fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Economia, arte e professionalità nel convegno di studi al dipartimento Segis dell’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina sono stati avviati i lavori del convegno nazionale di studi dal titolo “Governance del patrimonio culturale e logiche imprenditoriali”, promosso dal Dipartimento di Studi dei Sistemi Economici, Giuridici e Sociali (SEGIS) dell’Università del Sannio, da Confindustria – Benevento e dal FAI – Delegazione di Benevento.
Responsabile scientifica dell’iniziativa è Rossella Del Prete, docente di Storia finanziaria presso l’Università del Sannio.

Uno degli obiettivi principali è stato quello di sollecitare la discussione e l’impegno da parte degli stakeholder interessati (istituzioni, banche, imprese, associazioni, cittadini) a considerare la Cultura, in tutte le sue manifestazioni, come un capitale che può produrre ricchezza, progresso socio-economico e lavoro, a condizione che gli investimenti in valorizzazione del patrimonio culturale siano “consapevoli” e che la cultura aggreghi il territorio, in modo reticolare, con le sue identità, conoscenze, ricerche, innovazioni, potenzialità formative ed informative.
 

Rossella Del Prete, responsabile scientifica dell’iniziativa ha dichiarato: <<La governance dei beni e delle attività culturali avverte oggi l’esigenza di sperimentare prassi di gestione tipiche del mondo imprenditoriale e un Dipartimento di Ricerca Universitaria può e “deve” suggerire possibili modelli di gestione e di promozione del territorio a più livelli, anche di natura “politica”.
La cultura "non è una merce", bensì un elemento integrale ed integrante del soggetto che se ne occupa, dell’identità della persona, della sua posizione nella comunità per la quale sarà possibile innescare una sinergica interazione di domanda e offerta a più livelli. Il “consumo culturale” allora non potrà essere solo turistico, ma dovrà rientrare negli stili di vita quotidiana: dovremo imparare ad entrare più spesso nei musei, nelle biblioteche, nei giardini e nei palazzi storici, con una maggiore consapevolezza ed una più forte responsabilità di fruizione>>.

Giuseppe Marotta (Direttore del Dipartimento SEGIS) si è soffermato su altri punti fondamentali sottolineando:"Il riconoscimento UNESCO per il complesso monumentale di Santa Sofia costituisce l’ultimo tassello di un mosaico ormai già abbastanza strutturato. Tale riconoscimento si aggiunge, infatti, alla ricchezza e alla qualità delle risorse alimentari ed enogastronomiche, alla bellezza delle risorse paesaggistiche e naturalistiche, all’interessante e ricco patrimonio storico, alle potenzialità del turismo religioso. Una volta riconosciuto tale insieme di potenzialità è possibile avviare innovativi percorsi di sviluppo integrato per il nostro territorio".

Giuseppe D’Avino, Presidente degli Industriali ha sottolineato l’importanza della cultura che “rappresenta una vera e propria industria di quelle difficilmente esportabili altrove in quanto fondata su un patrimonio legato al territorio.Il Sannio è dotato di giacimento culturale di primaria importanza.
Per troppo tempo la cultura è stata considerata un buco che risucchia risorse invece di produrne e quindi destinata a subire tagli selvaggi in tempi di crisi. Ma questo punto di vista, che peraltro fa riferimento ad una concezione obsoleta del ruolo economico e sociale della cultura è decisamente smentito da fatti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 6 giorni fa

Rapporto Banca d’Italia: nel Sannio balzo dell’export, bene occupazione ma stretta sul credito pesa sulle imprese

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Accordo per la riqualificazione della stazione di Benevento: in arrivo uno studentato universitario e una viabilità più funzionale

redazione 3 settimane fa

Start Cup Campania 2025: oltre 250 studenti coinvolti nella formazione all’imprenditorialità innovativa

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

redazione 10 ore fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 11 ore fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 11 ore fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

Primo piano

redazione 11 ore fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 15 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content