fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Parcometri, si parte il nove dicembre da piazza Risorgimento, via Perasso, via del Sole, piazza Santamaria

Pubblicato

su


Mercoledì prossimo nove dicembre. E' questa la data fissata per l'entrata in funzione dei parcometri. Ad essere interessate dalla novità saranno piazza Risorgimento - via Perasso - via del Sole - piazza Santamaria.
Successivamente a partire dal 20 dicembre, il sistema sarà esteso anche a viale dei Rettori - via Vittime di Nassirya - via Mariani - via Ennio Goduti - piazza Dogana - piazza Duomo - via Nuova Calore - via Gaetano Rummo - via Episcopio - via Porta Rufina - via dei Mulini - via delle Poste - via delle Puglie.

Le tariffe prevedono due distinzioni.

La fascia A che corrisponde ad 1 euro/ora fino alla fine dell'anno e 1,50 dal primo gennaio per via Perasso - Via del Sole - Viale dei Rettori - Via Goduti - P.za Dogana - P.za Duomo - Via Rummo - Via Episcopio.

La fascia B, più economica, prevede una tariffa oraria pari a 50 centesimi fino al 31/12/2009 e di 0,75 euro dal 2010. Le zone interessate sono piazza Risorgimento - via Vittime di Nassirya - via Mariani - via Nuova Calore - piazza Cardinal Pacca - via Porta Rufina - via dei Mulini - via delle Poste - via delle Puglie.

Il funzionamento dei parcometri prevede il pagamento in base al tempo effettivo di sosta. In base all’importo delle monete inserite, il parcometro determina il tempo di sosta e emette il relativo scontrino recante l’orario di scadenza. Sarà anche possibile inserire un importo minimo di 30 centesimi di euro. Lo scontrino emesso dal parcometro dovrà essere esposto sul cruscotto dell’auto in sosta per consentire il controllo da parte degli ausiliari al traffico che in caso di irregolarità potranno elevare contravvenzione ai sensi del Codice della Strada.
Nelle aree coperte dal servizio parcometri il pagamento dovrà avvenire esclusivamente tramite l'apposito apparecchio, escludendo quindi i grattini o il pagamento diretto.
A partire dal prossimo mese di gennaio saranno, inoltre, messe in vendita tessere a scalare, ricaricabili tramite i parcometri stessi e sarà possibile acquistare abbonamenti.
Nelle altre aree cittadine dove è istituita la sosta a pagamento, la gestione continuerà ad essere effettuata dalle cooperative sociali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 41 minuti fa

Videosorveglianza, il Viminale finanzia 250mila euro per la città di Benevento

redazione 2 ore fa

Edilizia Residenziale Pubblica, short list di palazzo Mosti: si cercano amministratori condominiali

redazione 4 ore fa

Collegio sindacale Gesesa, palazzo Mosti cerca i candidati per i suoi 3 componenti

redazione 24 ore fa

Pnrr, al Comune riunita Cabina di regia: ora nuove direttrici di sviluppo con Cethegus

Dall'autore

redazione 41 minuti fa

Videosorveglianza, il Viminale finanzia 250mila euro per la città di Benevento

redazione 2 ore fa

Edilizia Residenziale Pubblica, short list di palazzo Mosti: si cercano amministratori condominiali

Antonio Corbo 2 ore fa

Tributi, è guerra aperta tra Comune e Andreani: seconda diffida, rischio nuova penale

Antonio Corbo 2 ore fa

La Schlein ‘declassa’ De Luca jr: non più vicepresidente ma segretario d’aula del gruppo Pd

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Videosorveglianza, il Viminale finanzia 250mila euro per la città di Benevento

redazione 2 ore fa

Edilizia Residenziale Pubblica, short list di palazzo Mosti: si cercano amministratori condominiali

Antonio Corbo 2 ore fa

Tributi, è guerra aperta tra Comune e Andreani: seconda diffida, rischio nuova penale

redazione 3 ore fa

Unisannio: il 9 giugno l’incontro con Daniele Sanzone, voce degli ‘A67

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content