fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Giorno della Memoria, a Benevento la scrittrice Rebhun per raccontare la Shoah vissuta dalla sua famiglia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO “Sono una testimone di seconda generazione che ha voluto raccontare attraverso al ricerca documentaristica i giorni dell’orrore vissuti dalla mia famiglia”: così Miriam Rebhun della Comunità Ebraica di Napoli, scrittrice e docente, di padre tedesco e madre italiana, nel presentare il suo libro “Ho inciampato e non mi sono fatta male” presso l’aula Magna dell’Università del Sannio di via Calandra agli allievi del liceo classico “Giannone” e del liceo scientifico “Rummo” e alle istituzioni cittadine in occasione della Giornata della Memoria, che si rivela quanto mai importante anche oggi di fronte alle tante morti nel Mediterraneo e agli emergenti atteggiamenti xenofobi verso i migranti.

Esattamente 71 anni fa, il 27 gennaio 1945, le truppe dell’esercito sovietico aprirono i cancelli nel campo di concentramento di Auschwitz, scoprendone in prima persona e rivelandone al mondo l’orrore dei sei milioni di persone, tra questi rom, zingari, omosessuali, oppositori politici ma soprattutto ebrei, uccise dalla furia nazista ad osservanza di quel principio, poi avallato dalle leggi razziali a difesa della purezza ariana, alla base del Mein Kampf di Hitler secondo cui ci fosse il “pericolo ebraico”, ovvero una cospirazione per ottenere la supremazia nel mondo.

Un libro-testimonianza, quello della Rebhun che diventa strumento per fermare i nuovi olocausti contemporanei.

“Non si tratta – ha precisato la Rebhun – di olocausti che sono sacrifici a sfondo religioso ma della Shoah, ovvero dello sterminio del popolo ebraico avvenuto nel centro dell’Europa civile.”

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti della Consulta studentesca,
Squillante dell’Università del Sannio, il sindaco di Benevento, Fausto Pepe.

“Dobbiamo avere memoria per difendere l’Europa – ha detto il primo cittadino di Benevento durante il suo intervento – perché dalla Shoah è nata l’Europa di oggi, quella dell’uomo, della democrazia e della cultura della fratellanza.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Masterclass, concerti e convegni: a Benevento due kermesse firmate Conservatorio

redazione 2 settimane fa

GEP, oltre mille visitatori tra Benevento e Caserta: all’ex Convento il dono speciale di un giovane appassionato di dinosauri

Alberto Tranfa 2 settimane fa

L’invito a non arrendersi e un messaggio ai giovani: le parole di Mattarella e Mogol aprono il Forum delle Aree Interne

redazione 3 settimane fa

Città Caudina capitale italiana della cultura 2028: tante le idee progettuali. Soddisfatti i promotori

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Piano strade della Regione, Mortaruolo: “Per il Sannio investimento storico da 139 milioni di euro”

redazione 3 ore fa

L’azienda sannita “Martelius gas e luce” da sabato sbarca anche a Brescia con l’apertura di un nuovo point

redazione 3 ore fa

Il soprano Maura Minicozzi porta il Sannio in Messico

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina il nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 6 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

redazione 6 ore fa

Alluvione Benevento, il 15 ottobre esercitazione di Protezione Civile nella giornata della memoria

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content