fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Cultura e territorio, presentata l’associazione “Demoslab”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al cinema teatro San Marco di Benevento è stata presentata l’associazione culturale Demoslab. Un vernissage avvenuto a poco meno di un anno dalla costituzione dell’associazione, formata prevalentemente da giovani e universitari di Benevento, già operativa da mesi soprattutto sul web, con il sito demoslab.it.

A moderare l’incontro è stata la giornalista e scrittrice Melania Petriello, autrice de “Al mio paese”. Proprio quest’ultima, riferendosi alle sconfinate potenzialità del territorio, in termini di patrimonio artistico-culturale e risorse umane, ha lanciato una prima provocazione ai presenti, che è anche alla base dell’impegno associativo, come cittadinanza attiva, dei fondatori di Demoslab: a Benevento non c’è bisogno di inventare dal nulla motivi di attrazione turistica, e non ci si deve più stupire di sentirla elogiare per la sua storia e il suo fascino.

Mario Giordano, presidente di Demoslab, ha invece puntato l’attenzione sulla necessità, in un momento di grave aridità culturale come quello attuale, di una piattaforma che possa offrire momenti di confronto aperto e arricchimento per i giovani beneventani, a prescindere da sfumature partitiche o ideologiche; l’associazione si ritiene infatti apartitica, ma non apolitica.

Dopo una sommaria descrizione delle attività già poste in essere e quelle previste per l’immediato futuro, operata da Andrea Caruso, riflettori accesi sulla rassegna cinematografica Struggle – Non c’è progresso senza contrasto, che prenderà il via il prossimo 7 Novembre proprio al cinema San Marco e prevede una serie di proiezioni il cui fil rouge è rappresentato dalle dicotomie sogno-realtà, individuo-società, giustizia-vendetta.

La rassegna si struttura in tre appuntamenti fino a dicembre, per poi proseguire con un secondo ciclo a Gennaio ed è curata da Antonella D’Arienzo, a cui è spettato presentare ufficialmente il progetto, e Giacomo Fiscarelli. Primo appuntamento con Demoslab, dunque, giovedì 7 novembre alle ore 20.30 con Mulholland Drive di David Lynch; 2 euro il costo del biglietto di ingresso per la proiezione, che sarà seguita da un momento di discussione.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Cerreto Sannita, i vincitori del Premio Nazionale di Poesia ‘Marco Di Meola’

redazione 2 settimane fa

Arbore, Infiorate, Pizza e Falanghina, Gigi Finizio: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, Benevento avvia la co-progettazione: aperto l’avviso per gli Enti del Terzo Settore

redazione 2 settimane fa

Premio Nazionale ‘Luigi Sodo’ al giornalista Gianluca Semprini: venerdì serata evento a Faicchio

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 9 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 9 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 10 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 10 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 12 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 14 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content