Associazioni
Benevento, si pensa ad una cabina di regia tra comitati di quartiere per una nuova “idea di città”

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è tenuta presso l’auditorium della Chiesa di Capodimonte una riunione della gran parte dei comitati di quartiere della città.
Presenti all’incontro, voluto dall’associazione ”La città che vogliamo”, Vittoria Principe e dal comitato di Ponticelli, Ivan Marotti, Francesco De Stasio per il comitato San Pasquale, Giusy De Luca per Santa Maria degli Angeli, Alfonso Cangiano per il Rione Libertà, Pasquale Varricchio per San Vitale, Marianna Tesauro per il comitato di Pantano, Raffaele Valle per Fontanelle e Via Saragat, Giovanna Mercurio per Capodimonte, Domenico De Masi per Monteguardie e C/da Liberatore, Maria Grazia De Castro per Rione Ferrovia, Ciro Vallone per Santa Clementina, Cosimo Galliano per Pacevecchia, Luigi Ranauro per Contrada Cancelleria ed infine Augusto Ocone per il comitato Quadrilatero, oltre alla presenza di numerosi cittadini.
L’idea dei promotori – si legge in una nota – è stata quella di riavviare un discorso partecipato tra comitati, associazioni e cittadini, creando una nuova sinergia che dia vita ad una cabina di regia che, tenendo presente le peculiarità dei singoli quartieri, dia vita ad una nuova “idea di città”.
Non più progetti calati dall’alto, ma la ripresa di un discorso di partecipazione che di fatto è stato interrotto dall’amministrazione cinque anni fa cancellando di colpo la delega alla partecipazione, dopo un breve periodo di attività intensa e florida.
I rappresentanti dei vari comitati hanno rimarcato fortemente questa necessità di partecipare alla vita attiva della amministrazione ed hanno plaudito all’incontro, riservandosi di ampliare l’argomento nei propri organismi, al fine di un ulteriore coinvolgimento massiccio.
Tanti – continua il comunicato a firma dell’associazione “La Città che Vogliamo” – i temi trattati arricchiti dai passionali e competenti interventi dei numerosissimi presenti. E’ emersa una forte voglia di stare insieme per dialogare, confrontarsi, partecipare attivamente alle decisioni che interessano la nostra comunità. La riunione, qualora ce ne fosse bisogno, ha sancito la volontà dei cittadini che, se interpellati, invogliati ad essere artefici di sane proposte, rispondono “presente”.
La serata si è conclusa con la piena soddisfazione di tutti i presenti, affermando la volontà di aggiornarsi a brevissimo e ribadendo che le porte della partecipazione restano aperte a chiunque abbia come interesse primario il bene di Benevento.