fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Fumetti: il 28 maggio Bn.Comix dedica un appuntamento a Ken Parker

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 28 maggio, alle ore 18, presso la Libreria Luidig si svolgerà il consueto appuntamento mensile con BN.ComiX, l’associazione che da oltre un anno mette in rete gli appassionati del fumetto in tutte le sue possibile declinazioni.

Il nuovo appuntamento è dedicato a Ken Parker, personaggio creato nel 1977 da Giancarlo Berardi e Ivo Milazzo, per i tipi della Bonelli.

“Tra gli ‘eroi’ di carta è quello che più si avvicina a una persona normale. Non ha pistole né cinturoni, ma un vecchio fucile ad avancarica per andare a caccia. Non ama menare le mani, non gli piace uccidere. Con le donne a volte gli va bene, a volte male. Soffre. Deve lavorare per vivere. Ha dubbi. Si interroga. Cambia idea. Nella saga, nei personaggi, in ogni singola scena, c’è l’affermazione talmente forte di un sentimento di umanità che si avverte la sensazione di fare un pezzo di strada insieme a delle persone vive, a cominciare dal protagonista» (G. Rossi).

La serie di Ken Parker si chiuse nel 1984 ed è considerata, dagli storici del fumetto un esempio unico di fumetto d’autore all’interno di un target popolare.

Ha scritto Gabrielli: “Studiare le sceneggiature di Berardi significa addentrarsi in un testo di fondamentale importanza per capire, sia da appassionato che da aspirante fumettista, cosa sia e come si faccia fumetto, e come conciliare gli ‘attrezzi del mestiere’, le fondamenta immancabili del mezzo, con le innovazioni e le rotture degli schemi, donando efficacia, ricchezza e personalità all’opera finale. Tutto quanto nella narrazione contribuisce alla funzione principale per cui è preposto il fumetto, narrare nel migliore dei modi la propria storia, liberarne l’essenza senza ingabbiarla, abbattere i limiti imposti dal mezzo stesso”.

A guidare la serata l’avvocato Giovanni Rossi, appassionato di scrittura, che cercherà di analizzare i meccanismi narrativi, i riferimenti colti e la poesia contenuti in Ken Parker.

Il disegno per l’evento è stato realizzato da Ferdinando Silvestri.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 anni fa

‘Fumetti settore florido dell’editoria’: il maestro Recchioni inaugura personale a Castelvenere

redazione 3 anni fa

Dai manga ai comics, a Benevento è sempre più ‘fumetto mania’: ‘One Piece e Zerocalcare i più amati’

redazione 4 anni fa

“La potenza del segno”, alla Rocca inaugurata la mostra di Tanino Liberatore

redazione 5 anni fa

‘Nel Segno di Manara’, alla Rocca la mostra dedicata al grande artista italiano

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 7 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 7 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 11 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 13 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content