fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Case sicure con il sisma bonus e l’ecobonus: ecco come accedere agli incentivi

Ance Benevento ha organizzato un evento divulgativo al Teatro San Vittorino su come fruire delle detrazioni fiscali attraverso una piattaforma dedicata

Pubblicato

su

Abitazioni più sicure con il sisma bonus e l'ecobonu

Ascolta la lettura dell'articolo

Abitazioni più sicure con il sisma bonus e l’ecobonus: in un territorio come quello sannita in cui oltre il 90% dei comuni ricade in un’area considerata ad alto rischio sismico, poter fruire di una detrazione fiscale sugli interventi di messa in sicurezza delle case condominiali e del patrimonio immobiliare produttivo e pubblico rappresenta un’opportunità concreta anche di tutela del territorio e di crescita della filiera edilizia e urbanistica.

E’ quanto evidenziato nel corso dell’evento dal titolo “Monetizzazione del sisma bonus – opportunità per abitazioni più sicure”, organizzato da Ance Benevento al Teatro San Vittorino per divulgare tra i professionisti del settore come utilizzare al meglio gli incentivi previsti anche dalla finanziaria 2018.

“Sono strumenti sui quali l’associazione costruttori edili ha spinto molto interagendo con il legislatore in considerazione dell’elevato numero di eventi calamitosi e sismici sul territorio italiano”, ha spiegato il vicepresidente nazionale per Centro Studi Ance, Rudy Girardi.

La spesa massima degli interventi di adeguamento sismico delle case condominiali è fissata a 96mila euro e può essere detratta attraverso un credito d’imposta cedibile a terzi dell’85% per il sisma bonus e del 75% per l’ecobonus.

A spiegare come accedere agli incentivi e come procedere alla cessione del credito attraverso una piattaforma realizzata da Ance e Deloitte, sono stati il presidente dell’Ance Benevento Mario Ferraro e Antonio Piciocchi, senior partner Deloitte.

La giornata di oggi ha sancito anche la firma di un protocollo che ha formalizzato la cosiddetta “Rete delle Professioni”: uno strumento utile e necessario nel processo di pianificazione urbanistica di programmazione edilizia che coinvolge industriali, costruttori, geometri, ingegneri, architetti, geologi, agronomi, commercialisti, notai e l’Università del Sannio.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 1 settimana fa

Rapporto Banca d’Italia: nel Sannio balzo dell’export, bene occupazione ma stretta sul credito pesa sulle imprese

redazione 1 settimana fa

ANCE Benevento lavora a short list di professionisti: attivo servizio specialistico a supporto di imprese e stazioni appaltanti

redazione 3 settimane fa

Fratelli d’Italia, aderisce l’ex presidente di Ance Mario Ferraro

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 3 luglio 2025

redazione 13 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 14 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 14 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 del 3 luglio 2025

redazione 14 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 14 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content