fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Utilizzo di materiali innovativi in edilizia: intesa tra Ance, Unisannio e Campanapa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato firmato questa mattina presso la sede di Confindustria Benevento, il protocollo tra Ance Benevento, Campanapa e l’Università del Sannio – Dipartimento di ingegneria DING, con l’obiettivo di intensificare la collaborazione tra i principali protagonisti dei processi innovativi e raggiungere risultati tangibili anche nel settore dell’edilizia sostenibile.

“Innovare -– spiega Mario Ferraro, presidente di Ance Benevento – è un dovere delle imprese e solo investendo in ricerca ed innovazione, anche per un settore tradizionale come quello edile, sarà possibile accrescere competitività e produttività. L’Ance Benevento crede molto nelle opportunità di sperimentare, ricercare ed innovare e con questo obiettivo si è resa promotrice della sottoscrizione della convenzione quadro con DING e Campanapa che rappresentano alcuni dei principali interlocutori con cui realizzare il processo innovativo di cui abbiamo bisogno.

Secondo il World Economic Forum, una delle ragioni per le quali la produttività dell’edilizia, negli ultimi 40 anni, – continua Ferraro – è stata stagnante o, in alcuni casi decrescente, è da ricercarsi nella particolare lentezza nell’adottare nuove tecnologie nei processi produttivi. La convenzione siglata offre numerose opportunità di collaborazione e sperimentazione alcune delle quali saranno presentate nel corso della seconda giornata del Costruttore che si terrà il prossimo mese di ottobre.”

Secondo recenti indagini, la produttività delle costruzioni è in calo senza la spinta propulsiva dell’innovazione. Nel settore delle costruzioni le imprese che innovano hanno benefici concreti in termini di performance economiche e di solvibilità, quest’ultima superiore alla media di oltre 5 punti.

Molti i punti affrontati nella convenzione siglata questa mattina, tra cui la realizzazione di collaborazioni e studi su progetti specifici, la formazione su attività collegate, la realizzazione di tirocini, la realizzazione di accordi di ricerca.

“Il protocollo firmato tra Ance Benevento, Campanapa e Università degli Studi del Sannio -– spiegano Maria Rosaria Pecce e Giuseppe Maddaloni, responsabili della convenzione per conto dell’ateneo – è un primo passo verso una collaborazione fondamentale tra competenze diverse per raggiungere un risultato innovativo nel settore dell’edilizia sostenibile. Il protocollo prevede anche il coinvolgimento di altre Università, quando saranno definite specifiche attività, e dell’Istituto Tecnico Galilei Vetrone di Benevento che vanta una consolidata esperienza nella preparazione dei giovani nel settore agrario e delle costruzioni. Come ricercatori universitari siamo entusiasti di studiare soluzioni innovative e sostenibili utilizzando un materiale come la canapa che ha una grande tradizione nel nostro Paese e rappresenta certamente una ricchezza da valorizzare”. Per Unisannio ha sottoscritto l’accordo il Direttore del DING, Umberto Villano.

Per sperimentare nuovi materiali, tuttavia, in edilizia c’è bisogno della materia prima, di qui l’esigenza di coinvolgere la Cooperativa Campanapa che rappresenta coltivatori di canapa del territorio sannita.

“Campanapa – spiega Francesco Pedicini, presidente della cooperativa Campanapa – nasce dall’esigenza delle aziende agricole di riconvertire alcune colture oramai estinte o in via di estinzione, con la coltivazione della canapa che rappresenta una delle principali colture autoctone. Conosciamo oltre 2500 usi diversi della canapa in vari settori strategici tar cui tessile, alimentare ed edile. Riteniamo dunque molto interessante l’opportunità offerta da Ance Benevento di collaborare al fine di approfondire la sperimentazione dell’utilizzo di materiale di provenienza vegetale per un mercato sempre più attento e rispettose dell’ambiente.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 ore fa

Lunedì pomeriggio chiuso il Ponte Tibaldi: sarà oggetto di attività sperimentale dell’UniSannio

redazione 18 ore fa

SudInvest, Lampugnale (PI Confindustria): ‘Aree Interne, continuare a investire in energie rinnovabili e distribuire il valore sul territorio’

redazione 6 giorni fa

Infrastrutture strategiche nel Sannio: a Puglianello il sottosegretario Ferrante. Ci sarà anche il presidente Ance

redazione 1 settimana fa

Parcheggio studenti chiuso in Rampa San Barbato: Orlacchio (GD) interpella il sindaco

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Una personal trainer beneventana protagonista in tv al game show di Nicola Savino

redazione 10 ore fa

A Melizzano l’evento di Legambiente ‘Puliamo il mondo’

redazione 10 ore fa

La Mangimi Liverini di Telese ha ospitato il 2nd PLF Student’s Travel Workshop

redazione 11 ore fa

Lavoro, Inapp: martedì giornata di studio su politiche attive e servizio per l’impiego

Primo piano

redazione 5 ore fa

Una personal trainer beneventana protagonista in tv al game show di Nicola Savino

Christian Frattasi 7 ore fa

A Benevento la prima sede consolare del Kirghizistan in Italia. Mastella: ‘Lieti di intrecciare rapporti’

redazione 11 ore fa

Lunedì pomeriggio chiuso il Ponte Tibaldi: sarà oggetto di attività sperimentale dell’UniSannio

redazione 11 ore fa

Concorsi alla Provincia, il calcolo dei punteggi era sbagliato: dopo la sentenza del Tar cambiano i vincitori

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content