fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Il WWF lancia l’allarme: no all’impianto di compostaggio a Sassinoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il WWF Sannio dice no all’impianto di compostaggio a Sassinoro. Il WWF Sannio non è contrario agli impianti di compostaggio aerobico della frazione umida, anzi, tutt’altro, li condivide e consiglia agli enti di adoperarsi per i compostaggi di comunità.

A Sassinoro si vorrebbe realizzare un impianto per trattare 60 tonnellate di umido al giorno, una quantità di rifiuti pari alla produzione giornaliera dell’intera provincia di Benevento.

Dallo studio dell’Osservatorio Rifiuti della Regione Campania, – si legge nel comunicato a dirma del presidente WWF Sannio, Camillo Campolongo – la produzione pro-capite di frazione organica di un abitante risulta pari a 80 kg/abitante all’anno, ossia 0,219 kg/giorno per abitante (valore medio); dividendo 60 tonnellate/giorno (60.000 Kg) per il valore medio appena calcolato, si ottiene un totale di 273.749 abitanti, numero molto vicino a quello degli abitanti della provincia di Benevento. Insomma, questo impianto di compostaggio potrà soddisfare il trattamento della frazione organica dell’intera provincia di Benevento.

Come più volte ribadito negli incontri con i cittadini e gli amministratori, – spiega la nota – una quantità di rifiuti così ingente richiede attenzione per la vicinanza alle acque dell’invaso del fiume Tammaro (circa 300 metri) e circa 250 metri. dal SIC (Sito di Importanza Comunitaria) “Alta Valle del fiume Tammaro”.

Il WWF Sannio è più propenso al compostaggio aerobico di comunità o meglio ancora al compostaggio domestico che annulla completamente i rischi di un mal funzionamento di una compostiera. La questione – conclude l’associazione – è stata segnalata anche ai vertici regionali e nazionali dell’associazione per valutare meglio i rischi e le eventuali opportunità della realizzazione dell’impianto. Il WWF Sannio si farà promotore di un incontro con i cittadini ed il comitato locale appena costituito, presumibilmente presso il vicino centro visite dell’oasi del Lago di Campolattaro”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Festeggiamenti Madonna delle Grazie, cambia anche l’orario per conferire i rifiuti

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Benevento, nuovo piano per i cassoni degli abiti usati: meno punti di raccolta, ma più efficienza e decoro urbano

redazione 3 settimane fa

Benevento, ecopunto di San Vitale diventa isola smart: ecco le istruzioni per ottenere il badge

redazione 1 mese fa

Toppa infuocata, Rubano interpella il Ministero: “Serve bonifica completa”

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 9 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 9 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 9 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 10 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 12 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 13 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content