FORMAT
Festa del Torrone e del Croccantino: anche quest’anno San Marco dei Cavoti è il borgo più “dolce” d’Italia

Ascolta la lettura dell'articolo
Liceo Classico R. Livatino di San Marco de’ Cavoti
Studenti: Dora Vella, Antonio Zenca, Mariapina Coico, Annarita Iammucci
Docente di progetto: Rosanna Tremonte
Tutor ntr24: Giammarco Feleppa
La XIII edizione della “Festa del torrone e del Croccantino” ha posto in primo piano le squisitezze delle sette case dolciarie ormai perno dell’economia sammarchese. Esposizioni e stand non solo di torroni, ma anche di altre specialità gastronomiche locali, hanno animato la centrale via Roma, ormai denominata “Via del torrone”.
Simpatici e bravi artisti di strada (gli studenti del’I.C. locale) con le loro performance hanno vivacizzato l’atmosfera. Anche la Rai è stata presente a questa edizione, con la diretta nella “Rubrica TG itinerante”.
Gli eventi, che senza dubbio hanno stupito i tantissimi visitatori venuti da tutta Italia, sono stati il tradizionale “Mega Croccantino”, con assalto finale nella piazza del paese, e i baby pasticcioni all’opera.
La cultura e la storia hanno fatto da sfondo alle prelibatezze gastronomiche; gli studenti del liceo classico “Livatino”, hanno accompagnato i turisti alla scoperta delle bellezze del borgo medievale, mentre gli studenti dell’ITE hanno fatto i ciceroni degli orologi e hanno gestito il percorso di visita al “Museo degli orologi da torre”.
Altro avvenimento importante, è stato il VII Congresso di neonatologia e pediatria, svoltosi dal 13 al 15 dicembre presso il palazzo Colarusso. Gli studenti del “Liceo Classico Livatino” sono intervenuti all’interno della sessione “Il neonato abbandonato”, presentando un lavoro in power point dal titolo “L’abbandono nel mito e nella storia”, particolarmente apprezzato dal pubblico e dai medici presenti (F.Cocca, L.Orfeo, L.Groppone, S.Picone, C.Mantinaro, S.Di Fabio).