fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

‘Antica Caudium’: presentato lo studio per la valorizzazione territoriale

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    La sala consiliare della Rocca dei Rettori ha ospitato la presentazione di ”Antica Caudium”, progetto promosso dalla Regione Campania, dalla Provincia di Benevento, dal Comune di Montesarchio, da Art Sannio Campania e con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Benevento, Avellino e Caserta.

    Lo studio illustrato ai giornalisti ridisegna l’offerta culturale del comprensorio caudino, individuando strategie finalizzate ad una più compiuta valorizzazione territoriale e, in particolare, del patrimonio archeologico rilanciando così la promozione turistica. Un attento esame di tutti gli aspetti sociali, economici, culturali ed ambientali del territorio della Valle Caudina, dei suoi attrattori e delle sue potenzialità che fa del progetto di valorizzazione dell’area archeologica di Caudium una delle sue priorità attuative.

    Ad aprire la conferenza stampa di presentazione è stato Gennaro Paradiso, presidente di Art Sannio Campania, che ha posto l’accento sull’importanza strategica dello studio: ”Siamo all’inizio di un percorso virtuoso. Valorizzando l’area archeologica caudina, si potenzierà l’offerta turistica dell’intero territorio”. Dello stesso parere s’è detta Adele Campanelli, soprintendente per i Beni Archeologici province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta. La dirigente ha rimarcato le potenzialità del piano di lavoro.

    Un progetto “utile alle generazioni future” perché “puntando su questo patrimonio storico – ha spiegato – si potranno sviluppare nuove opportunità di lavoro per i giovani”. Sulla stessa lunghezza d’onda, l’archeologa Giuliana Tocco Sciarelli che ha poi ricordato l’importanza dal punto di vista storico del patrimonio architettonico di Montesarchio. Fabrizio Mangoni, docente di urbanistica presso l’Università “Federico II” di Napoli, ha messo in chiaro i vari piani di zona ricadenti nel progetto, sottolineando che “ogni centro del comprensorio caudino deve avere ben visibile una matrice per delineare una strategia turistica comune ed integrata alle eccellenze gastronomiche del territorio”.

    Senza dimenticare “l’importanza strategica di una attività turistica legata alla tutela, alla valorizzazione e alla ricerca archeologica, per creare qualcosa di duraturo per l’intero Sannio”, ha spiegato, nel prosieguo, l’esperto di conservazione Carlo La Torre. Per Giuseppe Cecere, assessore alla Cultura al Comune di Montesarchio, il progetto presentato stamane è soltanto il punto di partenza di una grande sinergia istituzionale capace di “dare il via ad un nuovo modello sociale e amministrativo di gestione integrata, destinato a coinvolgere l’intera Valle Caudina”.

    Le conclusioni sono state affidate al presidente della Provincia, Aniello Cimitile. Questi ha dato a tutti i protagonisti della progettazione di aver svolto un lavoro di elevato profilo, anche perché, ha aggiunto il presidente, l’obiettivo della progettazione è quello di abbracciare un’area vasta, quella della Città Caudina.

    “Non a caso, ha aggiunto Cimitile, quando abbiamo voluto individuare un simbolo che riassumesse, nell’ambito delle celebrazioni del 150° della Provincia, prima, e dell’Unità d’Italia, poi, il nostro Sannio, noi lo abbiamo individuato proprio nelle Forche Caudine, cioè l’epica battaglia del 321 a .C., ricordata da Tito Livio, attorno alla quale è stata costruita nel corso dei secoli il riferimento storico-ideale della popolazione sannita. E non a caso ci siamo soffermati proprio sul castello di Montesarchio per avviare le celebrazioni del 150° e del Risorgimento sannita: in quel luogo infatti furono ristretti tra i più grandi protagonisti di quell’epoca e di questo territorio, quali Carlo Poerio e Nicola Nisco”.

    Quindi il presidente ha così proseguito: “Inseriremo “Antica Caudium” tra i nostri Progetti Strategici della Programmazione triennale e adegueremo su queste coordinate il nostro Piano di Coordinamento territoriale provinciale. Non dimenticheremo, inoltre, nell’ambito del Programma del Forum delle Culture, che si avvia nel prossimo anno, di inserire un evento che dovrà svolgersi nel territorio di Montesarchio”.

    All’incontro con i giornalisti, fra gli altri, erano presenti l’assessore provinciale Gianvito Bello e Luigina Tomay, funzionario responsabile dell’Ufficio Archeologico di Montesarchio.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 9 ore fa

    Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

    redazione 2 giorni fa

    ‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

    redazione 2 giorni fa

    Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

    redazione 2 giorni fa

    Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

    Dall'autore

    redazione 1 ora fa

    Sassinoro, i comitati: “Se c’è percolato nelle falde perché non si ordina lo sgombero del capannone?”

    redazione 2 ore fa

    Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

    redazione 4 ore fa

    Acqua, Mollica (AVS): “Difendere la gestione pubblica e respingere ogni privatizzazione”

    redazione 4 ore fa

    Ad Arpaise “Tra lucciole e stelle”: musica, cultura e sapori sotto il cielo d’agosto

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Baselice, proseguono le ricerche del 70enne scomparso: in campo anche i volontari della Misericordia di Benevento

    Alberto Tranfa 8 ore fa

    Emergenza idrica e tariffe, la Lega chiede chiarezza e trasparenza dall’Alto Calore

    redazione 8 ore fa

    Benevento, dalla Regione circa un milione di euro per il progetto Migr-Action

    redazione 9 ore fa

    Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.