fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Protezione Civile: concluso il corso di psicologia dell’emergenza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso, con i test on-linee sulla nostra piattaforma di formazione e-learning, il Corso di Psicologia dell’ emergenza, riservato alle forze dell’ ordine, avviato il 26 Aprile 201, presso il Centro di Formazione per la Protezione Civile “ Antonio Barone”. Il corso è stato articolato in quattro moduli di psicologia dell’ Emergenza: “Gestione del Panico e Psicologia dell’ Emergenza”, ha dichiarato Carlos A Sorrentino, Coordinatore del Nucleo di Protezione Civile, ed è stato diretto dal Prof. Lino Santillo, Professore in Psicologia presso la II Università II di Napoli, coadiuvato dai docenti Dott. Giovanna Pagliarulo Neuro psicologa, dalla Dott. Maria Carla Di Gioia Psicologa, ed Antonella Molinaro.

La Psicologia dell’Emergenza, ha dichiarato il Prof. Lino Santillo, rientra nell’ambito della psicotraumatologia e ha come obiettivo la tutela dell’equilibrio psichico di quei soggetti esposti ad eventi traumatici causati da disastri o calamità. Inoltre, essa cerca di comprendere i processi decisionali e le scelte comportamentali nelle situazioni di pericolo. Il suo scopo è quello di analizzare la complessa interazione tra mente, mezzi e probabilità di sopravvivenza .

Oggetto di studio e di intervento di questo settore della psicologia sono non soltanto il singolo individuo, del quale cerca di ricostituire e a tutelare l’assetto cognitivo ed emozionale al fine di preservarlo dall’azione destabilizzante dell’angoscia traumatica, ma anche la comunità e gli operatori dell’ emergenza, per prevenire o superare quei fenomeni psichici che si generano nei grandi gruppi umani come, per esempio, la sindrome da disastro, il panico collettivo, l’esodo di massa, ecc.

I destinatari degli interventi di supporto psicologico nelle situazioni di emergenza non sono solo le persone che hanno direttamente e concretamente subito l’evento traumatico, ma anche quelle che hanno subito in modo diverso la minaccia, e quindi le possibili conseguenze della loro integrità fisica e psichica. Inoltre, coloro i quali lavorano in condizioni di emergenza, come i soccorritori, operando sulla scena dell’evento, pur sviluppando livelli di tolleranza particolarmente alti ai fattori di stress, sono fortemente a rischio sul piano psicotraumatico e quindi di andare in contro ad una “traumatizzazione vicaria” .

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sannio, la Protezione Civile: vigilia e Natale con vento forte, gelate e neve a quota 500 metri

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Montesarchio, maxi esercitazione simula evacuazione sismica. Parola d’ordine: prevenzione

redazione 2 mesi fa

Nel Sannio esercitazione radio di emergenza in occasione della commemorazione del sisma dell’Irpinia

redazione 2 mesi fa

Montesarchio, sabato maxi esercitazione di protezione civile

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

Buche, strade dissestate e mancanza di illuminazione: la denuncia di Fucci (AsLim Italy)

redazione 2 ore fa

Benevento, vede uomo in casa dalle telecamere e lancia l’allarme: arrestato ladro 40enne

redazione 2 ore fa

Benevento, al plesso scolastico San Vito mattinata dedicata al progetto #Recyclingmood

redazione 3 ore fa

Messa in sicurezza da rischio idrogeologico: fondi ministeriali al Comune di Ponte

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, vede uomo in casa dalle telecamere e lancia l’allarme: arrestato ladro 40enne

redazione 3 ore fa

Benevento, dalla giunta ok ai progetti di fattibilità per i locali mensa nelle scuole di Pezzapiana e via Grimoaldo Re

redazione 6 ore fa

Guasto improvviso in via Traiano, sospesa l’erogazione idrica nel centro storico di Benevento

redazione 7 ore fa

L’Antica bottega degli uomini eleganti: a Benevento la barberia vintage dove trovare stile e tradizioni senza tempo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content