fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Meningite, l’intelligenza artificiale per capirne la natura: la scoperta di ricercatori Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Scoperto un nuovo metodo basato sull’intelligenza artificiale per distinguere
rapidamente la meningite batterica da quella virale: e’ quanto emerge da uno studio condotto, fatto di ricerca e sperimentazione, dal gruppo guidato da Salvatore Rampone dell’Università del Sannio (e composto da Gianni D’Angelo, Raffaele Pilla, Salvatore Rampone) e dalla la Prima Divisione di Malattie infettive dell’Ospedale Cotugno, azienda
ospedaliera dei Colli, di Napoli, guidata dal direttore Carlo Tascini.

I ricercatori hanno utilizzato metodologie basate sull’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per produrre regole e formule immediatamente applicabili in contesti clinici.

I risultati, appena pubblicati dalla Springer Nature evidenziano che una particolare combinazione dei parametri clinici è la chiave per distinguere correttamente le eziologie della meningite. Le formule raggiungono il 100% di sensibilità nel rilevare la meningite batterica. Globalmente, tale scoperta ha il potenziale di tracciare la strada verso un nuovo approccio in diagnosi e trattamento delle patologie infettive.

“La meningite – viene spiegato –  è un’infiammazione delle membrane protettive che coprono il cervello ed il midollo spinale. In particolare, come evidenziato dalla cronaca recente, la meningite batterica può avere esiti fatali, specialmente quando la diagnosi viene ritardata. Ciò spinge ad utilizzare precocemente trattamenti antibiotici e/o antivirali spesso non necessari o inopportuni.

La meningite può avere infatti cause diverse e discriminarle è ancora considerato un compito difficile, soprattutto quando alcuni parametri clinici specifici, per lo più derivati dall’analisi del sangue e del liquido cerebrospinale, non sono completamente disponibili.”

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

All’Unisannio il convegno ‘Territori, cibo e società: tra sfide globali e complessità’

redazione 2 giorni fa

Ordine Ingegneri, all’Unisannio il workshop ‘Ingenio al Femminile’

redazione 6 giorni fa

Sanità nel Sannio: due donne al vertice. Morgante confermata al San Pio, arriva Spinosa all’Asl Benevento

redazione 7 giorni fa

Matera (FdI): “Corso di Medicina all’Unisannio preziosa chance”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 10 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 10 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 10 ore fa

Pago Veiano, al via il ‘Veria Fest’: festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 10 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 12 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content