fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Benevento, presentato il corso IFTS “Tecnico per la sicurezza delle reti e dei sistemi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Vedere qui tanta qualità e tanto entusiasmo è un bel traguardo ed è il segnale che abbiamo fatto un ottimo investimento che andrà monitorato ampliato nel corso del tempo” ha commentato così l’assessore regionale alla formazione, Chiara Marciani, la presentazione del corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) dedicata al tema “It Security Specialist – Tecnico per la sicurezza delle reti e dei sistemi”, tenutosi lunedì 29 gennaio 2108 presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “S. RAMPONE” di Benevento.

I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), finanziati dalla Regione Campania con Decreto Dirigenziale n. 307 del 14/09/2016, rappresentano un canale formativo integrato (realizzato in collaborazione tra Scuola, Università, Imprese, Agenzie Formative) per la formazione di Tecnici Specializzati, figure professionali a livello post-secondario, rispondenti alla domanda proveniente dal mondo del lavoro pubblico e privato.

Tra i percorsi formativi finanziati, il Sannio può vantare l’unico che abbia come tema la Cybersecurity, un ambito sempre più al centro delle cronache nazionali e internazionali. Tale proposta didattica è sostenuta da un ampio partenariato guidato da Scuola La Tecnica in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio e l’Università degli Studi di Salerno e con gli Istituti Scolastici di Istruzione Superiore ITI “G.B.B. Lucarelli”, l’IS “Aeclanum” di Mirabella Eclano (AV), l’I.S. “Palmieri-Rampone-Polo” e l’I.S. “G. Alberti” e da Aziende ICT del territorio: M Data System, Eureka Sistemi, Sanniomatica, Consorzio Sannio, Consorzio Clara e altri soggetti esterni. Inoltre, nella compagine progettuale, sono presenti anche soggetti istituzionali e rappresentanti del mondo produttivo: il Comune di Benevento, la Camera di Commercio di Benevento e il C.L.A.A.I. Benevento.

All’evento di presentazione sono intervenuti: Assunta Fiengo, dirigente scolastico dell’I.S. “Palmieri-Rampone-Polo”, padrone di casa dell’evento di presentazione, ha lodato l’iniziativa sostenendo che “l’Istituto è a disposizione del territorio per iniziative di qualità come questa”. Eugenio Ascione di Scuola La Tecnica, soggetto capofila del progetto, ha passato in rassegna i dettagli della proposta formativa sottolineando che “l’idea di proporre questa tematica come oggetto di un percorso IFTS nasce dalla naturale propensione del nostro istituto di essere in ascolto del territorio e attento ad analizzare i fabbisogni in esso presenti”. Il Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Filippo De Rossi, ha aggiunto: “Siamo stati coinvolti con energia in questa iniziativa particolarmente centrata. Possiamo contare su una compagine progettuale coesa, con aziende di notevole livello, il cui compito ora sarà quello di formare figure esperte in tema di sicurezza informatica la cui richiesta è fortissima”.

Successivamente Salvatore Rampone, docente dell’Università degli Studi del Sannio e Presidente del Comitato tecnico scientifico del corso, ha puntualmente ricordato l’impatto che il tema della sicurezza informatica sta avendo sia nei vari campi di applicazione produttiva che nei campi scientifici dove, ad esempio, il tema “Big Data” diventa ogni giorno sempre più rilevante.
L’intervento di Giovanni La Motta, Volontario della comunità Mozilla Italia, si è incentrato nel far riflettere, anche attraverso una metodologia innovativa, sulle diverse situazioni, spesso quotidiane, in cui non si presta sufficiente attenzione ai livelli di sicurezza informatica con cui si ha a che fare.

Come il tema della Cybersecurity possa essere un’occasione per fare impresa lo ha sottolineato Fabrizio D’Aloia, imprenditore del settore, che ha precisato: “La figura dell’It Security Specialist deve possedere una ampia visione che comprenda conoscenze tecniche specifiche e comprensione delle dinamiche social”.

Prima dell’intervento conclusivo dell’assessore Marciani, ha preso la parola Luca Fario, Consorzio Clara e Regional Academy Cisco Networking, che ha ricordato l’importanza per il settore delle certificazioni industriali come quelle rilasciate dalla Cisco.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Lega del Sannio in piazza per illustrare il decreto sicurezza approvato in Parlamento

redazione 2 mesi fa

Movida e sicurezza: a Ponte denunciato minorenne per furto, nel capoluogo fermato giovane con coltello a serramanico

redazione 4 mesi fa

Benevento, controlli della Polizia: denunciati un 63enne per porto abusivo di armi e un 43enne per guida senza patente

redazione 6 mesi fa

A Pietrelcina vertice sui furti in abitazione: mercoledì si firma il protocollo per il ‘Controllo del vicinato’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

San Bartolomeo in Galdo: riaperto al traffico il nuovo viadotto V01 sulla SS 369 Appulo-Fortorina

redazione 5 ore fa

Civico22, Iorio: ‘Le alterne fortune dell’architettura brutalista a Benevento’

redazione 5 ore fa

A Benevento week end con “Struscio di Streghe – La Notte delle donne”

redazione 6 ore fa

Infrastrutture, Rubano: ‘Bene apertura viadotto Fortorina, è opera strategica’

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Clemente Mastella e Sandra Lonardo, 50 anni insieme: nozze d’oro tra fede, emozione e celebrità a Ceppaloni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 6 ore fa

Montesarchio, atti persecutori e lesioni alla sorella per avere auto e soldi: scatta divieto di dimora

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Comune di Benevento: in arrivo due nuovi concorsi per assunzioni nell’area amministrativa e informatica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content