fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘La Soprintendenza archeologica ha bloccato i lavori a Piazza Orsini’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

"La Soprintendenza archeologica ha bloccato i lavori a Piazza Orsini." A comunicarlo in una nota è Gabriele Corona, presidente dell’associazione Altrabenevento.
"L’Amministrazione comunale di Benevento, in risposta ai quesiti posti da Altrabenevento sulla legittimità dei lavori in Piazza Orsini, ha fatto sapere – scrive Corona – a mezzo stampa che tutto è in regola. In particolare il dirigente del Settore Urbanistica, l’ing. Salvatore Zotti, ha dichiarato ad un quotidiano locale che i lavori oggetto di una SCIA ( Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presentata dalla ditta interessata a realizzare un parcheggio, sono solo quelli relativi al rifacimento dell’asfalto ma non ha spiegato con quale documento è stata consentita l’occupazione della strada comunale da parte di un privato che potrà anche asfaltare il bene pubblico. Neppure lo spiega l’assessore al Patrimonio, Cosimo Lepore. Se poi il dirigente Zotti avesse fatto almeno un sopralluogo, si sarebbe accorto che i lavori eseguiti non riguardano solo l’asfalto perché ieri sono state scavate alcune trincee con un mezzo meccanico anche lungo la proprietà comunale. Erano lavori autorizzati? Con quale atto? E se il Comune non ha dato alcun assenso, perché non sono stati bloccati i lavori?

Stamattina ci ha pensato la Soprintendenza Archeologica, che neppure era stata avvisata dei lavori, a bloccare il cantiere, perché si tratta di area dove è stata accertata la presenza di importanti preesistenze storiche.
Vi è poi da stabilire se il privato ha titolo ad effettuare i lavori. E’ bene precisare, infatti, che l’amministrazione comunale allorquando riceve una richiesta di permesso di costruire o anche la semplice comunicazione per Inizio Lavori, deve innanzitutto accertare se il richiedente o comunque l’interessato all’intervento è proprietario dei suoli o è in possesso di altro atto idoneo, come ad esempio il contratto di fitto.

Sempre a mezzo stampa abbiamo appreso che il Consorzio dei proprietari delle aree di sedime dei fabbricati esistenti prima della guerra avrebbe deciso a maggioranza di dare in fitto l’area di Piazza Orsini alla ditta FI.VI. per realizzare un parcheggio, ma chi ha accertato che tale Consorzio può decidere su tale questione? Il CEPIO fu costituito per edificare in quella piazza il volume di circa 4.000 metri cubi che il Piano Particolareggiato redatto dagli architetti Zevi e Rossi, prevedeva. Per tale finalità bastava che il Consorzio associasse almeno il 75% dei proprietari, ma, a quanto risulta, il Comune ritenne che il CEPIO non avesse tali requisiti. Adesso qualcuno ha accertato se quel Consorzio associa tutti i proprietari e se ha titolo a decidere a maggioranza di dare in fitto l’area composta da diverse e distinte particelle catastali?

Si consideri, inoltre che il PUC appena adottato classifica l’area come “pubblica” perché, evidentemente, come noto da tempo, il Comune ha già avviato la procedura per l’esproprio dei suoli, quando fu approvato il progetto degli Architetti Gabetti e D’Isola che hanno previsto in piazza Duomo il Museo pubblico ha affiancare al palazzo Privato del Consorzio CEPID e in piazza Orsini un giardino con reperti archelogici e una piccola struttura espositiva sul lato più vicino alla Cattedrale, senza alcun parcheggio.

Ed infine, è bene ricordarlo, il Piano Traffico e il Piano Parcheggi, più volte approvati dal 2004 ad oggi, non hanno mai previsto nessun parcheggio in quella Piazza che è inserita in una zona da pedonalizzare . Come può il Comune autorizzarne uno da parte di privati su suoli destinati alla realizzazione di un’opera pubblica? "

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Cattivi odori in città, Corona: ‘Mastella dimentica di essere autorità sanitaria e si limita a diffondere documenti della Regione senza commenti’

redazione 1 mese fa

Gettoni ai consiglieri di Palazzo Mosti: ‘operazione trasparenza’ di Altra Benevento che pubblica nomi e cifre

redazione 1 mese fa

Corona: ‘Esalazioni puzzolenti da Ponte Valentino, mistero non chiarito’

redazione 2 mesi fa

Scavi in piazza Cardinal Pacca: è botta e risposta Iadicicco-Corona

Dall'autore

redazione 4 ore fa

‘A Natale mangia Alto Sannio’, al via la campagna di promozione dei prodotti locali

redazione 5 ore fa

Questura di Benevento, insediato il nuovo Vicario Rosa De Gregorio

redazione 5 ore fa

Donne & Stem a Benevento: informatica e nuove tecnologie a servizio di un mondo senza limiti di genere

redazione 6 ore fa

‘I minori stranieri non accompagnati tra diritto e agire sociale”, se ne parla alla Giustino Fortunato insieme a ‘Sale della Terra’

Primo piano

redazione 5 ore fa

Questura di Benevento, insediato il nuovo Vicario Rosa De Gregorio

Antonio Corbo 10 ore fa

Inps, presentato il bilancio sociale: bassa natalità e divario reddituale le spie di un Sannio in difficoltà

redazione 11 ore fa

Santa Maria degli Angeli, assessore Cappa: “Nominato amministratore, presto interventi. Inutili le spedizioni condominiali”

redazione 13 ore fa

Guida in stato di ebbrezza e causa incidente: denunciato. Minori segnalati per droga, due locali chiusi per ‘lavoro nero’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content