fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

I paradossi della “iena” Alessandro Migliaccio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentato presso la Biblioteca Provinciale di Benevento, nell’ambito della rassegna “Nonsololibri” promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Benevento, il libro “Paradossopoli” del giornalista Alessandro Migliaccio, collaboratore della trasmissione televisiva “Le Iene”.

“Si tratta di un libro che va letto due volte – ha spiegato il presidente dell’Asia, Lucio Lonardo -. La prima lettura può strappare un sorriso, anche perché segue il canovaccio di fortunate trasmissioni televisive come “Le Iene” o “Striscia la notizia”. Ma la seconda volta che lo si legge si prova un senso di profonda amarezza per un popolo che non sa crescere. Il libro, a mio avviso, rappresenta una sorta di bibbia dell’utente vessato dalla pubblica amministrazione. Il cittadino è oggi solo un numero, neanche tanto importante. E fa bene Migliaccio a denunciare tutto ciò, rende un servizio in quanto costringe l’amministratore pubblico ad intervenire e correggere certe storture. Personalmente, quindi, preferisco “Paradossopoli” a “Gomorra” , proprio perchè denunciaquel che non va nella quotidianità ed invita i cittadini a reagire a questo stato di cose”.

Lonardo ha poi raccontato l’esperienza vissuta quand’è diventato presidente dell’Asia, i paradossi in cui si è imbattuto: “Mi sono ritrovato con un capannone, appena acquistato, che era più basso dei camion che dovevano entrarci; con dieci vespette inutilizzate e che ho dovuto rivendere tre anni dopo a chilometri zero perché inutilizzabili per la raccolta differenziata, a cui pure erano destinate. E, infine, mi sono ritrovato ad avere dei contenitori che avevano un aggancio diverso da quello dei nostri camion di raccolta, e quindi giacevano inutilizzati nei depositi”.

Billy Nuzzolillo, curatore della rassegna “Nonsololibri” (sostenuta da Eurogronde, Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio, Aesse Stampa, Piscina Solaria e Messaggio d’Oggi) , a sua volta ha ricordato l’inquietante silenzio che accompagnò a livello regionale l’episodio dello schiaffo che l’autore di “Paradossopoli” ricevette dal comandante dei vigili urbani di Napoli, Luigi Sementa: “Bisognò aspettare i servizi delle testate nazionali “Tg3 Linea Notte”, “Striscia la notizia”, “Le Iene”, “Rainews 24” e “Current Tv” affinchè anche i media napoletani si occupassero della vergognosa vicenda, alla quale – va ricordato – pure avevano assistito due colleghi del giornalista aggredito”.

Alessandro Migliaccio, nel suo intervento conclusivo, ha spiegato di “aver ricevuto la solidarietà dei colleghi e degli organismi di categoria, solo dopo che il caso aveva assunto una dimensione nazionale. Stamattina, però, alla seconda udienza del processo ero solo. Adesso è solo un problema del sottoscritto quello di ottenere giustizia”.

E, nel concludere il suo intervento, ha raccontato le vicende paradossali contenute nel suo libro: dalla sede dei vigili urbani usata come autolavaggio alle motoambulanze inutilizzate, dal bollino blu che si “compra” senza portare l’auto in officina alla discarica abusiva creata sul marciapiede dall’agenzia per l’ambiente, dal biglietto dell’autobus che inganna i passeggeri al tribunale dove si ruba di tutto e si può entrare anche armati.

La lettura di alcuni brani del libro “Paradossopoli” è stata curata dalla professoressa Maria Cristina Donnarumma.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 mesi fa

Riaperta l’indagine sull’omicidio nel 1978 di Fausto e Iaio: soddisfazione anche nel Sannio

Christian Frattasi 8 mesi fa

Piero Marrazzo porta a Benevento la sua ‘Storia senza eroi’: un viaggio tra memorie familiari, cadute e rinascita

redazione 9 mesi fa

Michele Mele, scienziato dell’Unisannio, vince l’International Books for Peace Award con ‘Il Richiamo della Strada’

redazione 10 mesi fa

“Meglio soli”, il saggio provocatorio sul Mezzogiorno ‘derubato’: negli studi di Ntr24 Pino Aprile e Luca Antonio Pepe

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 13 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 13 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 14 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 13 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 14 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 15 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content