Associazioni
Il 30 settembre Slow Food presenta il progetto “’A Marrachiglia”
Ascolta la lettura dell'articolo
Lunedì 30 settembre i fiduciari delle Condotte Slow Food Matese, Massico e Roccamonfina, Valle Telesina e Volturno presenteranno alla stampa l’evento “’A Marrachiglia” che si svolgerà nel mese di novembre e che vuole creare un legame forte tra le produzioni olivicole locali e il mondo della ristorazione.
“‘’A Marrachiglia – spiegano gli organizzatori – indica le piccole quantità di olive, appartenenti a proprietari diversi, messe insieme per comporre una “macina”, unità di misura in uso in diverse regioni del Sud dell’Italia utilizzata per la stima del frutto pendente al fine di ricavarne la corrispondente quantità di olio”.
La presentazione alla stampa dell’evento si svolgerà nella chiesa di Santa Maria a Marciano a Piana di Monteverna alle ore 17.00 ed è organizzata in collaborazione con la Proloco Pianese.
Interverranno quattro cuochi, uno per ciascuno dei territori coinvolti nell’evento, ad illustrare il ruolo dell’olio extravergine d’oliva nella preparazione dei loro piatti.
Faranno seguito gli interventi di due profondi conoscitori delle produzioni olivicole in Campania, Raffaele Sacchi, professore di scienze e tecnologie alimentari presso l’Università Federico II, studioso ed esperto delle cultivar campane e degli oli da esse ottenuti, e Gaetano Pascale, presidente di Slow Food Campania, agronomo e curatore della Guida agli Extravergini per Slow Food Editore.
Al termine dell’evento un buffet con i prodotti da forno e gli oli, offerto dalle Condotte Slow Food Matese, Massico e Roccamonfina, Valle Telesina e Volturno. A conclusione della presentazione Angela D’Agostino della Pro Loco Pianese, guiderà gli intervenuti in una breve visita della chiesa trecentesca di Santa Maria a Marciano.