fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

2.000 firme contro l’Elettrodotto Terna Benevento-Foggia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Comitato per la Salvaguardia del Territorio Sannita, costituito a San Giorgio La Molara (Benevento) il 18 aprile 2011, ha intrapreso una serie d’iniziative "atte a difendere – si legge nella nota diffusa alla stampa – gli equilibri dell’ecosistema naturale, soprattutto grazie alla presenza di un’azione di salvaguardia e rispetto delle zone paesaggistiche da parte di una popolazione a vocazione agricola e pastorale, si assiste, attualmente, ad uno smisurato deturpamento del proprio territorio.

Diverse sono le opere in atto e già realizzate nel territorio di San Giorgio La Molara, c’è la presenza di parchi eolici con la previsione di ulteriori ampliamenti, il progetto Terna Benevento – Foggia 380 KVolt e, recentemente, l’individuazione, da parte della Regione Campania, di zone per cave estrattive di materiali inerti.
Per quanto riguarda l’eolico, sono presenti attualmente circa 60 aerogeneratori e sono in fase di approvazione 7 progetti che prevedono la realizzazione di altrettanti generatori; due progetti previsti sul Monte la Guardia (località visibile da oltre 50 Km. Di distanza da diversi punti di angolazione) e contemporaneamente è prevista la realizzazione di un elettrodotto da 380.000 volt che insisterà sempre sullo stesso territorio.
Tutto ciò sarebbe una devastazione sia per il territorio, “sfruttato” dall’agricoltura e dalla pastorizia, sia per il paese che vedrebbe i propri giovani costretti a emigrare.

Una petizione contraria alla realizzazione dell’elettrodotto Terna Benevento – Foggia 380 KVolt ha già raggiunto 2.000 firmatari e sta per essere allargata a tutti i Comuni del Sannio, e tra i firmatari spicca il nome del neo Sindaco Paragone e di tutti i componenti il Consiglio Comunale di San Giorgio La Molara.

L’impatto ambientale se l’opera fosse realizzata sarebbe devastante, chissà se i vari Enti che hanno dato parere favorevole si sono resi conto di quello che accadrebbe, a tal proposito, il Comitato “Salvaguardia del Territorio di San Giorgio La Molara “ ha realizzato dei fotomontaggi che illustrano visivamente quello che accadrebbe.
Naturalmente quella delle firme è solo la prima di una serie di operazioni che saranno attuate a difesa del territorio di san Giorgio La Molara. Per il momento la petizione è stata inviata a tutti gli Enti competenti".

Il Comitato poi ribadisce "la non contrarietà allo sviluppo delle energie rinnovabili, in quanto fonti nobili per il rispetto dell’ambiente. Siamo contrari, tuttavia, alle modalità gestionali attualmente perseguite che accentrano nelle mani di poche imprese multinazionali la gestione di interi territori; al contrario siamo pienamente favorevoli ad un micro-generazione distribuita che, creando un impatto ambientale estremamente ridotto, contribuisce alla salvaguardia del territorio e alla sua valorizzazione anche sotto il profilo dello sviluppo economico generando così una ricchezza distribuita".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 mesi fa

Lavori sulla Telesina, il Comitato Sos 372: ‘Bene i sindaci di Paupisi e Puglianello. Si riapra la sp106 come strada alternativa’

redazione 8 mesi fa

Depuratore a contrada Scafa, il Comitato Sos Sanità Valle Vitulanese segnala criticità

redazione 9 mesi fa

“No all’abbattimento delle scuole Torre-Sala. Il progetto del Comune? Pastrocchio che fa acqua da tutte le parti”

redazione 10 mesi fa

Scuole Torre-Sala, il Comitato: ‘Chiudere via Enzo Marmorale non renderà la zona un campus scolastico’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Dal 23 al 25 maggio il Festival del Libro ‘Felice’ al Castello di Ceppaloni

redazione 4 ore fa

Associazione Presidi, Domenico Zerella Venaglia nuovo presidente

Alberto Tranfa 4 ore fa

Benevento in fiore, tutto pronto per l’evento green in villa: più espositori e nuove idee per il futuro

redazione 5 ore fa

Giannola (Svimez): “Il rischio dei Campi Flegrei può essere un’opportunità per le aree interne della Campania”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Associazione Presidi, Domenico Zerella Venaglia nuovo presidente

Alberto Tranfa 4 ore fa

Benevento in fiore, tutto pronto per l’evento green in villa: più espositori e nuove idee per il futuro

redazione 5 ore fa

Giannola (Svimez): “Il rischio dei Campi Flegrei può essere un’opportunità per le aree interne della Campania”

redazione 5 ore fa

Madonna delle Grazie, si cerca area per le giostre: non è escluso un ritorno a piazza Cardinal Pacca

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content