fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Nico Girolamo, gioielliere con la passione per cinema e streghe: ‘In futuro un film sulle janare, primo brand cittadino. E a marzo vi porto indietro nel tempo…’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Arte e creatività, emozione e narrazione, dettaglio e artigianalità, valore culturale e simbolico, innovazione e tradizione. Sono alcune delle affascinanti similitudini che condividono due mondi solo apparentemente differenti, quello dei gioielli e del cinema, entrambi però linguaggi capaci di incantare e comunicare storie profonde e universali. Lo sa bene Nico Girolamo, noto gioielliere del corso Garibaldi di Benevento, che da qualche anno ha iniziato a coltivare concretamente la passione per il ‘grande schermo’, fondando una casa di produzione. E se alla ‘magia’ dei preziosi e della macchina da presa si aggiunge anche quella delle famose streghe di Benevento, parte integrante delle tradizioni cittadine, allora i progetti in cantiere non possono che essere davvero affascinanti…

Andiamo con ordine. Ritrovi queste similitudini tra due mondi che fanno parte a pieno della tua vita?
Ci sono sicuramente delle attinenze su due mondi che hanno a che fare con la creatività. Del resto, entrambi sono eterni e si tramandano. Il gioiello, come il cinema, è emozione, immagine, rappresentanza, luccichio e lustro, tutto ciò che di bello si può vedere. E poi, nel corso degli anni, il cinema è stato rappresentato moltissimo dal gioiello e dai designer artistici.

Nel Sannio Girolamo Gioielli rappresenta una fetta di storia del settore orafo manifatturiero.
Siamo un’azienda storica, con più di cento anni di attività. Girolamo Gioielli nasce a San Giorgio la Molara, paese di origine di mio padre, dove il mio bisnonno era un commerciante. Aveva un emporio dove si vendeva un po’ di tutto: preziosi, chincaglieria, tessuti, oggetti di artigianato. Successivamente mio padre – che ha iniziato a lavorare a 13 anni e ha oltre 70 anni di esperienza alle spalle – ha specializzato l’attività nel mondo dell’oreficeria e della gioielleria aprendo il primo negozio in paese. Negli anni Sessanta è poi venuto a Benevento dove, piano piano, è riuscito a farsi conoscere, apprezzare e ad allargarsi. Oggi, con mia madre, noi figli gestiamo le attività di famiglia: siamo la quarta generazione, specializzati nella vendita di alta gioielleria.

Qual è lo stato di salute del commercio nel centro storico di Benevento?
La situazione non è sicuramente delle migliori, ma è una congiuntura economica che non riguarda solo il piano locale. Tutto ciò a causa della grande distribuzione, che ormai ha preso piede già da alcuni anni. Ad influire sono soprattutto le vendite on line e l’e-commerce che hanno messo completamente in crisi il commercio cosiddetto classico. Dal canto nostro cerchiamo di rispondere puntando sul lusso, sulla qualità e sulla professionalità, caratteristiche fondamentali che salvano un’azienda. Per quanto concerne i beni di fascia alta, noi non avvertiamo la crisi; un po’ più di difficoltà si hanno invece per i target medio-bassi. Sono convinto però che se si lavora puntando sulla qualità, la situazione del commercio nel centro storico può migliorare decisamente.

Al di là dell’offrire qualità, qual è la strada da percorrere per uscirne?
Dobbiamo fare squadra: noi commercianti, associazioni di categoria, istituzioni, amministrazione comunale. Un bel messaggio è arrivato dal Comune di Benevento con la riduzione della Tari per gli esercenti. E’ un aspetto positivo da rimarcare.

Sei anche consigliere delegato di Confcommercio. A cosa state lavorando?
In un paio di anni abbiamo fatto rinascere una sigla prestigiosa, dandole una nuova sede e un nuovo direttivo. Stiamo organizzando tante iniziative con servizi e accordi sia sul piano locale sia su quello nazionale. Un progetto importante con il Comune di Benevento è quello legato al distretto commerciale delle Streghe che, nel tempo, potrebbe portare frutti interessanti ed essere un’operazione intensa.

Delocalizzazione di servizi e uffici dal centro storico: come si interviene per rivitalizzare l’area?
La delocalizzazione di servizi e uffici è un fenomeno che esiste ovunque. Fondamentale è far arrivare i cittadini in centro: punteremo sul creare accordi con il Megaparcheggio di viale Vittime di Nassirya, struttura che in futuro avrà grande interesse.

Veniamo alla passione per il cinema. Con il direttore del BCT, Antonio Frascadore, hai creato una casa di produzione: la 88Miglia.
Un anno fa abbiamo girato la nostra prima opera, il cortometraggio ‘The Runner’, con protagonista l’attore Alessandro Orrei e il regista internazionale Michael Trim. E’ stato un bel biglietto da visita: il lavoro ha girato vari festival ricevendo menzioni e raccogliendo diverse piccole soddisfazioni. Attualmente stiamo lavorando ad un film, un progetto lungo e impegnativo. Siamo pronti con la sceneggiatura e siamo già nella fase di sviluppo, dove saremo affiancati da importanti co-produttori. Il film avrà come tema le streghe e sarà girato in parte a Benevento.

E a proposito di streghe, sei anche al lavoro per la realizzazione di ‘Janara’, doppio appuntamento a marzo e a ottobre nel centro storico di Benevento. Di cosa si tratta?
Dal 21 al 23 marzo ci sarà ‘JANARA – Le streghe di Benevento’, l’evento dedicato al fascino delle streghe: tre giorni per immergerci nella magia, nel mistero, nella paura, nel passato. Replicheremo poi dal 31 ottobre al 2 novembre. Con il direttore del BCT, Antonio Frascadore, volevamo creare un’iniziativa nostra sul tema, un qualcosa di unico nel suo genere, che avesse una doppia anima: da una parte l’aspetto culturale con presentazione di libri e convegnistica, dall’altra sviluppare l’ambito un po’ più commerciale. Ricostruiremo un antico villaggio del passato, un viaggio immersivo indietro nel tempo, nel quale racconteremo a modo nostro la famosa leggenda. L’obiettivo è duplice: valorizzare le nostre tradizioni, ma anche portare in città nel primo week end primaverile tanti turisti, curiosi e appassionati. Le streghe restano il primo autentico brand cittadino sul quale puntare.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sportnet Benevento si rinnova: più spazio, più tecnica e super assistenza ai clienti

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Primo step verso il ‘Parco delle Streghe’: stanziati 200mila euro per l’ideazione e la creazione artistica di una scenografia permanente

redazione 3 settimane fa

Esperienze e programmi a confronto nel Sannio stregonico: sabato convegno all’Unifortunato

redazione 4 settimane fa

‘La Notte delle Streghe’ a fine luglio nel centro storico di Benevento

Dall'autore

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

L’étoile internazionale Raffaele Paganini a Benevento per la chiusura del ‘Festival di Primavera’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Dalla chiusura del pub ‘The River’ alla rivoluzione ‘artigianale’ con Vaffanluppolo: così Ivan Lombardi ha trasformato la crisi in opportunità

Primo piano

redazione 1 ora fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content