fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Open Day all’istituto “Pascoli”: i piccoli studenti presentano alla città i “Laboratori del fare”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO “Impara l’arte e mettila da parte” recitava un motto antico, ed è quello che si propone di trasmettere, in chiave moderna, ai propri alunni l’istituto comprensivo “Giovanni Pascoli” di Benevento con i “Laboratori del fare” che oggi sono stati mostrati alla città nell’ambito dell’ultimo appuntamento dell’ “Open Day” che dal 22 gennaio scorso ha coinvolto docenti, allievi e genitori con l’obiettivo di presentare la propria offerta formativa in vista delle imminenti prescrizioni.

Numerosi i laboratori che vengono svolti mediante l’uso delle tecnologie informatiche e di spazi strutturati per rispondere ai bisogni di crescita individuale e di gruppo degli alunni all’insegna del principio sostenuto più volte dalla dirigente scolastica, Caterina Rossi, secondo cui “questa scuola non ha progetti ma ha un proprio progetto che realizza con continuità attraverso le tre dimensioni dell’apprendimento scolastico afferenti alla ricerca, all’elaborazione dei significati e alla esperienza concreta sulla base dell’idea per cui l’intera esperienza educativa è un unico immenso laboratorio.”

I saperi di tutte le discipline, appresi durante le lezioni d’aula, vengono scoperti, costruiti e rielaborati nella realtà facendo diventare protagonisti gli stessi ragazzi che così possono esprimere le proprie abilità pratiche e manuali “perché – come ha dichiarato la responsabile del Piano triennale di offerta formativa per la scuola secondaria di primo grado, Rosa Coppola “l’apprendimento non è solo teorico ma anche pratico”.

Ed è così che l’insegnamento del Latino, di cui si caratterizza questo istituto si trasforma in un gioco in cui gli alunni idealmente a bordo di un autobus percorrono la strada delle cinque declinazioni, facendo tappa nei grattacieli del nominativo, del genitivo, del dativo, dell’accusativo, del vocativo e dell’ablativo, giungendo già preparati alla formazione superiore di secondo grado.

Con l’esperienza dei sensi, poi, gli allievi fanno affiorare sentimenti, rievocare ricordi che trascrivono in racconti e storie mediante il metodo del flusso spontaneo che apprendono proprio nel laboratorio della scrittura creativa.

Nell’anno dell’Expo di Milano, le discipline linguistiche dell’Inglese, del Francese e dell’Italiano si sono trasformate in laboratori incentrati sull’alimentazione a confronto tra i paesi del mondo, sulla differenza tra cibi sani e cibi spazzatura: i ragazzi hanno pertanto realizzato cartelloni, una scultura in miniatura del padiglione del Regno Unito che simula un’alveare come luogo della produzione del miele da parte delle api e una riproduzione della Torre Eiffel.

E l’Expo di Milano ha caratterizzato particolarmente le attività laboratoriali di quest’anno, in cui sono stati realizzati anche due spot tematici che hanno visto l’istituto “Pascoli” vincitore di un concorso ad hoc con un premio di 5400 euro utilizzati tra le altre cose per la trasferta milanese di 28 allievi. Da qui è nato il laboratorio “Mamma è l’ora della colazione” frutto anche di un progetto sulla sana alimentazione che l’istituto porta avanti.

Ma gli alunni della “Pascoli” hanno fatto un tuffo anche nell’antico Egitto e nella scuola ai tempi di Gesù con il laboratorio su “Papiri e Pergamene”, durante il quale hanno realizzato con creatività ed entusiasmo veri e propri papiri e torah, cimentandosi anche nella scrittura in aramaico su ceramica e ostraca per riprodurre così gli stili di apprendimento di un tempo che oggi hanno trasmesso ai visitatori con dimostrazioni estemporanee.

Storia e Geografia alla portata di tutti attraverso la scrittura creativa e il gioco della battaglia navale su un planisfero per interiorizzare i fatti e i luoghi.

Non sono mancati i laboratori musicali, con i diversi strumenti dal violino alle percussioni, e il laboratorio teatrale: é qui che gli alunni esprimono al meglio non solo le competenze apprese ma anche la propria creatività e le proprie emozioni.

In particolare per il teatro, sono stati gli stessi ragazzi a realizzare le marionette per interpretare con testi scritti da loro stessi i personaggi del “Don Chisciotte”, della “Divina Commedia”, de “Il Piccolo Principe” e di altre fiabe conosciute attraverso la lettura.

Dalle discipline umanistiche a quelle scientifiche, i ragazzi, esprimendo curiosità, si sono trasformati in piccoli chimici, in naturalisti, in fisici e in informatici. Al “Bar di chimica” l’estrazione del dna da una banana, la ricerca dell’amido, la fusione delle sostanze, al laboratorio “I semi dalla vita” hanno imparato la differenza tra i vari semi naturali e appreso anche i valori della vita indicati come i semi per diventare adulti in grado di contribuire a un mondo migliore; al laboratorio scientifico-matematico, le piramidi alimentari, la chimica di tutti i giorni e la gastronomia con ricette da loro stessi create e condivise con i compagni dell’intero istituto attraverso la classe virtuale.

E “Tutti insieme comunichiamo” è il laboratorio delle tecnologie informatiche e della conoscenza con cui l’istituto vuole trasmettere le funzioni e tutelare dalle insidie dell’uso del computer e dei social network.

Obiettivo a cui punta in maniera particolare la “Pascoli” per fare delle nuove generazioni soggetti consapevoli e maturi.

 

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

redazione 2 giorni fa

Benevento, successo per il seminario di formazione della FGU-Gilda degli Insegnanti

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Al Giubileo del mondo educativo la storia di Arturo Mariani: “Affrontare le difficoltà della vita con un approccio positivo”

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

A Benevento il primo Festival dei Linguaggi Universali: la matematica incontra arte, musica e cinema

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Interlocuzione Boccalone-Base Popolare: “Le aree interne accusano deficit amministrativo e gestionale che va recuperato”

redazione 6 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 6 ore fa

Collaboratori amministrativi, la Cisl FP: “Si rispetti la priorità della graduatoria ASL Benevento. Pronte le vie legali”

redazione 6 ore fa

Regionali, Miceli accusa: ‘Dal centrodestra attacchi personali, Fico parla invece di temi importanti’

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Interlocuzione Boccalone-Base Popolare: “Le aree interne accusano deficit amministrativo e gestionale che va recuperato”

redazione 6 ore fa

Forchia, furto sventato al campo sportivo: un arresto e un carabiniere ferito durante l’inseguimento

redazione 10 ore fa

Benevento, furto di una moto in pieno centro: arrestato 22enne e denunciato un 16enne

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Regionali, il ministro Valditara nel Sannio per i candidati della Lega: “Non chiudiamo le scuole, anzi le potenziamo sui territori”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content