Calcio
‘Gara secca’ al Vigorito fra vespe e stregoni
Ascolta la lettura dell'articolo
di Gioacchino Roberto Di Maio – QUI CASTELLAMMARE – È giunto il giorno della verità. Al termine di una settimana in cui l’intero sistema calcio è stato sconvolto dall’inchiesta “Ultima scommessa”, la Juve Stabia sarà chiamata questo pomeriggio a conquistare sul campo del Ciro Vigorito (ore 16) la qualificazione alla finalissima Play-Off contro i padroni di casa, tra i club maggiormente coinvolti nella vicenda. Preso atto del clamoroso respingimento del ricorso contro la propria ingiustificata squalifica, mister Braglia sarà costretto ad assistere all’incontro dalla tribuna lasciando la direzione tecnica all’allenatore in seconda Mauro Isetto. Ancora squalificato Dicuonzo, il tecnico toscano può però sorridere dinanzi ai recuperi di Fabbro, Dianda e Ciotola, mentre Mbakogu è stato convocato seppur in condizioni precarie dopo i nuovi problemi agli adduttori accusati durante l’allenamento di giovedì. Probabile che il trainer gialloblù si affidi ad un 3-4-1-2 con Colombi tra i pali, Molinari al centro della difesa e Scognamiglio e Fabbro ad agire rispettivamente da centrosinistra e centrodestra. A centrocampo Danucci dovrebbe svolgere il ruolo di regista con Cazzola al proprio fianco e Dianda e Pezzella ad operare lungo l’out destro e mancino a supporto di Mezavilla, chiamato a dar man forte alle punte con i propri inserimenti. In avanti, con Mbakogu non al top, dovrebbe toccare ad Albadoro far coppia con Corona, desideroso più che mai di mettersi alle spalle il rigore fallito la scorsa settimana. Pronti a subentrare a gara in corso l’attaccante nigeriano, Raimondi, Ciotola e Tarantino per un parco offensivo dalle mille e più soluzioni.
QUI BENEVENTO. Scossi dallo scandalo calcioscommesse che ha visto coinvolto in prima persona il portiere Marco Paoloni, i sanniti, indagati anche come società nella vicenda, affronteranno il derby odierno con la consapevolezza di dover obbligatoriamente vincere per ottenere l’accesso alla finalissima Play-Off. Orfano del proprio numero uno, migliore in campo una settimana fa al Romeo Menti, e dello squalificato Landaida, espulso per doppia ammonizione, mister Galderisi dovrebbe varare il suo classico iperoffensivo 4-2-3-1 con il rumeno Baican che dovrebbe essere preferito a Corradino tra i pali e Signorini che dovrebbe far coppia al centro della difesa con Siniscalchi. Probabile anche il rientro di Pintori, che potrebbe esser preferito a D’Anna. Questi dunque gli undici che dovrebbero esser proposti dal tecnico beneventano: Baican; Pedrelli, Siniscalchi, Signorini, Zito; Bianco, Pacciardi; Pintori, Clemente, Mounard; Evacuo.
L’EX. L’ex sarà Emanuele D’Anna, centrocampista classe 1982 in gialloblù durante la prima era Capuano. In quella stagione, la 2006/2007, il calciatore nativo di Baiano collezionò 14 presenze ed una rete prima di passare a gennaio al Pisa allora allenato proprio da Piero Braglia.
I PRECEDENTI. I tifosi giallorossi sperano ardentemente che quest’oggi la gara possa concludersi con il medesimo risultato che 20 anni fa permise agli stregoni di aggiudicarsi l’andata dello spareggio per accedere in Serie C2, poi ribaltato dalle vespe con un secco 2-0 a Castellammare, per 1-0. Gli ultimi due precedenti al Ciro Vigorito parlano invece di una vittoria dei locali e di un pareggio per 1-1. Il penultimo confronto è datato 7 dicembre 2008 e ad imporsi furono i sanniti per 2-1 grazie alle reti di Cinelli, che poi la successiva estate firmò proprio per le vespe, e Clemente. Valse solo per le statistiche il momentaneo pari di Mario Artistico. Il derby più recente in terra sannita risale ad appena tre settimane orsono, con le due formazioni che il 15 maggio pareggiarono in virtù di un pregevole calcio di punizione di Pintori e di un rigore di Corona.
ARBITRO. Arbitrerà il signor Marco Di Bello della sezione di Brindisi, coadiuvato dagli assistenti Alberto Tegoni di Milano e Valerio Pegorin di Latina. Il ventinovenne fischietto pugliese ha diretto sinora 32 gare in Lega Pro, collezionando 17 incontri in Prima divisione e 15 in Seconda, oltre al match di Play-Out della scorsa settimana Foligno-Ternana. In questa stagione Di Bello ha diretto due incontri dei sanniti, Benevento-Gela 2-1 e Lucchese-Benevento 1-2, ed uno della Juve Stabia, la finale di andata di Coppa Italia Lega Pro vinta 1-3 dalle vespe al Cabassi di Carpi grazie alla doppietta di Jerry Uche Mbakogu ed alla rete di Giorgio Corona. A nulla valse per i biancorossi la rete del momentaneo 1-2 di Bigoni.
Fonte | www.stabiachannel.it