fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Colasanto: ‘E’ un risultato estremamante positivo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Finalmente i dipendenti dei consorzi rifiuti e le loro famiglie iniziano a vedere un po’ di luce. L’accordo siglato oggi in Regione è un risultato estremamente positivo non solo per i lavoratori che da oltre un anno attendevano risposte ma anche per le istituzioni che si sono impegnate, attraverso un corretto dialogo, a ricercare le soluzioni migliori”. A dichiararlo, in merito all’accordo concluso in Regione Campania per i lavoratori degli ex consorzi rifiuti di Benevento, il presidente della commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile del Consiglio Regionale, Luca Colasanto (PdL).
L’esponenete sannita del Pdl ricorda inoltre quando “oltre un anno fa, incontrai nell’aula consiliare di Fragneto Monforte un gruppo di questi lavoratori e ne compresi immediatamente disagio e difficoltà. Ho seguito con apprensione le varie tappe di una vicenda complicata che, comunque, ha alcune gravi responsabilità le quali, come ho sempre dichiarato, non potevano essere addebitate ai lavoratori".
"Se ci sono amministratori incapaci vanno perseguiti – continua Colasanto – ma far ricadere le colpe altrui sui dipendenti è cosa grave e scorretta”.
“Ringrazio l’assessore Nappi per la sua continua disponibilità e per aver lavorato, non appena gli parlai di questa vertenza, ad una positiva conclusione”. Poi, Colasanto spiega i termini dell’intesa: “L’ipotesi a cui hanno lavorato i tecnici della Regione prevede di affidare, nelle more dell’assegnazione dell’appalto provinciale sui rifiuti e dell’utilizzo dei lavoratori dei consorzi per tale servizio, alla provincia di Benevento la predisposizione di un progetto che si serva dei lavoratori dei consorzi per incrementare nell’ambito sannita la quota di raccolta differenziata, considerato che al momento almeno 26 comuni della nostra provincia presentano un dato di differenziata al di sotto della quota del 35 per cento”.
Tale progetto, prosegue ancora Colasanto “verrà sostenuto con l’assegnazione alla provincia di Benevento delle risorse previste dalla Delibera di Giunta regionale n. 226 in esecuzione della legge 1/2011”. Infine, il presidente della commissione Ambiente, Energia e Protezione Civile auspica “che il progetto si concretizzi velocemente e che, soprattutto, i sindaci contribuiscano attivamente, e senza intralci, alla realizzazione dello stesso”.
 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

La Fp Cgil: ‘Lavoratori ex Consorzi rifiuti, c’è interrogazione della senatrice Camusso’

Antonio Corbo 2 anni fa

Che beffa per i lavoratori dei consorzi rifiuti: lo Stato si era impegnato a pagarli ma poi è ‘scomparso’. L’appello a istituzioni e parlamentari: “Fate qualcosa”

redazione 2 anni fa

Consorzi Rifiuti, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riconosce risarcimento ai lavoratori. Cgil: “Risultato storico”

redazione 3 anni fa

Consorzi di Bacino, mancata erogazione emolumenti salariali: sindacati scrivono al prefetto

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 15 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 16 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 15 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 18 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 19 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content