fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Cooperazione scientifica, Cosimo Rummo ad Ottawa

Pubblicato

su

Cosimo Rummo, Presidente e Amministratore Delegato di Rummo Spa, di Benevento, interverrà domani ad Ottawa alla tavola rotonda dal titolo "Cooperation between Canadian and Italian Universities and Research Centres". "Organizzata dall’Ufficio Scientifico dell'Ambasciata d'Italia, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) e la University of Ottawa, ha come obiettivi - si legge nella nota diffusa alla stampa - promuovere e potenziare ulteriori accordi di cooperazione bilaterale tra università e centri di ricerca italiani e canadesi, mettere in rilievo le aree di eccellenza dell’educazione superiore in Italia e accrescere la consapevolezza tra la comunità scientifica italiana.

L’intervento di Cosimo Rummo – noto a livello internazionale per la produzione di pasta di alta qualità Rummo Lenta Lavorazione® e ambasciatore del Made in Italy nel mondo - è incentrato sul tema ‘Cibo e Salute’ grazie ai nuovi progetti che il reparto Ricerca&Sviluppo dell’azienda beneventana ha allo studio nel campo dei prodotti funzionali ovvero quegli alimenti che aiutano il nostro organismo a mantenersi in salute in modo naturale. “La moderna scienza dell’alimentazione è in grado oggi di identificare quei componenti alimentari biologicamente attivi potenzialmente in grado di ottimizzare il benessere fisico e mentale e di ridurre il rischio di contrarre malattie” afferma Cosimo Rummo, che aggiunge: “Sono molto onorato di partecipare finalmente dopo numerosi inviti a questo incontro che promuove gli scambi bilaterali alfine di accrescere le nostre competenze e sottolinea quanto l’Italia continui a portare il proprio contributo a livello mondiale alla ricerca scientifica”.

Dal punto di vista scientifico, le relazioni fra Canada e Italia risalgono idealmente a un secolo fa quando il grande fisico italiano Guglielmo Marconi ricevette il 12 dicembre del 1901 il primo segnale radio transatlantico della storia delle comunicazioni inviato dall’Inghilterra, nella stazione di Signal Hill, nella provincia di Terranova. Da allora, il numero di progetti di cooperazione delle università italiane in Canada è cresciuto costantemente fino a registrare negli ultimi tempi un notevole aumento, caratterizzato anche da un incremento dei progetti congiunti tra centri di ricerca italiani e università e analoghe istituzioni canadesi. Grazie ad iniziative concrete di trasferimento tecnologico, la ricerca italiana in Canada sta richiamando l’attenzione di tutte le discipline scientifiche. Sono ben 2000 gli scienziati italiani e i ricercatori che lavorano in Canada, assistiti in Ontario, Québec e British Columbia da tre associazioni provinciali di ricercatori italiani e 116 gli accordi di cooperazione al momento attivati tra le università dei due paesi". 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 mesi fa

‘Digital Transition: Research & Development’, l’Unifortunato ospita conferenza scientifica internazionale

redazione 11 mesi fa

Costo del lavoro e decontribuzione Sud, Rummo: ‘Scadenza vicina, Governo batta un colpo’

redazione 3 anni fa

Asi, Barone incontra Rummo: ‘No ad insediamenti dannosi, rafforzare l’agroalimentare’

redazione 3 anni fa

Biodigestore in zona Asi, Rummo: ‘Ascoltato nostro grido d’allarme. Bene il sindaco’

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Benevento Calcio, a breve contratto per blindare Carfora e Nunziante

redazione 1 ora fa

All’Ipsar “Le streghe” la cucina imperiale e la regina viarum

redazione 1 ora fa

Airola, concerto del liceo musicale ‘Lombardi’ per i 300 anni di presenza francescana

redazione 5 ore fa

Nel week end San Lorenzo Maggiore festeggia la sua Mamma della Strada

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Benevento Calcio, a breve contratto per blindare Carfora e Nunziante

redazione 5 ore fa

Attesa per il Festival Riverberi: tra le tappe dell’edizione 2023 anche la suggestiva Pietraroja

redazione 5 ore fa

Agrario, sport e divertimento: dal 12 giugno ritorna l’Educamp del Coni

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 2 giugno 2023

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content