fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

Giornata della Memoria, al De La Salle va in scena “Se questo è un uomo”. Gli studenti intervistano l’attore Greco

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Istituto Paritario De La Salle di Benevento
    Studenti: Domenico Di Lorenzo, Angela Castelluzzo, Angelica Rinaldi, Luca De Curtis, Fabiola Feleppa.
    Docente di progetto: don Ezio Rotondi
    Tutor ntr24: Giammarco Feleppa

    Giornata della Memoria, al De La Salle va in scena

    Anche l’istituto De La Salle, in occasione della giornata della memoria, ha voluto sensibilizzare i suoi studenti su un tema così struggente, come la Shoah, invitando sul palco del suo auditorium Giovanni Paolo II, l’attore e cantante italiano, Gabriele Greco.

    La mattinata si è divisa in due momenti, un primo incontro alle 9 ed un successivo alle 11:30, nei quali i ragazzi sono stati spettatori, attenti e coinvolti, della rappresentazione di “Se questo è un uomo”, tratto dall’omonimo racconto di Primo Levi, a cura di Giambattista Assanti.

    Insieme a Francesca Famiglietti, studentessa di Lettere, e Francesco Dainotti, nipote dell’omonima vittima deportata all’interno del campo di concentramento di Auschwitz, Greco, interpretando Primo Levi, si è dimostrato all’altezza del ruolo.

    Dopo un brevissimo intervento da parte del preside della scuola, Don Nicola Cocchiarella, i tre attori, in una lettura di circa 45 minuti, hanno ricostruito la tragica vita dello scrittore, dal suo arrivo nel campo fino ai suoi ultimi istanti, quando con il volto rigato dalle lacrime, chiusi gli occhi, “si lasciò andare”.

    A fine rappresentazione, gli studenti hanno posto alcune domande all’attore Gabriele Greco in merito alla sua esperienza teatrale in giro per le scuole italiane.

    Nel servizio video l’intervista. 

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 11 anni fa

    “Dal bullismo all’emarginazione, dalle speranze alle opportunità”: il reportage finale dei Giovani Cronisti

    redazione 11 anni fa

    Dalla street art, agli scarabocchi… e infine l’amore

    redazione 11 anni fa

    Fare il giornale nelle scuole: “Presente”, il periodico del Liceo Rummo è tra i premiati dell’XI edizione

    redazione 11 anni fa

    Istituto “De La Salle”, bilancio positivo per la Settimana di Cittadinanza Attiva

    Dall'autore

    redazione 10 ore fa

    Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

    redazione 11 ore fa

    Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

    redazione 11 ore fa

    Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

    redazione 13 ore fa

    Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 13 ore fa

    Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

    redazione 13 ore fa

    Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

    redazione 18 ore fa

    Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

    redazione 18 ore fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.