fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

“L’ecomuseo: il futuro nella memoria”, i ragazzi del Galilei-Vetrone pertiecipano al bando Mibact

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Istituto Tecnico –Agrario “Galilei-Vetrone” ha presentato il suo progetto realizzato nell’ambito del concorso di idee “L’ecomuseo: il futuro nella memoria” bandito dal “Mibact”.

Lo scorso 10 agosto, alle ore 21 circa, nella “Casa di Bacco” sita in piazza Castello, durante la serata conclusiva di “Vinalia 2017”, gli studenti della classe 2^A della sezione di Guardia Sanframondi hanno ricevuto l’attestato di merito e di partecipazione alla competizione progettuale che li ha visti protagonisti di un interessante percorso educativo e formativo.

“La soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la provincia di Caserta e Benevento” ha lanciato alle giovani promesse di tutti gli Istituti una sfida, giunta alla sua sesta edizione: incoraggiare il dialogo culturale e valorizzare i propri luoghi e saperi.

Il concorso d’idee promosso dall’Ufficio scolastico regionale e i relativi Uffici scolastici provinciali prevedeva ben cinque sezioni: individuazione di percorsi eco-museali e realizzazione di mappe di comunità intesi come strumenti di esplorazione e tutela dei luoghi d’origine; ecopoesia e letteratura eco-museale con una sfida in versi e laboratorio di scrittura; patrimoni da osservare basati su esercizi di analisi del territorio attraverso la compilazione di schede catalografiche semplificate; un ecoclickArt, ossia la raccolta di vecchie foto da confrontare con scatti attuali degli stessi luoghi ed, infine, l’ecovisualart, cortometraggi realizzati con immagini della memoria.

Il gruppo della 2^A ha proposto un progetto dal titolo “Il paesaggio e l’architettura rurale del Sannio nella Valle Telesina” basato sulla creazione di un inventario partecipato, una sorta di banca dati della memoria collettiva, punto di partenza per l’avvio di linee politiche di conservazione e gestione dei beni territoriali sanniti.

Ad introdurre l’incontro, il dottore Amedeo Ceniccola, creatore del “Museo- Casa di Bacco” che ospita allestimenti artistici permanenti legati al mondo del vino e della cultura locale.
“ I miei complimenti ai giovani studenti che hanno colto l’anima di questo progetto elaborando una propria azione di promozione e valorizzazione dell’ambiente paesaggistico della Valle Telesina” ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione, Elena Sanzari intervenuta ad apertura dell’incontro.

Forte soddisfazione anche per il Dirigente Scolastico dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei-Vetrone”, Grazia E. Pedicini, presente all’evento di premiazione. La preside ha invitato i giovani allievi a credere fermamente nelle proprie idee progettuali e nella vocazione vitivinicola dell’intero territorio. Infatti, l’Istituto, che ben si sposa con tale patrimonio agricolo, attraverso i suoi indirizzi in “Vinicoltura” e “Agrotecnica” si pone l’obiettivo di formare gli studenti nella gestione delle produzioni viticole, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti enologici, tutelando i vini autoctoni con uno sguardo alle moderne biotecnologie.

Ad intervenire anche l’agronomo, Concetta Pigna, presidente del “Comitato Vinalia” e vice presidente de “La Guardiense, impegnata da anni in una campagna di “educazione al vino” attraverso specifici percorsi degustativi e di tutela dell’ambiente e del territorio realizzati durante la manifestazione enogastronomica “Vinalia”.

Anche Ildo Romano, presidente del “Circolo Viticoltori” di Guardia Sanframondi, ha invitato pubblicamente gli studenti a formarsi unendo la teoria alla pratica per continuare a far crescere il settore vitivinicolo collegando competenze tecniche sempre più all’avanguardia con la tipica tradizione del Sannio.
A partecipare all’evento, numerosi docenti dell’Istituto, anch’essi premiati con attestato di merito in attesa di un nuovo anno scolastico ricco di nozioni teoriche e momenti tecnico-pratici sempre all’insegna della passione per l’insegnamento e del dialogo con le nuove generazioni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 12 minuti fa

Toponomastica in città, l’affondo di De Stasio: scelte di parte, serve una commissione di esperti

redazione 1 ora fa

Benevento, dal 5 all’8 agosto chiusa al traffico via Tenente Pellegrini

redazione 1 ora fa

Castelvenere: il sindaco consegna targa a Mario Moccia, il consigliere comunale più “longevo” d’Italia

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 12 minuti fa

Toponomastica in città, l’affondo di De Stasio: scelte di parte, serve una commissione di esperti

Giammarco Feleppa 41 minuti fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 1 ora fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content