fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Creative clusters e accesso al credito in discussione alla settimana delle PMI

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Due sezioni hanno costituito il quarto forum della Settimana Europea delle Pmi, moderato dal Caporedattore de “Il Denaro”, Enzo Agliardi.

La prima, dedicata al tema “creatice clusters – percorsi di economia creativa” ha visto la partecipazione, nella qualità di relatori, di Filippo Diasco, Commissario Straordinario del Consorzio Asi, Edoardo Imperiale, Direttore Generale di Campania Innovazione, Alfonso Riccardi, investment manager di Vertis Sng. Ad introdurre i lavori, Edoardo Imperiale, il quale dopo aver descritto il ruolo e le funzioni dell’Agenzia Regionale per la promozione della Ricerca e dell’Innovazione, ha illustrato il progetto “Creative Clusters II edizione”, promosso dall’Assessorato all’Università-Ricerca Scientifica della Regione Campania, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PO Regione Campania FESR 2007 – 2013. Obiettivo del progetto, il cui bando scadrà il 16 gennaio prossimo, è quello di stimolare e promuovere la capacità progettuale e creativa di giovani di età inferiore ai 36 anni, sostenendo le business idea competitive ed originali attraverso un percorso laboratoriale, teso allo sviluppo ed alla strutturazione delle stesse, secondo i canoni del design thinking e della metodologia creativa.

“Al termine del percorso laboratoriale – ha dichiarato Imperiale – i 5 migliori progetti d’impresa verranno accolti nell’area di spin off nursey di Campania Innovazione per sviluppare il loro business-plan. In questa fase, si potrebbe costruire un percorso d’insediamento con il Consorzio Asi”. A rappresentare Vertis Sng, Alfonso Riccardi, il quale, dopo essersi complimentato con il Consorzio Asi per aver creato le condizioni di scambio di conoscenze tra soggetti che possano beneficiare dal confronto relazionale, ha illustrato le sette iniziative finanziate da Vertis attraverso venture capital.

La seconda sezione del forum, dedicata al tema “Forme di accesso al credito per le Pmi–Uno sguardo all’Europa”, ha visto la partecipazione di due esponenti di Banca Sviluppo Spa: Alessandro Bove, Capo Area Campania-Basilicata e Giovanni Di Luise, Direttore della filiale di Benevento; il Direttore Generale di Ga.fi Sud, Michele Izzo e Italia Valentino, a rappresentanza del Centro Europe Direct del PST. “Le Pmi svolgono un ruolo centrale nell’economia europea – ha affermato Bove – basti pensare che sono circa 23 milioni per un totale di quasi 75 milioni di posti di lavoro, rappresentando il 99 per cento di tutte le imprese esistenti a livello continentale. Il sostegno alle Pmi è, pertanto, diventato una priorità anche per la Commissione europea. Qualcosa è stato fatto, come la possibilità di accedere a capitali di rischio transfrontalieri, ai mercati azionari specializzati e la possibilità di accedere a capitali di rischio privati come i business angels, soggetti dotati di particolari competenze professionali che intendono investire direttamente nelle aziende il proprio patrimonio. Ma è ancora molto quello che resta da fare”.

Ad illustrare gli strumenti per favorire l’erogazione del credito, Di Luise. “Nell’attesa che gli Stati traducano in attività le indicazioni dello Small Business Act della Commissione Europea – ha dichiarato Di Luisie – al momento, gli strumenti che sono a disposizione delle PMI per avere un più facile ed economico accesso al credito, sono Confidi, Fondo Centrale di Garanzia, Fondi d’investimento specializzati, Reti di imprese, Partnership locali, Polizze assicurative”. Ha preso poi la parola il Direttore Generale di Ga.fi Sud: “I confidi sono organismi che supportano e facilitano l’accesso al credito per le Pmi, facendo da garante. Tuttavia, occorre dire che le risorse destinate ai fondi di garanzia dovrebbero essere razionalizzate e canalizzate verso strutture efficienti. Lo scenario economico non è dei migliori, ma resta il fatto che le innovazioni devono essere sostenute perché da lì inizia il processo per un primo investimento. Ben venano, dunque, queste manifestazioni”. A conclusione del forum, uno sguardo all’Europa, con l’intervento di Valentino, che ha illustrato la realtà del Centro Europe Direct del PST, facente parte del network ufficiale di informazione europea con l’obiettivo di orientare sulle politiche, i programmi ed i finanziamenti dell’Unione Europea.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Barone (Lega): “Da Salvini segnale di concretezza, 660 milioni per il caro materiali”

redazione 1 mese fa

L’avvocato sannita Carmine Coviello vince il premio Best CEO Awards 2025

redazione 1 mese fa

CCIAA Irpinia Sannio: protocollo di intesa per percorsi di certificazioni

Alberto Tranfa 1 mese fa

Benevento Boost, premiati i vincitori della ‘Call for Ideas’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 3 luglio 2025

redazione 12 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 13 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 13 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 3 luglio 2025

redazione 13 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content