fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘In Vino Musica’, i Concerti Aperitivo 2012 al Conservatorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani, alle ore 18.00, presso la Biblioteca “Alfredo Parente” del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, primo appuntamento con In vino Musica, progetto ideato e curato dal M° Maria de Martini, responsabile del Laboratorio di musica d’ insieme per strumenti antichi presso il conservatorio sannita. Il titolo del progetto ben sintetizza il contenuto dei concerti: all’ascolto di brani originali, eseguiti con ricostruzioni di strumenti antichi, si accompagneranno degustazioni di prodotti di cantine presenti sul territorio provinciale, inaugurando con l’azienda vitivinicola Terre del Principe di Castel Campagnano.

Il programma musicale vedrà l’esecuzione di due brani – per flauto dolce, due violini, liuto, chitarra barocca, violoncello barocco, contrabbasso e clavicembalo – tratti da un manoscritto antologico conservato presso la Biblioteca del Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli (Mus. strumentale, 34-39), datato 1725, testimonianza dell’alto livello della produzione napoletana di quel periodo, che tramanda composizioni strumentali di «napoletani» come A. Scarlatti, E. Barbella, D. Sarro, F. Mancini e R. Valentini.

Le composizioni, il Concerto in do minore di Francesco Mancini e il Concerto in la minore di Alessandro Scarlatti, saranno eseguite da un complesso cameristico costituito da docenti ed allievi del conservatorio: il M° Ugo di Giovanni all’ arciliuto; Alfredo Zullo e Isidoro Ferrone ai flauti dolci; Giorgio Sasso e Laura Quarantiello ai violini barocchi; il M° Antonella Moles e Rosa Piantadosi al clavicembalo; Nazarena Ottaiano al violoncello barocco; Giuseppe Copia alla chitarra barocca; Valerio Mola al contrabbasso.
Secondo appuntamento con la rassegna Concerti Aperitivo 2012 giovedì 16 febbraio, alle ore 18.00, presso la Biblioteca del Conservatorio.

 

***

L’azienda vitivinicola Terre del Principe nasce a Castel Campagnano grazie alla passione di Peppe Mancini, avvocato, e Manuela Piancastelli, giornalista e scrittrice che, abbandonate le rispettive professioni, si sono dedicati al progetto di valorizzazione delle
varietà autoctone casertane Pallagrello bianco, Pallagrello Nero e Casavecchia, facendo di questo progetto la ‘mission’ aziendale. Peppe Mancini, infatti, con un lavoro di vera e propria enoarcheologia, ha sin dalla fine degli anni ’80 recuperato queste antiche varietà, seguendo il filo della memoria familiare.
Successivamente, è stato proprio il suo impegno a stimolare gli studi genetici, ampelografici e le microvinificazioni della Regione Campania e dell’Università degli Studi di Napoli che hanno portato queste varietà arientrare prima nel Catalogo Nazionale delle Uve da vino, poi nell’Igt Terre del Volturno. L’azienda, che dispone di undici ettari vitati e
produce 50mila bottiglie, si avvale della consulenza enologica di Luigi Moio.
In pochi anni Terre del Principe ha raggiunto importanti traguardi della critica enologica. Tra i riconoscimenti: Tre Bicchieri Gambero Rosso, Corona dei Vini Buoni d’Italia, Etichetta Slow Food rapporto qualitˆ/prezzo, 5 Grappoli Ais, Tre Stelle Blu Guida Veronelli, tra i 50 Outsider italiani della Guida dell’Espresso, 93/100 punti di Robert Parker.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, varato il piano traffico per il concerto di Umberto Tozzi all’Arena Musa

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Il Conservatorio “Nicola Sala” rilancia: tradizione e innovazione al centro del nuovo corso targato Nazzareno Orlando

redazione 1 mese fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per il concerto degli Skunk Anansie

redazione 2 mesi fa

Nel weekend torna la Festa della Musica: il programma degli eventi del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Stati Generali delle Aree Interne, appuntamento a ottobre. Sarà inaugurata mostra fotografica ‘Echi d’Entroterra’

redazione 1 ora fa

Foiano di Val Fortore dedica il Teatro Comunale a James Vincent Monaco. Ospite e testimonial Gegè Telesforo

redazione 1 ora fa

Sannio: nove persone fermate con droga, un arresto a Pietrelcina

redazione 5 ore fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sannio: nove persone fermate con droga, un arresto a Pietrelcina

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 13 agosto 2025

redazione 5 ore fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 18 ore fa

Concerti ‘Benevento Città Spettacolo’: Piazza Pacca off-limits dal 18 agosto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content