fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

San Salvatore Telesino: Dialoghi con la Luna, chiuso il ciclo di incontri dedicati a Rao

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una mostra fotografica. Una biografia per immagini. A conclusione del percorso artistico-culturale segnato dai ‘Dialoghi con la Luna’ organizzati dall’Associazione Massimo Rao di San Salvatore Telesino per onorare la memoria di Rao, a vent’anni dalla sua morte.

Il progetto si è sviluppato nell’arco di sei mesi, a partire dallo scorso dicembre, catturando e interessando un folto pubblico. La Luna di Rao ha dialogato con le scienze, la psicologia, la poesia, la medicina, la magia e l’arte in incontri tematici di grande spessore intellettuale e arricchiti ogni volta da accompagnamenti musicali che hanno reso le serate un piacevole mix di cultura e arte. “Siamo molto felici del successo dei nostri incontri in Pinacoteca, – dichiara a tal proposito Patrizia Bove, socia dell’Associazione Massimo Rao e ideatrice degli eventi – perché per la prima volta siamo riusciti ad avvicinare giovani e meno giovani, appassionati d’arte e semplici curiosi, in un luogo quale la Pinacoteca, che si visita per lo più una volta sola e in cui difficilmente si ritorna. Intervenendo alle nostre serate molti visitatori hanno potuto soffermarsi sulle opere esposte, vederle più volte, cogliere di ogni quadro gli aspetti più reconditi, ed entrare così in contatto con l’animo del nostro amico Massimo. Il nostro intento dunque, è stato assolutamente raggiunto”. L’ultimo è stato il dialogo con le nuove generazioni.

Nella sala conferenze di San Salvatore Telesino gli alunni delle classi III dell’I.C. San Giovanni Bosco San Salvatore Telesino-Castelvenere hanno incontrato e celebrato la “sua Luna”, figura onirica presente in tutte le sue opere. L’evento, svoltosi in una cornice fantastica ed emozionante, ha visto i giovani protagonisti interpretare la signora della notte di volta in volta in una chiave diversa: Arte, Musica, Scienze e Poesia, i punti chiave per svelare le mille sfumature della “confidente notturna”. Su una sorta di tavolozza dell’anima i ragazzi hanno mescolato il loro mondo interiore con l’immaginario di Rao, donando diverse performance: da “Fratello Sole e Sorella Luna” a “Luna rossa”, da “Au claire de Lune” a “Casta diva”, dall’atterraggio lunare alla luna con la sua influenza sulla semina e sulla riproduzione, dai disegni personali al testo poetico e narrativo. La luna di Rao ha dialogato con i ragazzi in modo speciale, stabilendo con loro complicità, relazione e  condivisione.

Il pittore e poeta della luna, molto apprezzato dalla vasta platea, insieme a uomini, donne e personaggi asessuati immersi in una dimensione surreale, è stato onorato così dai ragazzi, consentendo a tutti i presenti di vivere un momento di memoria storica di levatura culturale. Un plauso alla Dirigente Scolastica Maria Ester Riccitelli, alle docenti Di Blasio Gioconda, Fergola Emilia, Marsullo Elena, Pacelli Luigia M., e ai maestri di musica Caporaso Luana, Cesare Pasquale, D’Alto Ignazio, Dell’Oste Antonio, Gaglione Angela, che con l’associazione si sono proposti di raggiungere un obiettivo ambizioso: far conoscere il pittore sansalvatorese alle nuove generazioni. La Dirigente Scolastica ha ringraziato il sindaco Fabio Romano per essere sempre vicino alla scuola, l’associazione Massimo Rao per l’invito, i ragazzi per l’impegno profuso, le docenti per il loro supporto e tutti gli intervenuti. A chiusura dell’evento l’associazione Massimo Rao ha inaugurato nella Pinacoteca la mostra fotografica dedicata alla vita del pittore, che rimarrà in esposizione fino al 31 luglio 2016. Le foto della mostra sono comprese in una pubblicazione che l’Associazione Massimo Rao ha predisposto per la serata conclusiva dei ‘Dialoghi con la Luna’ quale testimonianza del percorso di eventi organizzati in memoria e quale gesto d’amore nei confronti di un amico mai dimenticato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 2 settimane fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Il sannita Franco Francesca al Marateale Film Festival: tra moda sostenibile, cinema internazionale e relazioni globali

redazione 10 ore fa

Guardia Sanframondi, il grido d’allarme di Fiorenza Ceniccola (FI): “Il Liceo non può chiudere, si tuteli il diritto allo studio”

redazione 10 ore fa

Ecco tutti i nomi del Premio alla Carriera “La Musica a Benevento“: martedì l’evento

redazione 15 ore fa

Castelvenere regge bene al “boom” di oltre 30mila presenze registrate sabato per la “Festa del Vino”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Ecco tutti i nomi del Premio alla Carriera “La Musica a Benevento“: martedì l’evento

redazione 15 ore fa

Castelvenere regge bene al “boom” di oltre 30mila presenze registrate sabato per la “Festa del Vino”

redazione 1 giorno fa

Benevento, auto senza assicurazione: dieci sequestri in pochi giorni da parte della Polizia Municipale

redazione 1 giorno fa

La Statua Pellegrina di Fatima ad ottobre sarà in visita a Pietrelcina

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content