fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Le vie del vino tra economia e turismo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico (AIAC), in collaborazione con: l’Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento Analisi Processi Economico Sociali Linguistici, Produttivi e Territoriali; l’Istituto di Studi Politici S. Pio V Roma; la Fondazione “Casa Mondiale della Cultura – Mediterraneo“; il Gruppo “Il Denaro“ Napoli; il Consorzio Med Europe Export Palermo e l’Associazione “Guido Dorso“, presenta i “Distretti Produttivi della Regione Campania“ al Primo Forum: “Le vie del vino tra Economia e Turismo“, che si terrà sabato 9 aprile 2011 alle ore 09.30, presso il Salone del Grand Hotel delle Terme di Telese.
Saranno relatori al forum: Luisa Santolini; Franco Balletta; Antonio Iodice; Alfonso Ruffo; Grazia Clementi; Mobeen Shahid; Nicola Squitieri; Gennaro Angelo Sguro; Roberto Mirabelli; Franco Cozzarelli; Raimondo Vadilonga. Sono previsti gli interventi di Mario Moccia e Pippo Di Blasio del Distretto Produttivo Valle Telesina.
L’Aiac aprirà i lavori con il doveroso ricordo al compianto Shahbaz Bhatti, Ministro delle minoranze in Pakistan barbaramente ucciso da un commando armato a Islamabad il 2 marzo 2011. Il ministro dopo essere stato ricevuto in Vaticano dal Santo Padre Benedetto XVI, il 15 settembre 2010, fu a Napoli ospite dell’Aiac per il Forum “Diritti Umani per le Minoranze“. Nell’occasione ritirò dalle mani di Gennaro Angelo Sguro, presidente dell’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico il “Premio Internazionale alla Pace 2010“.
Il Primo Forum, che anticipa il successivo che si terrà a giugno 2011, è un condiviso comune percorso virtuoso attraverso i “Distretti Produttivi della Regione Campania“, e con esso si intende dare una concreta risposta ad una realtà socio-economica dagli aspetti sempre più allarmanti e che hanno il precipuo scopo di recuperare le vocazioni storiche – culturali – economiche al fine di creare un nuovo processo autonomo di sviluppo sociale, fatto di sana e autentica economia sostenibile di tutti i Comuni della Campania, estendendo tale laboratorio alla reciproca cooperazione tra tutte le Regioni del Mezzogiorno d’Italia.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 2 giorni fa

“Magia in Musica”: riflessioni autorevoli e un concerto al lume di candela contro la violenza di genere

redazione 6 giorni fa

Gusta Sannio 2025: conto alla rovescia per il food & wine festival

redazione 7 giorni fa

Rapporto Banca d’Italia: nel Sannio balzo dell’export, bene occupazione ma stretta sul credito pesa sulle imprese

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

redazione 16 minuti fa

Cacciano (PD): “Il Governo pianifica la morte delle aree interne, noi non ci arrendiamo”

redazione 54 minuti fa

Montesarchio, venerdì sarà inaugurata la mostra fotografica ‘Ritratto-Volto a rendere’

redazione 60 minuti fa

Fusco (CIA): “Le aree interne non sono scarti della modernità, ma risorse strategiche”

Primo piano

redazione 1 minuto fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

redazione 2 ore fa

Benevento, scomparsa un’anziana di 73 anni: ricerche in corso

redazione 2 ore fa

Benevento Città Spettacolo, il 25 agosto concerto di Fiorella Mannoia

redazione 2 ore fa

Melizzano, denunciato 58enne per porto abusivo di arma: sequestrato sfollagente telescopico

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content