fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

L’Unisannio alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici

A portare il contributo scientifico dell'ateneo sannita con una relazione su acqua ed educazione sostenibile è il ricercatore Alessio Valente. La Conferenza si svolgerà dal 3 al 14 dicembre in Polonia

Pubblicato

su

Un ricercatore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università del Sannio, Alessio Valente, parteciperà come relatore alla COP24, la Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, che si terrà nella città polacca di Katowice, tra il 3 ed il 14 di dicembre 2018. Durante la conferenza sarà tracciato un bilancio sui risultati che 195 Paesi stanno raggiungendo in maniera collettiva per rispettare gli obiettivi di Parigi (COP 21) e aumentare il livello di azione per gli anni futuri. Tra gli obiettivi principali c’è infatti quello di non superare i 2° di temperatura per il pianeta Terra, limitando le emissioni dalle attività antropiche. Si procederà inoltre a verificare regolarmente gli impegni definiti a livello nazionale, fornendo ed assistendo i paesi in maggiore difficoltà. La partecipazione del prof. Valente avverrà in uno degli eventi collaterali che si terranno durante i giorni della conferenza. Questi incontri sono gestiti da organizzazioni ed agenzie collegate alle Nazioni Unite, da organizzazioni non governative con status di osservatori e dai media accreditati. In particolare, Valente parlerà il 4 dicembre in un evento voluto da alcune organizzazioni non governative impegnate per l’ambiente e l’educazione sostenibile nell’ambito dello spazio gestito dalla Commissione Europea. Lo spazio è intitolato “Youth for Water and climate – from local actions to policy making”, con l’intento di promuovere un dialogo, tra giovani e responsabili politici, su acqua e cambiamenti climatici. La relazione targata Unisannio tratterrà delle azioni responsabili nelle questioni ambientali innescate dai cambiamenti climatici e del contributo dei giovani nella ricerca di soluzioni per un futuro realmente sostenibile.
Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 5 giorni fa

Da Sanremo a Tale e Quale Show, fino all’Unisannio: il comico Francesco Cicchella a Benevento

redazione 5 giorni fa

Indagine sul clima 2022: Benevento ko per umidità e nebbia, ci salva la brezza estiva

redazione 1 settimana fa

Francesco Paolantoni all’Unisannio: il primo giugno l’attore incontra gli studenti

redazione 2 settimane fa

Da Benevento parte il progetto ‘Cantico’: nuove tecnologie al servizio della lirica

Dall'autore

redazione 46 minuti fa

All’Alberti formazione e lavoro si incontrano grazie a sinergia con Confindustria

redazione 51 minuti fa

Collegio sindacale Gesesa, palazzo Mosti cerca i candidati per i suoi 3 componenti

redazione 1 ora fa

Dimensionamento scolastico, i sindacati: ‘Auspichiamo convergenza su piano quanto più razionale ed efficace’

redazione 3 ore fa

Liceo Artistico, inaugurata l’undicesima edizione del Festival dell’Arte

Primo piano

Christian Frattasi 36 minuti fa

Talento e competenza: alla studentessa Mariolina Salerno il Premio ‘Donna Domani’ della Fidapa

redazione 46 minuti fa

All’Alberti formazione e lavoro si incontrano grazie a sinergia con Confindustria

redazione 51 minuti fa

Collegio sindacale Gesesa, palazzo Mosti cerca i candidati per i suoi 3 componenti

redazione 3 ore fa

Estorsione e minaccia a pubblico ufficiale: divieto di dimora per un residente ad Arpaia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content