fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La Via Appia patrimonio Unesco, inaugurata la mostra ma si pensa già al domani: “Presto un’associazione con gli altri Comuni coinvolti”

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    “Chi vorrà visitare l’Appia senza sobbarcarsi l’onere del viaggio potrà farlo venendo qui, a Benevento”. Queste le parole con cui Antonella Tartaglia Polcini, assessore alla Cultura a palazzo Mosti, ha inaugurato questa mattina, al museo del Sannio, la mostra fotografica delle immagini storiche e contemporanee dell’intero percorso della Via Appia. Centottanta le foto, presentate per la prima volta in un’unica esposizione, e utili a narrare visivamente l’intero itinerario, da Roma a Brindisi. La cerimonia arriva a pochi giorni di distanza dall’iscrizione del sito ‘Via Appia. Regina viarum’ nella Lista del patrimonio mondiale Unesco. £ l’attenzione, ora, è su come valorizzare l’importante riconoscimento. Tena già al centro di una call che sempre in mattinata ha visto protagonisti il sindaco Clemente Mastella e le fasce tricolori di Roma e Brindisi: Abbiamo pensato a un’associazione comprendente tutti i Comuni inseriti nel percorso. Uno strumento utile a promuovere iniziative per valorizzare il riconoscimento. Io ho già proposto, ad esempio, di inserire tutti i musei”.

    E per restare in tema Unesco è tornata di attualità la questione del decoro di piazza Santa Sofia. Per fissare in modo più chiaro il confine tra ciò che è consentito fare dinanzi alla Chiesa e ciò che invece è vietato è in arrivo una nuova ordinanza da via Annunziata: “Per la verità anche la prima era chiara. Ma visto che continuano sconcezze intollerabili abbiamo deciso di intervenire nuovamente”.

    E infine, per tornare all’obiettivo di valorizzare le due stelle Unesco che riguardano il capoluogo sannita  Mastella ha ‘spoilerato’ una nuova iniziativa con protagonista Mimmo Paladino: A breve vi farò vedere un bozzetto fatto dal Maestro che tiene assieme via Appia e Santa Sofia, molto bello e intrigante”.

    Annuncio

    Dall'autore

    Antonio Corbo 11 mesi fa

    L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

    Antonio Corbo 11 mesi fa

    I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

    Antonio Corbo 11 mesi fa

    Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

    Antonio Corbo 11 mesi fa

    Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

    Primo piano

    redazione 1 ora fa

    Successo per la serata finale del Telesia for Peoples, il festival che unisce cultura, solidarietà e impegno civile

    redazione 2 ore fa

    Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

    Giammarco Feleppa 3 ore fa

    Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

    redazione 4 ore fa

    Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.