fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Voglia di natura con la Lipu: bella partecipazione all’Eurobirdwatch nell’Oasi del fiume Calore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione dell’EuroBirdwatch 2024 indetto, come ogni anno, da BirdLife International, un’organizzazione mondiale che tutela gli uccelli, di cui la Lipu è il partner italiano, a Benevento la locale Sezione Lipu ha organizzato un evento nello scorso fine settimana che ha interessato l’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane” nel tratto attraversato dalla pista ciclopedonale “Paesaggi sanniti” realizzata dalla Provincia di Benevento più di 15 anni fa.

L’evento, organizzato in collaborazione con “Nati per Leggere”, programma nazionale di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, la cui referente per la città di Benevento è Claudia Lamparelli, ha visto la partecipazione di molte famiglie con i loro bambini. Il raduno c’è stato presso il Centro Visite dell’Oasi “Zone Umide Beneventane”, gestito dalla Lipu per conto della Provincia di Benevento, ubicato lungo la pista ciclopedonale “Paesaggi sanniti”. Nella sala incontri del Centro Visite una biologa, volontaria della Lipu, ha illustrato, con la proiezione di foto e disegni, ai bambini e ai loro genitori le caratteristiche degli uccelli e le loro necessità migratorie, mentre altre volontarie e volontari della Lipu hanno distribuito materiale divulgativo fornito dal Settore Educazione della Lipu nazionale e mostrato dei libri per bambini sulla natura.

Successivamente c’è stata l’escursione, quindi adulti e bambini hanno percorso un tratto della pista ciclopedonale e raggiunto un sentiero tra la vegetazione, preparato dai volontari e volontarie della Lipu beneventana in un terreno della Provincia gestito dalla Lipu per tutelare la natura, fino a raggiungere le sponde del fiume Calore.

L’evento ha portato i partecipanti a scoprire un’area molto naturale dell’Oasi “Zone Umide Beneventane”, istituita nel 2008 dalla Provincia di Benevento, ma oggi di competenza della Regione Campania, che la Lipu cura da tempo, e ad avvicinare adulti e bambini alla natura facendo capire che la sua tutela è importante per tutti noi.

Annuncio

Correlati

redazione 5 mesi fa

Zone Umide importanti per biodiversità e paesaggio: a Benevento più attenzione per il bosco igrofilo di Serretelle

redazione 9 mesi fa

A scuola sui fiumi con la Lipu

redazione 1 anno fa

SOS passeri al “Marco Polo”: Raab, Lipu e Provincia si attivano facendo intervenire Forestali e Vigili del Fuoco

redazione 1 anno fa

‘Girovaghi per Natura’, domenica escursione Lipu per scoprire le aree verdi

Dall'autore

redazione 6 ore fa

San Bartolomeo in Galdo: riaperto al traffico il nuovo viadotto V01 sulla SS 369 Appulo-Fortorina

redazione 6 ore fa

Civico22, Iorio: ‘Le alterne fortune dell’architettura brutalista a Benevento’

redazione 6 ore fa

A Benevento week end con “Struscio di Streghe – La Notte delle donne”

redazione 7 ore fa

Infrastrutture, Rubano: ‘Bene apertura viadotto Fortorina, è opera strategica’

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Clemente Mastella e Sandra Lonardo, 50 anni insieme: nozze d’oro tra fede, emozione e celebrità a Ceppaloni

Alberto Tranfa 5 ore fa

Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

redazione 7 ore fa

Montesarchio, atti persecutori e lesioni alla sorella per avere auto e soldi: scatta divieto di dimora

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Comune di Benevento: in arrivo due nuovi concorsi per assunzioni nell’area amministrativa e informatica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content