fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Accademia di Santa Sofia protagonista in concerto a Benevento, Napoli e Roma

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Triplice successo per l’Accademia di Santa Sofia che anche questa settimana ha ripetuto il suo impegno concertistico, replicato con grandi onori ieri sera nel capoluogo sannita, anche a Roma, presso la Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, e a Napoli al Teatro Diana.

Sabato sera infatti l’Orchestra Accademia di Santa Sofia, ha regalato al pubblico di Benevento che assiepava un gremitissimo Auditorium Sant‘Agostino, l’entusiasmante concerto dal titolo “Grandi pagine strumentali”, un gustoso programma che ha spaziato da Vitali, a de Sarasate, da Čajkovskij, a Boccherini. Protagonista principale l’eccezionale Violino solista del brillante Riccardo Zamuner, virtuoso Konzertmeister dell’Orchestra.

L’evento faceva parte della Stagione Concertistica 2023/2024, sempre sotto la direzione artistica di Filippo Zigante e Marcella Parziale e con Aglaia McClintock alla consulenza scientifica, proposta da Accademia di Santa Sofia, sempre in collaborazione con Università degli Studi del Sannio e Conservatorio di Benevento. Da quest’anno anche Banco Bpm affianca l’Accademia di Santa Sofia. Sostenere la cultura e promuovere la sua diffusione sui territori, anche attraverso iniziative musicali, rappresenta per la Banca un impegno concreto a favore delle comunità.

Il programma, ricchissimo, trascinante ed emozionante, ha proposto alcune preziose chicche della storia della musica mondiale e anche qualche straordinaria sorpresa: di Piotr Il’ic Čaikovskij, Elegia op. 67 in memoria di Vasil’evich Samdrin, e poi Méditation op. 42 souvenir d’un lieu cher; di Tomaso Antonio Vitali, Ciaccona in sol minore; di Pablo De Sarasate, Zingaresca op. 20; e infine di Luigi Boccherini, il Quintetto per archi op. 30 in do maggiore ossia “La musica notturna per le strade di Madrid”, con i suoi quattro movimenti: La campana dell’Ave Maria; Il Rosario; Passa Calle (gli Spagnoli si divertono per le strade di Madrid) dove una coppia di danzatori, composta da Lorenza Maio e Sergio Minervini, ha piacevolmente sorpreso e coinvolto il pubblico di tutto l’auditorium con un’affascinante danza; e infine La Ritirata, con l’orchestra tutta che è scesa ad abbracciare metaforicamente il pubblico e poi si è allontanata verso l’ovazione dei saluti finali.

Il meritato ed esaltante bis ha proposto al pubblico acclamante una memorabile Ciarda di Monti. L’ensemble perfetto, sempre mirabilmente affiatato e divertito, che si è esibito con il bravissimo Riccardo Zamuner era composto dai Violini: Federica Tranzillo, Elena Emelianova, Lorenza Maio, Bianca Agostini, Emanuele Procaccini; dalle Viole: Francesco Solombrino e Martina Iacò; dai Violoncelli: Danilo Squitieri e Alfredo Pirone; dal Contrabbasso: Gianluigi Pennino; e dal tamburo: Cesare Palazzo Assunto.

Dopo i saluti iniziali di Maria Bonaguro, Presidente “Amici dell’Accademia” e della direttrice artistica Marcella Parziale abbiamo potuto seguire l’interessante preludio al concerto affidato a Biagio Simonetti, Professore Associato al Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) UniSannio, con un intervento intitolato Innamorarsi della Statistica.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

“Magia in Musica”: riflessioni autorevoli e un concerto al lume di candela contro la violenza di genere

redazione 2 giorni fa

Pierdavide Carone a Benevento il 27 agosto: un emozionante omaggio sinfonico a Lucio Dalla in piazza Roma

redazione 3 giorni fa

A Benevento ecco Passaggi, rassegna di beneficenza che trasforma l’arte in solidarietà

redazione 4 giorni fa

Successo all’Orchestra Jazz del Conservatorio ‘Nicola Sala’ al Festival Internazionale di Montreal

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 5 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

redazione 6 ore fa

Aree interne, Nardone (Futuridea): “A questa dichiarata eutanasia dei territori c’è bisogno di un’azione forte”

redazione 6 ore fa

Pago Veiano, al via il ‘Veria Fest’: festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, ritrovata senza vita nel parcheggio del centro commerciale ‘I Sanniti’ la 73enne scomparsa ieri pomeriggio

Giammarco Feleppa 6 ore fa

L’infopoint dell’ex Terminal Bus diventa centro per la prevenzione del tumore al seno grazie all’associazione del dottor Iannace

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Sei proposte per Benevento Capitale Italiana della Cultura 2028: il Comune valuta le candidature per il dossier ufficiale

redazione 7 ore fa

Aree interne, Mastella: “Governo di patrioti si abbandona a forme di fatalismo politico. Per noi tema dirimente”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content