fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Case sicure con il sisma bonus e l’ecobonus: ecco come accedere agli incentivi

Ance Benevento ha organizzato un evento divulgativo al Teatro San Vittorino su come fruire delle detrazioni fiscali attraverso una piattaforma dedicata

Pubblicato

su

Abitazioni più sicure con il sisma bonus e l'ecobonu

Ascolta la lettura dell'articolo

Abitazioni più sicure con il sisma bonus e l’ecobonus: in un territorio come quello sannita in cui oltre il 90% dei comuni ricade in un’area considerata ad alto rischio sismico, poter fruire di una detrazione fiscale sugli interventi di messa in sicurezza delle case condominiali e del patrimonio immobiliare produttivo e pubblico rappresenta un’opportunità concreta anche di tutela del territorio e di crescita della filiera edilizia e urbanistica.

E’ quanto evidenziato nel corso dell’evento dal titolo “Monetizzazione del sisma bonus – opportunità per abitazioni più sicure”, organizzato da Ance Benevento al Teatro San Vittorino per divulgare tra i professionisti del settore come utilizzare al meglio gli incentivi previsti anche dalla finanziaria 2018.

“Sono strumenti sui quali l’associazione costruttori edili ha spinto molto interagendo con il legislatore in considerazione dell’elevato numero di eventi calamitosi e sismici sul territorio italiano”, ha spiegato il vicepresidente nazionale per Centro Studi Ance, Rudy Girardi.

La spesa massima degli interventi di adeguamento sismico delle case condominiali è fissata a 96mila euro e può essere detratta attraverso un credito d’imposta cedibile a terzi dell’85% per il sisma bonus e del 75% per l’ecobonus.

A spiegare come accedere agli incentivi e come procedere alla cessione del credito attraverso una piattaforma realizzata da Ance e Deloitte, sono stati il presidente dell’Ance Benevento Mario Ferraro e Antonio Piciocchi, senior partner Deloitte.

La giornata di oggi ha sancito anche la firma di un protocollo che ha formalizzato la cosiddetta “Rete delle Professioni”: uno strumento utile e necessario nel processo di pianificazione urbanistica di programmazione edilizia che coinvolge industriali, costruttori, geometri, ingegneri, architetti, geologi, agronomi, commercialisti, notai e l’Università del Sannio.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Lucio Lonardo (FI): ‘Sud Invest? Assenze certificano flop di Barone e marginalità politica di Mastella’

redazione 4 giorni fa

Sud Invest, chiusa la kermesse di Asi e Ficei dedicata al rilancio del Mezzogiorno

redazione 6 giorni fa

SudInvest, Lampugnale (PI Confindustria): ‘Aree Interne, continuare a investire in energie rinnovabili e distribuire il valore sul territorio’

redazione 1 settimana fa

SudInvest: presentata in Senato la convention dedicata al Mezzogiorno, oggi i primi eventi a Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Piazza Duomo, cade pezzo di marmo dal ‘Mamozio’: ferito 30enne

redazione 4 ore fa

Oltre 700 studenti per il primo giorno del Social Film Festival Artelesia 2023

redazione 5 ore fa

Danni all’agricoltura, l’assessore Caputo accoglie l’allarme dei sindaci: “Avviate procedure per accertamento danni”

redazione 5 ore fa

Apice, ‘La rievocazione delle Lavandaie’ ad ArTelesia. Il corto consegnato ai funzionari Unesco

Primo piano

redazione 2 ore fa

Piazza Duomo, cade pezzo di marmo dal ‘Mamozio’: ferito 30enne

redazione 6 ore fa

Cillo e la filiera Sannio sul podio del The Golden Steak, il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

redazione 7 ore fa

Al ‘San Pio’ scelto il nuovo direttore di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso: incarico a Maria Gabriella Coppola

redazione 8 ore fa

Ceppaloni, il castello apre le porte: si cercano gestori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content