fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Lo smaltimento dei rifiuti e la legislazione per i PFU

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il problema dello smaltimento dei rifiuti torna costantemente alla ribalta delle notizie, grazie ai frequenti ritrovamenti da parte delle forze dell’ordine di siti abusivi in cui giacciono abbandonate le più svariate tipologie di rifiuti: dai materassi, ai pericolosi scarti di eternit, all’immondizia casalinga di tutti i giorni, fino agli onnipresenti pneumatici.

Per anni è mancata infatti una normativa che regolasse lo smaltimento delle gomme, il che ha sicuramente contribuito all’espansione del fenomeno. Nel 2010 è stato avviato il sistema nazionale di raccolta di pneumatici fuori uso, PFU, con l’obiettivo di ridurre drasticamente gli illeciti e disciplinare la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento degli pneumatici. Questo accordo riveste notevole importanza sia dal punto di vista della tutela ambientale che da quello della lotta ai traffici illeciti.

Ma come si attua in termini pratici questa normativa? La legislazione relativa ai PFU disciplina la gestione degli pneumatici fuori uso, promuovendone il recupero e favorendone lo smaltimento ai fini di una riduzione dell’impatto ambientale. Queste attività sono finanziate mediante un contributo, detto anche impropriamente “eco tassa”, che viene pagato dall’acquirente in proporzione al peso delle gomme al momento dell’acquisto di una nuova automobile o di nuovi pneumatici. Che si acquistino pneumatici presso un gommista, o si preferisca affidarsi alla rete e ad uno dei numerosi rivenditori di pneumatici online, il contributo sarà incluso nel prezzo totale ed indicato in modo chiaro e distino sulla fattura, come spiegato anche nella pagina dedicata ai PFU sul sito web di Tirendo.

Ecopneus scpa, la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei pneumatici fuori uso, ha recentemente diffuso i dati relativi alla raccolta di PFU per il 2015. Per quanto il target fissato per l’anno sia stato già superato, Ecopneus lancia l’allarme sulle oltre 25.000 tonnellate di pneumatici che, non passando per i canali di vendita ufficiali (provenendo perlopiù dal mercato nero), oltre ad evadere iva e contributo ambientale, restano esclusi dal censimento annuale e, una volta divenuti rifiuti, sono destinati verosimilmente ad un trattamento illegale.

La legislazione, come spesso accade, può solo dare il “la” ad un processo di più ampia responsabilizzazione dei cittadini e degli addetti ai lavori. Il privato che desidera liberarsi degli pneumatici fuori uso in proprio possesso, deve recarsi presso il centro di raccolta di riferimento per la sua zona. Il singolo cittadino che trova dei depositi di PFU al di fuori delle aree legalmente adibite allo stoccaggio, deve avvisare tempestivamente il Corpo Forestale dello Stato o le Forze dell’Ordine e segnalare il luogo dell’abbandono. Il trasporto, lo stoccaggio e il trattamento degli pneumatici fuori uso, inquadrati come rifiuti speciali non pericolosi, deve infatti avvenire in luoghi autorizzati ed essere effettuato da personale in possesso dei requisiti di legge. L’abbandono di pneumatici in zone non adibite alla raccolta PFU è, al pari di qualsiasi altro rifiuto punito dalla legge.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Palazzo Mosti: la componente perequativa UR3 sulla Tari 2025 è obbligo imposto da legge nazionale

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Benevento, Asia presenta impianto di selezione del multimateriale: i rifiuti diventeranno risorsa

redazione 3 settimane fa

‘Da rifiuto a risorsa’, il 21 ottobre il convegno sull’impianto di multimateriale

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 9 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 10 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 10 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 13 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 14 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 15 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content