Il sindaco Clemente Mastella ha sottoscritto questa mattina, presso le Terme Diocleziane di Roma, il protocollo d’intesa tra il Ministero della Cultura, le Regioni Lazio, Campania,...
Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha partecipato questa mattina a Napoli al percorso costruito per avanzare la candidatura del “Culto e devozione di San Gennaro...
Un’audizione alla Camera dei Deputati sulla candidatura dell’Ente Parco Regionale Taburno-Camposauro per la rete globale dei geoparchi Unesco. L’assessore alle Politiche Ambientali e all’Agricoltura di Sant’Agata...
L’Appia antica, la «Regina viarum» ufficialmente candidata ad entrare nella lista patrimonio mondiale dell’umanità. Il Club per l’UNESCO di Benevento fin dal 2017 ha sostenuto l’ipotesi...
Un altro sì a favore della candidatura Unesco GlobalGeoPark. Un altro sostegno importante è arrivato questa mattina da parte dell’assessora regionale alla Scuola, Lucia Fortini. L’incontro...
Alla fine ce l’ha fatta: l’Appia antica, la Regina viarum è pronta a diventare patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco. Dopo anni di raccolte di firme, che ha visto protagonista...
È stato presentato nei giorni scorsi il nuovo “Piano di Gestione 2022-2027” del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, che raggruppa...
Giovedì 24 giugno 2021, alle ore 11, presso la “Sala Grande Teatro” di Palazzo Paolo V, si terrà la conferenza di apertura ufficiale delle celebrazioni per...
Lunedì, 21 giugno 2021, alle ore 11, presso Palazzo Paolo V sarà sottoscritto l’Atto costitutivo dell’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) denominata “Principati e Terre dei Longobardi del Sud”. Il documento sarà siglato...
Si è tenuta stamattina nell’Aula “Giancarlo Siani” del Consiglio regionale della Campania un’audizione della Commissione Turismo, Lavoro e Attività Produttive presieduta dal vicepresidente Erasmo Mortaruolo sulla...
“Con il presidente della Commissione Turismo, Lavoro e Attività Produttive, Giovanni Mensorio abbiamo convocato per domani 14 maggio, alle ore 16 nella sede del Consiglio regionale, un’audizione sulla...
Benevento si prepara a celebrare i 10 anni del riconoscimento Unesco di Santa Sofia, che rientra nel sito seriale ‘I Longobardi in Italia. I luoghi del...
Martedì 27 aprile alle ore 15,30, a palazzo Paolo V, il sindaco Clemente Mastella e l’assessora alla Cultura, all’Unesco e al Turismo Rossella Del Prete, oggi...
Era il 2011 quando il complesso monumentale di Santa Sofia veniva dichiarato patrimonio dell’Umanità all’interno del sito seriale “Longobardi in Italia: i luoghi del potere”. In...
Ammontano complessivamente a 400mila euro le risorse che la Regione Campania destina al Comune di Benevento per le attività culturali per il prossimo anno. In particolare,...
L’assessore alla Cultura e presidente dell’Associazione ItaliaLangobardorum, Rossella Del Prete, rende noto che proseguono le attività di aggiornamento del Piano di Gestione sito UNESCO “Longobards in...
Valorizzare il quartiere del Triggio e il suo sito archeologico di epoca romana, attraverso la costituzione di un Ecomuseo a cielo aperto da candidare come sito Unesco. Un’opportunità unica...
“Apprendo dalla stampa che il Governatore De Luca a Napoli ha deciso, in piena campagna elettorale, di spendere ben 200 mila euro per finanziare la proposta...
Floriano Panza presenta la sua lettera di dimissioni dalla carica di sindaco del Comune di Guardia Sanframondi dopo la sua candidatura alle elezioni regionali di settembre...
La giunta regionale della Campania ha trasmesso alla Commissione italiana per l’Unesco il dossier di candidatura “La cultura del caffè espresso napoletano” – a firma del...