi. Attualmente i casi sono 434 in Repubblica Ceca di cui 154 a Praga (ndr. i casi si riferiscono a qualche giorno fa, quando l’ingegnere stava scrivendo). Pertanto sembra proprio che il focolaio qui sia proprio Praga e la preoccupazione sale, seguo la situazione sul web aiutandomi spesso con google traslator perché il più delle volte i siti aggiornati sono in lingua ceca. Mi sento una persona fortuna in questo momento perché in Garrett abbiamo tutti gli strumenti per lavorare in Home Office e veramente stiamo, con pazienza e passione, garantendo il così detto business as usual.

Come stai vivendo le notizie che provengono dall’Italia? Per quanto concerne la situazione italiana, la seguo con passione, a Benevento ho la mia famiglia e sto cercando di aumentare le telefonate ai miei genitori in modo da fargli compagnia. Se dal punto di vista lavorativo non ho grandi problemi,  non vi nascondo, però, che dal punto di vista umano è il periodo più brutto della mia esperienza all’estero, non è facile essere lontano in questi giorni.

Quali le emozioni nel vedere i video dai balconi di Benevento e di tutta Italia? Sui social con orgoglio vedo video di flash mob sui balconi e da buon Italiano il nodo in gola compare ogni volta che vedo i miei concittadini cantare l’inno italiano. Infine, volevo ringraziare tutti i medici, gli infermieri, gli addetti e i volontari che stanno aiutando l’Italia a sconfiggere questo virus che si, ci potrà piegare, ma mai spezzare. Stiamo dimostrando per l’ennesima volta di essere un grande Paese e un grande popolo.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Il ‘San Pio’ in udienza generale da Papa Francesco

redazione 6 giorni fa

118, Volpe: ‘Pochi medici e ferie da garantire, servizio in affanno’. Casa di Jonas, novità in arrivo

Christian Frattasi 6 giorni fa

‘Un amico a 4 zampe’, alimentazione e movimento: l’Asl presenta il Catalogo di offerte formative per le scuola sannite

redazione 1 settimana fa

Successo per ‘Piazza della Salute’: visitati 300 cittadini nei tre ambulatori presenti nelle Terme di Telese

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

San Lupo, sabato 15 giugno l’evento ‘Janara Fest’

redazione 30 minuti fa

Apollosa, scoperta merce non sicura. Sant’Agata de’ Goti, profumi non a norma: multa e sequestri

redazione 50 minuti fa

Benevento, eletto il Consiglio Accademico del Conservatorio

redazione 1 ora fa

“Un Tuffo nello Spazio”, a Guardia Sanframondi serata con l’astronauta Paolo Nespoli

Primo piano

redazione 30 minuti fa

Apollosa, scoperta merce non sicura. Sant’Agata de’ Goti, profumi non a norma: multa e sequestri

redazione 3 ore fa

Autovelox, Assoutenti: ‘Nel 2023 incassi milionari per piccoli comuni. Su Telesina 2,3 milioni in tre comuni’

redazione 3 ore fa

Benevento, l’Arma dei Carabinieri festeggia a piazza Roma i 210 anni dalla fondazione

redazione 3 ore fa

Fortore, controlli nel week end: sanzioni e una patente di guida ritirata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content